Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Palermo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Palermo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Palermo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Paesaggio di Capo di Zafferano, Palermo
Origini Greche e Fenice, influenze Arabe e Sveve, la provincia di Palermo è un crogiuolo di culture. Le sue origini e la sua cultura multietniche, si rispecchiano nell’ architettura e nelle tradizioni, anche culinarie, degli abitanti della provincia. Il paesaggio è splendido e vario, si va dalle spiagge affacciate sul mar tirreno, ai rilievi dell’entroterra che costituiscono l’Appennino Siculo. Sull’Appennino Siculo si possono visitare varie riserve naturali tra le quali spicca il Parco delle Madonie, la seconda cima della Sicilia dopo l’Etna.
Nella riserva ritroviamo la metà delle specie vegetali presenti nell’intero territorio dell’isola. Altra riserva naturale molto importante, ma questa volta marittima, è quella dell’Isola delle Femmine. L’isola si trova a circa 300 metri dalla costa e la leggenda vuole fosse sede nell’antichità di un carcere femminile, ma nessuno scavo ha portato alla luce nulla a supporto di questa tesi. L’isola è praticamente brulla a parte alcuni cespugli di macchia mediterranea. La riserva è stata istituita per consentire la sosta degli uccelli migratori tra i quali troviamo il falco pellegrino, l’airone cinerino ed il martin pescatore. Oltre alle riserve naturali, la provincia di Palermo offre numerosi spunti per una visita “architettonica”.
Da vedere la cittadina di Bagheria, nota per le sue ville barocche risalenti al XVII e XVIII secolo. Le ville, residenze estive delle ricche famiglie palermitane, sono tutte in ottimo stato di conservazione, ma purtroppo non sono tutte visitabili. Alle spalle di Termini Imerese, si può visitare Himera, la più occidentale tra le colonie greche, famosa per l’omonima battaglia combattuta dagli eserciti di Siracusa e dell’attuale Agrigento contro i Cartaginesi. Una visita a Palermo è d’obbligo. Qui vi consiglio di visitare il famoso orto botanico, in cui si coniugano scienza e territorio. Nell’orto, oltre alle 12 mila specie presenti si può ammirare anche l’ imponente strutture architettoniche del gimnasium.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 26/10/2021