Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Palermo, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Palermo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Palermo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Palermo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Palermo, una provincia con splendidi luoghi turistici

Paesaggio di Capo di Zafferano, Palermo
Paesaggio di Capo di Zafferano, Palermo

Origini Greche e Fenice, influenze Arabe e Sveve, la provincia di Palermo è un crogiuolo di culture. Le sue origini e la sua cultura multietniche, si rispecchiano nell’ architettura e nelle tradizioni, anche culinarie, degli abitanti della provincia. Il paesaggio è splendido e vario, si va dalle spiagge affacciate sul mar tirreno, ai rilievi dell’entroterra che costituiscono l’Appennino Siculo. Sull’Appennino Siculo si possono visitare varie riserve naturali tra le quali spicca il Parco delle Madonie, la seconda cima della Sicilia dopo l’Etna.

Nella riserva ritroviamo la metà delle specie vegetali presenti nell’intero territorio dell’isola. Altra riserva naturale molto importante, ma questa volta marittima, è quella dell’Isola delle Femmine. L’isola si trova a circa 300 metri dalla costa e la leggenda vuole fosse sede nell’antichità di un carcere femminile, ma nessuno scavo ha portato alla luce nulla a supporto di questa tesi. L’isola è praticamente brulla a parte alcuni cespugli di macchia mediterranea. La riserva è stata istituita per consentire la sosta degli uccelli migratori tra i quali troviamo il falco pellegrino, l’airone cinerino ed il martin pescatore. Oltre alle riserve naturali, la provincia di Palermo offre numerosi spunti per una visita “architettonica”.

Da vedere la cittadina di Bagheria, nota per le sue ville barocche risalenti al XVII e XVIII secolo. Le ville, residenze estive delle ricche famiglie palermitane, sono tutte in ottimo stato di conservazione, ma purtroppo non sono tutte visitabili. Alle spalle di Termini Imerese, si può visitare Himera, la più occidentale tra le colonie greche, famosa per l’omonima battaglia combattuta dagli eserciti di Siracusa e dell’attuale Agrigento contro i Cartaginesi. Una visita a Palermo è d’obbligo. Qui vi consiglio di visitare il famoso orto botanico, in cui si coniugano scienza e territorio. Nell’orto, oltre alle 12 mila specie presenti si può ammirare anche l’ imponente strutture architettoniche del gimnasium.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 26/10/2021

Bagheria - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Valguarnera

Villa Valguarnera è stata costruita con la richiesta dei principi Valguarnera nel 1712 dagli architetti Tommaso Maria Napoli,Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. La costruzione di questo edificio è legato all'occultismo che si percepisce sia dal modello planimetrico che dall'iconografia riportata nell'immagine dell'Opera alchemica. All'interno del giardino della villa si trovano due "coffee houses" in stile neoclassico affrescati.

Corleone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Ficuzza

Il Castello di Ficuzza venne costruito dal Re Ferdinando di Borbone alla fine del Settecento. La struttura venne costruita sotto il progetto dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. Uno degli scopi principali per cui venne utilizzato era quello di dimora per i periodi di villeggiatura per i nobili siciliani. E’ in tipico stile neoclassico ed è particolarmente esteso e massiccio. Ricorda, infatti, la Reggia di Caserta.

Carini - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Carini

Il Castello di Carini venne edificato tra il XI secolo ed il XII secolo su una costruzione precedentemente araba. L’ opera di edificazione è dovuta al guerriero di conte Ruggiero, Rodolfo Bonello. Inizialmente la fortezza ebbe un ruolo difensivo ma già nel 1283, sotto la gestione della famiglia Abate, venne adibita a struttura residenziale. Successivamente il Castello fu sede di una storia tragica riguardante la baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia, che venne uccisa da suo padre insieme al suo amante per questione d’onore il 4 Dicembre del 1563.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Napoli

Villa Napoli, che si trova a Palermo, è una costruzione che risale al Seicento. Inizialmente sorse come una torre normanna ed oggi ingloba in sé i resti della Cuba soprana. Durante gli anni venne modificata ed ampliata. Prende il nome dal suo proprietario Carlo di Napoli. Verso i primi anni del '700 fu abbandonata e venne derubata ripetutamente. Solo nel 1991 venne ceduta dalla famiglia di origine alla Regione Siciliana che si occupò di farla ritornare alla sua magnificenza originaria con lavori di ristrutturazione. Oggi si attende la riapertura per poterla visitare di nuovo.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Malfitano

La Villa Malfitano Whitaker di Palermo venne costruita tra il 1885 e il 1889 per volere di Giuseppe Whitaker. La villa è in stile neo-rinascimentale con tre piani. Inoltre bisogna ricordare che questa villa è decorata meravigliosamente e nelle sue sale possiamo ammirare stupendi quadri, porcellane, arazzi fiamminghi e tantissimi altri oggetti d'arte che il proprietario ha collezionato nei suoi innumerevoli viaggi. L`edificio è ben conservato ed è tra i più belli della provincia. Attualmente è la sede della Fondazione Whitmer.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Chiaramonte Steri

L’esistenza del Palazzo Chiaramonte, diversamente noto come Palazzo Steri, è dovuta al nome del conte Manfredi Chiaramonte il quale, nel XIV secolo, iniziò la sua costruzione dal soffitto della Sala Magna. L'edificio, a forma quadrata, è una via di mezzo tra un castello medievale ed una residenza patrizia. Per oltre un secolo, il palazzo ospitò gli uffici del Tribunale dell’Inquisizione. Grazie agli scavi, è stato scoperto nei sotterranei un monumento alto circa sette metri.

Gangi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gangi

Il Castello di Gangi venne costruito verso il XIV secolo per volere del conte di Geraci, Francesco I Ventimiglia. Durante il Settecento la fortezza subì trasformazioni passando da castello a palazzo nobiliare. Entrò di seguito in stato di abbandono fino a quando venne acquisito dalla famiglia dei Milletarì, la quale mantiene tuttora il possesso di una parte dell’edificio. Nella seconda parte del XX secolo la struttura è stata sede di istituzioni scolastiche.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Speciale-Raffadali

Il Palazzo Speciale-Raffadali di Palermo fu costruito nel 1468. Sfortunatamente tra il XVII e il XVIII secolo venne demolito e riedificato dalla famiglia Raffadali, che lo aveva in proprietà. Lo stile è catalaneggiante e con elementi che risalgono al '400, al '600 e al '700. Due particolarità da menzionare sono: la nicchia che si trova in cima con un busto attribuito a Domenico Gagini. L'altra cosa è che all'interno dell'edificio c'è un giardino segreto nascosto da alte mura.

Pollina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Pollina

Del Castello di Pollina si hanno notizie storiche già dal 1081, quando venne menzionato come casale della diocesi di Troina. Invece della sua costruzione si hanno riferimenti durante l’ epoca sveva. Il Castello si erge sopra una collina boscosa ed è delimitato da due torrenti scorrevoli situati uno ad oriente e l’ altro ad occidente. Della fortezza rimangono le mura perimetrali e la torre situata alla sommità della vetta. A ridosso delle mura si trovano le case dell’ abitato costruite durante i secoli successivi.

Termini Imerese - Siti archeologici

Himera - Tempio della Vittoria

Il Tempio della Vittoria si trovava nella città antica di Himera. L’edificio venne edificato nel 480 a.C. dopo la battaglia epica tra i Greci di Sicilia ed i Cartaginesi. Durante l’assedio del 409 a.C. questi ultimi distrussero ed incendiarono il Tempio, del quale oggi rimangono soltanto alcuni resti. L’ impianto urbanistico comprendeva la costruzione di diversi santuari tra cui il Temenos di Athena, situato nella parte nord–orientale della città. La zona archeologica comprende l’ area urbana difesa dalla cinta muraria e le necropoli dislocate lungo i percorsi di uscita.
Grand Hotel Wagner - >Palermo
Palermo - Via Riccardo Wagner, 2
Acacia Resort - >Campofelice di Roccella
Campofelice di Roccella - Viale Imera, 6
Moderno, elegante e confortevole complesso 4 stelle ubicato sul litorale tra Palermo e Cefalù, alle pendici del Parco delle Madonie. Il suo grande parco di oltre 40.000 metri quadrati con fronte su spiaggia privata, rigogliosa vegetazione e splendida piscina circondata da prati verdi e piante tropicali, consentono di trascorrere un soggiorno in assoluto e tranquillo relax.

Cosa vedere Provincia di Palermo

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER