
    
    Il Friuli Venezia Giulia è la regione italiana ubicata a nord est con capoluogo Trieste e con altre province Gorizia, Pordenone ed Udine. La regione gode di un clima temperato umido in pianura, mentre in altura il clima è tipicamente alpino quindi piuttosto freddo.
 Per gli appassionati di arte è  consigliabile visitare le città friulane nel periodo estivo  per potersi muovere agevolmente, vedere i vari siti turistici e luoghi di interesse che ogni singola città offre. Oltre alla lingua italiana nella parte est della regione (Trieste e Gorizia) è molto diffuso lo sloveno, mentre nelle località in provincia di Udine (Sauris e Timau) la lingua alternativa è il tedesco.
Per quanto riguarda la vacanza d'arte, il Friuli Venezia Giulia e precisamente la città di
Trieste propone una visita al Castello di Miramare  che si trova sul golfo e che fu costruito dagli Asburgo; il  
Castello di San Giusto  con la  
Cattedrale  di epoca romana dove all’interno sono custodite le spoglie del Santo patrono della città (San Giusto); anche  
i caffè di Trieste  sono caratteristici non solo per l’arredamento interno ma famosi per aver ospitato scrittori e artisti; la  Piazza Unità d’Italia  particolare dal punto di vista artistico perché circondata da palazzi in stile neoclassico ammirabili in tutto il loro splendore la sera, quando vengono illuminati da fasci di luce blu. A Trieste inoltre si può visitare la  Grotta Gigante  ricca di stalattiti e stalagmiti.
 Per quanto riguarda la ricettività turistica Trieste ed il Friuli offrono molte opportunità di scelta soprattutto per l’ottimo rapporto qualità prezzo; dagli 
hotel a 5 stelle con tutti i comfort fino a livelli inferiori però ben curati. Tuttavia numerosi sono i 
bed & breakfast, con ampie camere fornite di tutti i servizi e generalmente ubicati nei centri storici. Un’alternativa sono le case vacanza situate in zone più tranquille e comunque distanti circa 15 minuti a piedi dai centri; per gli amanti della natura c’è anche la possibilità di pernottare presso le zone collinari in agriturismi come ad esempio presso l’altopiano Carsico.
 Nelle altre province la vacanza d'arte è altrettanto interessante; a 
Gorizia per esempio è da visitare il borgo Antico con palazzi del seicento, Musei e soprattutto la Pinacoteca in cui si possono ammirare opere di artisti come il Tintoretto, Rubens e Monet.
 La città di 
Udine permette invece una visita al centro storico risalente al periodo medievale con annesso una Pinacoteca e il Duomo.
 Infine la città di 
Pordenone dal punto di vista artistico è ricca di stradine storiche come il Corso Garibaldi costruito nel 1600 e circondato da palazzi dell’epoca tutti con fregi e portici. Una visita al Duomo di San Marco in stile gotico è consigliata anche per ammirare opere del Tintoretto.
 Il Friuli Venezia Giulia e le sue città d’arte offrono tuttavia ai turisti la possibilità di relax e svago organizzando sagre in diversi periodi dell’anno; nel periodo invernale  Pordenone ospita la sagra del cioccolato , mentre per gli amanti di pesce e molluschi la città di Trieste nel periodo estivo organizza una sagra specifica.