Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare l'isola di Lipari

Sotto il monte L'isola di Lipari fa parte dell'arcipelago delle Isole Eolie. Nel mare della Sicilia fa da sfondo un paesaggio caratteristico in cui si sono succedute varie epoche, lasciando segni e costruzioni che sono meta di visitatori ogni anno. Dal periodo greco a quello romano si inserisce l'epoca normanna e poi quella cristiana creando una catena storica ricca di avvenimenti. 


Bellezza e storia contraddistinguono l'Isola dal mare blu cristallino ideale per immersioni o escursioni marine. Tra le numerose spiagge si estende quella di Acquacalda, una spiaggia di ghiaia bianca che prende il nome dal piccolo paese di Acquacalda che ospita il monte bianco della pomice su cui si fanno estrazioni importanti. 


Altro posto caratteristico è Canneto a 3 Km da Lipari separato da quest'ultimo dal Monte Rosa. Unci e Calandra costituiscono le parti di spiaggia rispettivamente più vicina e più lontana dal monte. Pianoconte e Quattropiani sono due frazioni di Lipari dalle spiagge piccole e caratteristiche che ospitano una vegetazione mediterranea e un mare dal colore blu intenso.


Oltre alle spiagge è possibile su quest'isola visitare monumenti storici importanti come il Chiostro Normanno. Fu voluto dal re Ruggero II e fa parte del monastero. Il chiostro fu restaurato nel '78. I numerosi capitelli, rimandano all'epoca romana e raffigurano animali di vario genere.


E' vicino al duomo di San Bartolomeo, l'edificio religioso piu' importante dell'isola. Costruita nel XVI secolo la cattedrale si trova nella zona centrale di Lipari e presenta interni candidi decorati con affreschi leggeri, dai motivi floreali. 


Spostandosi nella parte centrale di Lipari, è possible percorrere la strada che porta fino alla cima del Monte S. Angelo.Posizione strategica per ammirare tutto il paesaggio.Il Monte, di origine vulcanica, è la testimonianza del contatto tra l'acqua e il magma e appartiene al secondo periodo vulcanico, caratteristica geologica dell'isola. 


Le Terme di San Calogero costituiscono un centro termale antichissimo, le cui acque furono utilizzate per le cure termali. Le scoperte avvenute negli anni '80, datano la sfruttamento di questa stazione già nel periodo greco. Si tratterebbe dunque delle terme più antiche della zona Mediterranea. Sono aperte esclusivamente per visite turistiche.


La chiesa di San Giuseppe è del periodo secentesco. E' una delle chiese più antiche. Fu costruita al di sopra di una grande struttura. Alcune testimonianze dicono che era la cripta contenente le reliquie di S. Bartolomeo, patrono di Lipari. La chiesa si affaccia direttamente sulla spiaggia attigua, creando una linea che va dal blu del mare a quello del cielo.

Scritto da Tiziana S. - Ultima modifica: 17/10/2019

Isole Eolie: altre guide

Isole Eolie: altri suggerimenti per dormire

Hotel Punta Scario - >Malfa
Malfa - Via Scalo, 8
Situato a picco sul mare con una splendida vista sulle isole di Panarea e Stromboli, l'Hotel Punta Scario offre una vacanza di assoluto riposo immersi nella tranquillità dell'isola di Salina.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER