Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Un giorno a Viterbo, cittadina di lunga e profonda storia.

Centro storico di Viterbo
Centro storico di Viterbo

Durante uno dei primi weekend di inizio autunno, mi reco per un giorno in una storica cittadina situata a nord della capitale, il suo nome è Viterbo. La città è situata a nord della regione Lazio al confine con le regioni Toscana e Umbria, è una cittadina di lunga e profonda storia. Essa fu infatti centro importante in epoca etrusca, mentre nell’epoca degli antichi romani, grazie alla sua vicinanza con la via Cassia ebbe un enorme sviluppo sia economico commerciale che culturale.

Città talmente affascinante e bella che nel medioevo a partire dal XIII secolo molti pontefici, misero qui la propria dimora. Tutt’ora essa è circondata da anrtiche mura e l’accesso al centro storico è possibile tramite sette porte. 

Passeggio lungo le strade del centro storico di Viterbo e mi affascina scoprire quanto del medioevo è ancora presente in questo luogo incantevole. Qui vi sono palazzi e chiese con una profonda storia, esempi meravigliosi di arte rinascimentale. 

In particolar modo mi hanno colpito la torre dell’orologio del XIII secolo e la bellissima Piazza del Plebiscito da cui mi allontano per giungere all’incantevole e maestoso duomo di Viterbo. Costruito nel XII secolo è in pieno stile romanesco e i mosaici che si possono qui ammirare sono di una bellezza accecante.

Passeggiando per la città di Viterbo, possiamo apprezzare i musei cittadini tra cui: il Museo Civico, il Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, il Museo del Colle del Duomo, il Museo Nazionale Archeologico ed il Museo del Sodalizio Facchini di Santa Rosa.
Ma Viterbo è anche città di cinema. Negli angoli di questa splendida città si girano fiction, spot pubblicitari, films di livello nazionale e internazionale. Negli anni 60, Viterbo è già stata protagonista di vari films tra cui il capolavoro di Fellini “I vitelloni”. La città e l’ Amministrazione Comunale sono pronti ad offrire una location accogliente ai professionisti del cinema.

Manifestazioni
Primavera-Estate: Festival Barocco, rassegna internazionale di musica classica.
Settembre: Festa di Santa Rosa, compatrona della città. La sera precedente,  avviene il trasporto della Macchina di Santa Rosa, imponente costruzione votiva trasportata dai Facchini di Santa Rosa.
Settembre Viterbese, un mese di festeggiamenti ed eventi.

Conosciuta come la città dei Papi, in riferimento al periodo in cui la sede papale fu spostata in questa città di palazzi aristocratici, quartieri medievali, chiostri e chiese d’epoca , Viterbo è ricordata da sempre per le sue acque termali.

L’ offerta delle strutture termali, con di cure di vario genere, stabilimenti ed alberghi aperti tutto l’anno, è molto ampia. Le sorgenti naturali di acque e fango si estendono per oltre 12 chilometri da nord a sud. Queste meravigliose acque, con proprietà curative, furono già apprezate dagli Etruschi e dai Romani.

Scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 14/10/2021

Viterbo: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Viterbo?

AGRITURISMO ARLENA       - >Bolsena
Bolsena (26 Km) - Ss Cassia Km 108,150
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER