Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

La cucina romana

“Roma caput mundi”, Roma centro del mondo, dicevano gli antichi con riferimento alle bellezze architettoniche e alla storia gloriosa della città. E, se l’accostamento non pare irrispettoso, “Roma caput mundi” anche per quanto riguarda la cucina, che affonda le sue radici nella tradizione rustica e popolare del Lazio. Difficile scegliere tra tante delizie. Si può cominciare con una bruschetta dal pungente sentore di aglio o con una mozzarella in carrozza, antipasto composto da fette di pane ripiene di mozzarella tuffate nel latte, nell’uovo e poi fritte.

Tra i primi cosa preferire tra gli spaghetti alla carbonara, i bucatini all'amatriciana, i bucatini cacio e pepe e gli gnocchi alla romana? Per chi ama i sapori originali, sono poi da provare i rigatoni con la pajata (possibilmente informandosi prima sugli ingredienti con cui è composto questo piatto). Grande scelta anche tra i secondi: coda alla vaccinara, saltimbocca alla romana e costolette d'abbacchio la fanno da padroni sulle tavole dei ristoranti romani.

Da non perdere come contorno i gustosissimi carciofi alla giudia, piatto tipico della tradizione giudaico-romana. Con quale vino accompagnare questi piatti? Non c’è che una risposta: il vino dei Castelli Romani. Le colline a sud est di Roma sono associate nell’immaginario collettivo alle scampagnate fuori porta con tappa nella classica trattoria dove l’oste serviva il vino direttamente dalle botti.

I vini dei Castelli Romani, in prevalenza bianchi e ottenuti dai vitigni Malvasia e Trebbiano, prendono il nome dalle località da cui traggono origine: Frascati, Marino, Colli Albani.  Vini freschi e leggeri, che si lasciano bere con piacere, con il solo “rischio” di  finire per cantare allegramente il ritornello della popolare canzone: “portace n’altro litro che noi se lo bevemo!”

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 31/10/2021

Roma: altre guide

HOTEL BEVERLY HILLS ROME - >Roma
Roma - Largo Benedetto Marcello, 220
Posto nel raffinato quartiere Parioli l’Hotel Beverly Hills Rome sorge nei pressi dell’affascinante Villa Borghese, a pochi minuti dalla famosa Via Veneto e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Con la sua ampia ed elegante hall con grandi porte in vetro, divani e poltrone, l’Hotel Beverly Hills Rome dichiara, fin da subito, la sua vocazione ad accogliere gli ospiti con un calore tutto particolare. Che si tratti dell’uomo d’affari alla ricerca di una sistemazione strategica nel cuore della capitale o della famiglia desiderosa di soggiornare vicino ai punti di maggiore interesse turistico della città, le 183 camere e suites dell’Hotel Beverly Hills Rome sanno dare un caldo benvenuto a ciascuno. L’ambiente caldo e curato del Ristorante Mascagni e del Puccini Bar & Bistrot, con arredi classici e servizio impeccabile, offre un perfetto spaccato dello stile accogliente e cosmopolita dell’Hotel Beverly Hills Rome. L’Hotel Beverly Hills Rome ha una spiccata vocazione per i meeting di qualità, una vocazione che esprime con i suoi ampi spazi comuni ben strutturati ed eleganti e le sue 6 sale conferenze insonorizzate e dotate delle più moderne tecnologie.
HOTEL CORALLO - >Roma
Roma - Via Palestro, 44
L'Hotel Corallo a Roma è un accogliente albergo 2 stelle situato nel centro storico della città, a cinque minuti a piedi dalla Stazione Termini e a due passi dalla stazione del Metro Castro Pretorio
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER