Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Siracusa: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Siracusa in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Siracusa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Fontana di Ortigia, Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte più meridionale della Sicilia. Si articola in 21 comuni estesi su appena 2108 km, il che la rende una delle province più piccole dell’isola, ma che in compenso ha una densità abitativa tra le maggiori della Sicilia. Il territorio è delimitato dal Mar Ionio a est, che si incontra con il Mar Mediterraneo a sud, la piana di Catania a nord e la barriera naturale dei monti Iblei a ovest. La costa ospita numerose insenature (Golfo di Augusta, Porto Grande di Siracusa e Golfo di Noto), isole (Ortigia, Augusta, Isola di Capo Passero) e penisole (penisola Magnisi, Maddalena, Capo Passero).
I sabbiosi tratti del litorale, bagnato dal mare limpidissimo, si alternano con quelli dove sono presenti rocce e scogliere. Vi si trovano splendide località balneari della provincia di Siracusa, Noto marina, Capo Passero, Pachino, Fontane Bianche, Arenella, Ognina e molte altre località famose per un mare di un blu stupefacente. Siracusa possiede il maggior numero di aree protette della Sicilia tra cui l’Area Marina Protetta del Plemmirio, le cui fondali sommersi sono ricchissimi di ogni specie marina, che popola il Mediterraneo.
Da segnalare Riserva naturale Ciane –Saline, i cui terreni sono coperte da papiro, cannuccia di palude e il giaggiolo acquatico. Le rive del Ciane costituiscono l’habitat per numerose specie acquatiche legate all’ambiente fluviale: cavaliere d'Italia, gallinella d'acqua, tarabusino e vari trampolieri di grosse dimensioni. Il territorio della provincia, essendo stato nel passato il punto di incontro per numerose culture, dalla greco –ellenistica, dalla paleocristiana e dalla bizantina, all'araba,alla sveva, all'ispano-catalana, è di grande interesse storico culturale.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 07/08/2022