Modica – saporita città dell'arte
Spettacolare tramonto sulla città di Modica in provincia di Ragusa
Una volta vidi per caso una fiction televisiva con il Commissario Montalbano come protagonista e mi ha incantato subito. Poi scoprii che la serie era tratta dai romanzi di Andrea Camilleri e mi piacquero ancora di più. La fiction televisiva è ambientata nell'immaginaria Vigata, ma i film sono stati girati nella provincia di Ragusa.
Uno dei luoghi in cui è ambientato il film è Modica, la città del barocco e del cioccolato. Costruita su quattro colline e una vallata questa città colpisce per la sua bellezza, tanto da essere stata riconosciuta dall'Unesco per la grandiosità dei suoi monumenti.
Modica si trova nella Val di Noto la quale racchiude le principali città barocche della Sicilia orientale, Siracusa, Ragusa, Noto e Modica. Queste esistevano già durante il medioevo, ma vennero parzialmente distrutte durante il devastante terremoto del 1693, esse verrero ricostruite seguendo il modello architettonico predominante dell’epoca.
Fu’ l'architetto Rosario Gagliardi l’indiscusso protagonista della ricostruzione in stile barocco sia di Modica che di Noto. Il suo lavoro ha resistito al tempo e oggi si possono ancora ammirare i palazzi, chiese, case e monumenti da lui progettati.
Modica, anche grazie alla sua splendida posizione, vista da lontano appare come un suggestivo presepe. Le due cattedrali, la cattedrale di San Giorgio e quella di San Pietro lasciano senza parole. I loro interni e le facciate colpiscono per la ricchezza e la precisione nell'esecuzione dei dettagli: scalinate, balconi, statue, portali...
Passeggiando per le vie di Modica incontrerete tante chiese (infatti Modica è chiamata la “città dalle cento chiese”) e innumerevoli palazzi nobiliari che vi stupiranno.
Nei vicoli della città noterete anche negozietti e pasticcerie molto caratteristici che abbondano di un altro tesoro di Modica, cioccolato. Vi chiederete come mai questo cioccolato è così rinomato e così famoso. Tutto il segreto si nasconde nella sua lavorazione.
In pratica il cioccolato di Modica ancora viene prodotto come si faceva anticamente con una ricetta azteca portata qui dagli spagnoli. Dagli altri cioccolati italiani lo distingue una particolare consistenza granulosa, il colore, la forma e il gusto.
scritto da Arleta Bulinska - ultima modifica il 26/10/2021