Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Siracusa, territorio splendido e sacro

Spiaggia di Avola, Siracusa
Spiaggia di Avola, Siracusa

In territorio siciliano, Siracusa nel 2005 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO. Il suo nome deriva dal siculo Syraka (abbondanza d’acqua) poiché in questo territorio si trovano numerosi corsi d’acqua. Di grande importanza sono le riserve naturali di Siracusa, tra le quali: la riserva naturale fiume Ciane e Saline, il cui obiettivo fondamentale è quello di salvaguardare il papiro e l’ambiente delle saline; l'area marina protetta del Plemmirio, istituita con lo scopo di preservare l’ambiente marino ed i reperti archeologici; Cavagrande del Cassibile, infine, nata per preservare la vegetazione naturale ed assicurare l’incremento della fauna mediterranea.

Da non perdere è la chiesa di Santa Lucia con la sua splendida architettura. Qui il 13 dicembre si tiene la festa e la processione di Santa Lucia, la più conosciuta a livello nazionale. La processione, caratterizzata da un elegante corteo in abiti settecenteschi, parte dal Duomo per arrrivare fuori le mura di questa bellissima chiesa. I fedeli, invece, partecipano a questa processione a piedi nudi. Il simulacro della santa rimane esposto per otto giorni, dopo i quali con un‘altra processione si riporta la statua al Duomo dove rimarrà all’interno della sua cappella fino alla Festa di Santa Lucia delle Quaglie che si tiene, per tradizione, la prima domenica di maggio.

Dal 29 agosto al 1 settembre si tiene la festa della Madonna delle Lacrime nel Santuario Madonna delle Lacrime ed il 15 agosto la festa della Assunta con una processione che si svolge in mare.

Scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 27/10/2021

Nei dintorni di Siracusa: altre guide

La Corte del Sole - >Noto
Noto - Loc. Eloro Pizzuta
L’antica Masseria è oggi un Hotel 4 stelle nel cuore del Val di Noto, a ridosso della Riserva di Vendicari e vicino a Noto Marina. Un Hotel che non vuole dimenticare le proprie radici e la propria identità culturale, strettamente legata alla terra che la circonda, fatta di calore nell’accoglienza e ambiente familiare per il soggiorno. L’hotel si sviluppa intorno al baglio, una piccola corte interna di pietra bianca,dove un tempo si svolgeva la vita lavorativa della masseria. Nelle calde serate estive diventa il luogo ideale per serate a tema, eventi enogastronomici e momenti di intratteniment
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER