Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Enogastronomia, viaggi gourmet e tour enogastronomici in Sicilia

La ricchissima offerta della regione Sicilia in enogastronomica non teme invidia. Offre grandi opportunità per l’organizzazione di viaggi gourmet e tour enogastronomici. Ogni provincia della regione Sicilia offre le proprie specialità culinarie con caratteristiche decisamente uniche, infatti, la regione Sicilia è conosciuta in tutto il mondo per il buon cibo e i suoi vini. In questa pagina trovi un elenco completo delle migliori località di facile consultazione. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno. La pagina è di facile consultazione e alcune piccole guide completano l’informazione.

Le miglior destinazioni turistiche

Sicilia: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze Gourmet in Sicilia: tour enogastronomici e specialità

La Sicilia è un'isola che ha subito, nel corso dei secoli, l'influenza di popoli più diversi, dai greci agli arabi, che ne hanno contaminato i luoghi e la cultura, gettando le basi per una cucina ricca di sapori. Da questo connubio sono nati piatti famosi in tutto il mondo, impreziositi da elementi come il basilico, la menta e il rosmarino, ma anche l'uso di mandorle e nocciole, specie nei dolci. Il pesce è un elemento importantissimo nei piatti siciliani, come nella Pasta con le sarde che nella città di Palermo vanta addirittura una tradizione secolare. Le sardine, opportunamente sfilettate di coda e testa, e rosolate con olio, rosmarino e cipolla, diventano un piatto caratteristico immancabile nella cucina siciliana. Sapori intensi, come il cavolfiore affogato, o "Bastaddi Affucati", così soprannominati nel dialetto locale, che è una pietanza tipicamente siciliana. Accompagnato con i primi piatti, e caratterizzato da un odore forte, questi cavolfiori sono cotti fino a diventare una melassa cremosa. I dolci della regione sono tantissimi e tutti molto conosciuti, così come il cannolo o la cassata siciliana, vera e propria celebrazione della ricotta, ma è un dolce più tipico che merita sicuramente l'attenzione (e un assaggio) ovvero la Giurgiulena. Di provenienza araba, come altri dolci della regione, la Giurgiulena è un torrone mandorlato pieno di miele e zucchero dal sapore molto ricco. Fin dall'antichità, i popoli da ogni parte del mondo sono giunti in Sicilia per inseguire quella che era diventata una vera e propria via del vino. La natura generosissima di questi posti ha permesso che la regione potesse vantare diciannove vini a denominazione di origine controllata come il Nero d'Avola: coltivato presso l'omonimo vitigno, è un vino rosso che può vantare proprietà aromatiche tipiche della regione e dal sapore molto intenso. Nella provincia di Ragusa, invece, il Cerasuolo di Vittorio è un ottimo vino che va abbinato ai piatti con le melanzane o con gli antipasti dal sapore secco e dal colore rosso che tende quasi al violaceo.

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER