Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Catania, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Catania: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Catania in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Catania. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Provincia di Catania, ai piedi dell'Etna

Vista area della città
Vista area della città

La provincia di Catania si trova sul Mar Ionio, sulla riva orientale della Sicilia, in un paesaggio molto variegato. La città di Catania si trova ai piedi del Monte Etna, sulla pianura attraversata da diversi fiumi.

La costa è a nord e rocciosa, si vedono molte piccole isole di lava, dove sono state costruite numerose ville di vacanze. Il mare è molto profondo, si può vedere anche dai colori. Essa offre buone opportunità per le immersioni e per lo snorkeling, troverete un meraviglioso mondo sottomarino con le stelle marine colorate e con i bruchi di fuoco.

Sulla spiaggia si trovano i Lidi, che negli ultimi anni sono stati ristrutturati e si presentano in una veste moderna. La spiaggia sabbiosa a sud di Catania è meno pulita a causa della prossimità del porto. Catania è anche conosciuta come la figlia nera dell’Etna. Catania e i suoi dintorni offrono molteplici opportunità ai numerosi turisti che atterrano in una città d'arte in riva al mare. Il centro pullula di vita di bar, trattorie, wine bar, pub, birrerie, jazz club, discoteche, Hardrock Caffè, pieno di giovani e turisti che s'incontrano.

Catania è stata distrutta sette volte, sia da parte della lava incandescente proveniente dall'Etna, che ha sopraffatto le abitazioni,  sia dai terremoti che ha scosso gli edifici anche radendoli al suolo. 

Un buon esempio è il mercato del pesce, dove si può acquistare non solo pesce, ma di tutto: tutti i tipi di verdura, frutta, dolci, salumi, olive, erbe aromatiche, formaggi.

scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 07/08/2022

Santa Venerina - Musei

Museo Artium

“Artium” rappresenta un luogo dove sono custodite le tradizioni legate alle arti e ai mestieri di un tempo che oltre ad avere un importante valore storico culturale ed etnoantropologico, affonda le proprie radici nella manualità del mondo artigiano che ha caratterizzato, nel corso dei secoli, la terra di Sicilia. Le sale suddivise per tema come in antiche botteghe artigiane custodiscono, oltre gli attrezzi tipici, una collezione di opere dipinte sul tema dei “Mestieri Antichi” realizzati e raccontati dalle sapienti mani dell’artista Grazia Trovato in un ciclo che arricchisce la ricostruzione dei lavori tradizionali Siciliani.

Acireale - Chiese e luoghi di culto

Basilica Santi Pietro e Paolo

La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel 1550 in stile barocco e con l’interno a navata unica. Il terremoto del 1693 danneggiò l’edificio rendendo i muri poco sicuri. Il restauro finì nel 1740 creando tre porte alternative a colonne binate oltre alla facciata in pietra bianca. Le tele che si possono trovare all’interno appartengono a Giacinto Platania, a Matteo Ragonisi oltre che ad altri artisti. La basilica è molto nota per due sculture, il Cristo alla colonna ed il Cristo morto.

Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di città

Il Palazzo di Città è il monumento di Acireale, rappresenta la qualità architettonica su 200m di estensione in stile barocco. La facciata viene resa elegante dalle sculture, che sono gli elementi salvati dalla costruzione originale. Sopra al portale del palazzo si può notare lo stemma nazionale del comune. Dal 1833 il palazzo è diventato sede ufficiale dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici.

Caltagirone - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardino Pubblico

Il Giardino Pubblico di Caltagirone venne edificato nel corso del XIX secolo dall’ ingegnere Luigi Spagna e successivamente ampliato da Michele Fragapane e modificato da Giovan Battista Filippo Basile. E’ dovuto a quest’ ultimo l’ edificazione del palco della Musica e le numerose opere di consolidamento. Il complesso risulta essere composto da tre parti principali tra cui spiccano il parterre e la grande terrazza panoramica.

Caltagirone - Monumenti

Scalinata Santa Maria del Monte

La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.

Caltagirone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caltagirone

Il Castello di Caltagirone è situato nell’ attuale parte antica della città omonima e con molta probabilità venne edificato verso il XII- XIII secolo. Infatti, da documenti risalenti al 1239, si definisce demaniale la fortezza che risulta inserita nel novero dei castra exempta. Purtroppo, nel 1256, la struttura venne danneggiata dai Manfredi e del Castello rimase soltanto la torre. Si procedette alla costruzione di una camera e di una sala annesse alla torre stessa, ma purtroppo, da documenti risalenti al XX secolo, si evince che del Castello rimangono solo alcuni resti.

Adrano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Adrano

Costruito nel XI secolo dal conte Ruggero, è uno dei simboli della città. Ciò che salta sull’occhio è lo stile islamico dell’edificio, che si percepisce nell’entrata principale e nell’interno. Si alza su 33 metri di lunghezza per 4 piani, le mura hanno un spessore di 2.3-2.6 metri. Il castello è stato abbandonato dopo il terremoto del 1600 che distrusse i suoi interni. Con il passar dei secoli, è stato trasformato avendo assunto diversi ruoli come residenza delle famiglie nobili, come sede di un carcere poi dal 1958 ad oggi e Museo.

Zafferana Etnea - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Santa Maria della Provvidenza

La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.

Militello in Val di Catania - Musei

Tesoro di Santa Maria La Stella

Il Museo del Tesoro del Santuario di Santa Maria della Stella venne fondato nel 1996, ed è situato nell'omonimo santuario. L’esposizione è suddivisa i tre sale, dove nella prima sezione si possono ammirare le opere risalenti al XV secolo, nella seconda sono esposti i preziosi paramenti realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, mentre nell’ultima sala sono esposte statue ed oggetti liturgici che risalgono dal XV secolo fino ad XIX secolo. La collezione comprende anche il Tesoro di Santa Maria della Stella che è costituito da 587 gioielli, tra cui si possono ammirare collane, orecchini, bracciali ed anelli.

Aci Bonaccorsi - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Sant'Antonio e Consolazione

La chiesa di Sant'Antonio e Consolazione è del tutto affrescata con figure di Santi e scene del Nuovo Testamento. La prima costruzione dell' edificio risale al periodo intorno al XI e XII secolo d.C. e fu modificata nel XVIII secolo. Al suo interno possiamo trovare diversi dipinti e statue tra i quali le più importanti sono: la lapidazione di Santo Stefano Protomartire e la statua del Protomartire. La chiesa è una delle più antiche della zona.

Aci Catena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Municipio ex Convento S.Antonio da Padova

Il Municipio ed ex Convento Sant’Antonio da Padova venne costruito nel 1636 ad Aci Catena. È una delle costruzioni più belle ed eleganti alla quale hanno contribuito i Catenoti. La scalinata conferisce un’estrema armonia a tutto l’edifico ed all’interno si trovano buona parte delle migliori opere del paese. Il chiostro è decorato nelle lunette con affreschi raffiguranti la vita e le opere dei santi francescani. E’ tra i monumenti più visitati e meglio conservati della città.

Aci Catena - Chiese e luoghi di culto

Santuario Maria Santissima della Catena

Il Santuario ha un'architettura molto elegante. Interessanti da vedere sono l’abside, il transetto, la cupola e le due cappelle laterali. Da ammirare sono anche gli affreschi, in particolare l’icona della Madonna, dipinta su pietra, che risale al sec. XVI. La Madonna appare maestosa grazie ad alcuni dettagli: un manto dorato sormontato da una preziosa corona e il bambino che porta in braccio che fa di questa icona una vera opera d'arte.

Aci Catena - Eremi

Eremo di Sant'Anna

L'eremo di Sant'Anna, venne fondato nel 1751, da fra Rosario Campione. L`eremo è posizionato a ridosso di una collina da cui si può ammirare uno splendido panorama della costa ionica. L'impianto originale era composto da una chiesetta con due piccoli vani immersi nella vegetazione a cui si aggiunse in seguito una grande cisterna per la raccolta delle acque. Nel 1756 vennero aggiunte le celle e la cappella. Tra le opere presenti nella chiesa si può ammirare la Madonna con il bambino e S. Anna. Al suo interno, si può osservare il chiostro e il giardino mediterraneo.

Acireale - Grotte

Presepe XVIII Sec. Chiesa S.Maria d. Neve

Il Presepe di Santa Maria della Neve ad Acireale è stato allestito nel 1752 nella grotta annessa alla chiesa, la quale è un anfratto lavico utilizzato fino alla metà del ‘700 come rifugio da banditi e pescatori, poi trasformato in grotta di Betlemme. Da notare in questo presepe le 32 figure di grandezza naturale con volti in cera e vesti sontuose e soprattutto, la magnifica realizzazione dei Re Magi. Oggi e’ uno dei presepi pu’ visitati.

Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'Università

L'odierno Palazzo dell'Università venne costruito nel 1696, da Giovan Battista Vaccarini, Francesco, Antonino Battaglia e molti altri architetti del tempo. La maestosità della struttura occupa una grande superficie. L`edificio ha elementi decorativi architettonici Settecenteschi ben curati. Sulla facciata si nota lo stemma degli Aragona, mentre all'interno si trovano numerosi affreschi, opere di Giovan Battista Piparo. Dal 1696, l'edificio e` sede dell'Università di studi Catania, dal quale prese anche il nome.

Caltagirone - Biblioteche e archivi storici

Biblioteca Comunale Emanuele Taranto

Le origini della Biblioteca di Caltagirone risalgono al XVI secolo quando i Padri Gesuiti istituirono l’archivio bibliotecario situato nel Collegio. Ma nel 1767, quando essi se ne andarono dalla città, la biblioteca venne trasferita nel Università di Catania. Dopo tante proteste si decise di istituire una biblioteca che avesse sede a Caltagirone e solo nel 1785, il Regio Dispiaccio ufficializzò l’apertura della nuova biblioteca. Una importante collezione di volumi venne donata dal principe Niccolò Interlandi che arricchì in questo modo l'offerta della biblioteca.

Cosa vedere Provincia di Catania

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER