Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Piemonte, la provincia del riso

Calaeggio, Novara, risaie
Calaeggio, Novara, risaie

Scometto che mangiando il riso vi vengono in mente i campi di riso coltivati dagli asiatici con loro caratteristici appuntati capelli in testa e non vi rendete conto che il riso viene prodotto a “pochi passi” da casa vostra. Eppure è proprio così: il Piemonte , la Lombardia, il Veneto e l’Emilia sono regioni italiane che hanno il più grande contributo nella produzione di questa pianta, della coltivazione della quale le prime notizie certe risalgono alla seconda metà del XV secolo.

Non c’è quindi niente di strano nel fatto, che accanto ai piatti di pasta, il riso è uno dei protagonisti delle ricette della cucina italiana. Quando venni nella Bassa Novarese e vidi per la prima volta i rettangolari lembi di terra allagati di acqua, chiamati qui “il mare a quadretti”, ne rimasi colpita per la loro bellezza.

A dire il vero anche oggi, quando passo accanto alle risaie, mi piace guardarle. Sono ambienti molto particolari, perchè in essi si alternano periodi di allagamento artificiale con quelli di prosciugamento. Il fenomeno ovviamente dovuto alle esigenze della risicoltura. Anche avendo questo aspetto stagionale, le risaie sono l’habitat naturale per molte specie di animali, specialmente uccelli per cui costituiscono un vero paradiso acqueo. L’allagamento delle risaie ha luogo in tarda primavera, a metà di aprile. In questo momento il terreno si trasforma in terra magica, ricca di riflessi di luce e di colore, in cui pullulano gli aironi rossi, i cinerini, le garzette, le nitticore.

Le risaie sono anche l’habitat delle bisce d’acqua, assolutamente innocue per l’uomo e, ovviamente, il regno delle rane. Un’altra specie molto diffusa e numerosa, ma dal mio punto fastidiosa e completamente inutile (ma non dal punto di vista dell’ecosistema) sono le zanzare. Ce ne sono milioni o forse anche miliardi, e la loro presenza e specialmente visibile la sera quando attaccano tutto ciò che emana calore. Grazie a Dio e produttori dei repellenti, questi noiosi insetti si possono combattere.

Per conoscere le risaie potete fare un giro in macchina, ma il modo migliore per vederle da vicino è la bicicletta. Qui vi consiglio di fare il salto all’Ufficio di Turismo che sicuramente dispone delle piantine e cartine, che vi risulteranno utili nel pianificare la gita per le risaie. Se preferite potete partecipare ai percorsi organizzati. In questo caso basta pagare un piccolo contributo e unirsi al gruppo

Scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 31/10/2021

Nei dintorni di Novara: altre guide

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Novara

Bella Vista - >Meina
Meina - Via Sempione, 130
CAMPING ROYAL - >Pettenasco
Pettenasco - Via Pratolungo, 32
Piccolo Campeggio In zona panoramica e tranquilla sul lago d'Orta. Piazzole delimitate da siepi e fiori. Piscina Bar e Negozio alimentari Ristorante e pizzeria adiacente.Ottima posizione per escursioni e passeggiate in piena natura.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER