Nella regione Lazio sono presenti diverse località lacustri davvero interessanti. La più famosa, e forse anche la più importante, è quella del Lago Di Bracciano; una vacanza sulle sue rive significa relax e attività all'aria aperta. Noleggiando una bicicletta potrete ammirare il bellissimo lungo lago, ma è anche possibile frequentare lezioni di windsurf oppure di vela. Per una vacanza più culturale c'è il favoloso Castello degli Orsini-Odescalchi, ma si può trascorrere anche una giornata al Museo Storico dell'Aeronautica Militare. A completare il tutto, ovviamente non manca il cibo ottimo, che potrete trovare nelle classiche osterie, i piatti più tipici sono il pesce persico e l'anguilla.
Secondo per fama, ma assolutamente non da meno rispetto al Lago di Bracciano, è il Lago di Bolsena. Assolutamente da non perdere sono le Catacombe di Santa Cristina, site nella Basilica Omonima, dove si trovano dei bellissimi affreschi tutti da ammirare e la tomba della martire. Per scoprire al meglio il territorio, c'è il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che si trova a Montefiascone. La sede si trova presso la Rocca Monaldeschi della Cervara e ogni sala tratta svariati argomenti: dalla subacquea alla vulcanologia. Anche perché il Lago di Bolsena si è formato da un cratere vulcanico, ormai spento.
Il Lago di Vico, invece, è un luogo dove la natura la fa da padrone. Si trova infatti una bellissima riserva naturale, dove vivono diverse specie animali e pesci, che rappresentano la fauna del centro Italia. Nelle sue acque sono presenti lucci, tinche, coregoni ed il persico reale, oltre alle anguille. È possibile praticare anche il birdwatching, osservando il gabbiano reale e svariate specie di anatre e folaghe.
Meno conosciuto è il Lago di Nemi, qui potrete visitare il Museo delle Navi Romane, che conserva pezzi archeologici di grande interesse. Oltre alla tranquillità del luogo e all'ottimo cibo, che troverete nelle trattorie o nei ristorantini in riva al lago, potrete fare una visita al Tempio di Diana, un antico sito archeologico dove, ancora oggi, si possono ammirare il teatro, le terme d alcuni alloggi del tempo in cui Roma stava nascendo.
Il Lago di Albano è piccolo, ma offre una natura incontaminata e situazioni naturalistiche di pregevole interesse. Anche nelle sue acque sono presenti lucci, trote, persici, carpe e tinche, ma è la fauna volatile quella interessante, infatti si possono vedere la moretta tabaccata, il cavaliere d'Italia, l'airone rosso, il tarabuso e anche qualche esemplare di falco della palude.
Fare le vacanze presso i laghi del Lazio è un'idea alternativa alle solite vacanze mordi e fuggi, oppure alle grandi città d'arte. Nel Lazio e nei suoi laghi, troverete tranquillità e relax, un modo per ricaricare le batterie dopo lo stressa accumulato durante tutto l'anno.