Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Friuli Venezia Giulia, una terra piena di cultura

Friuli,  museo degli strumenti musicali di Duino
Friuli, museo degli strumenti musicali di Duino

La regione del Friuli Venezia Giulia situata a nord est della penisola, confina solo ad ovest con il territorio italiano mentre a nord confina con l’Austria, a est con la Slovenia e a sud con il Mar Adriatico. Proprio per questo motivo qui si respira un’ aria peculiare dovuta agli incroci culturali creati nei secoli dai diversi popoli che l’hanno abitata.

I romani, i longobardi i veneziani e poi gli asburgici, hanno saputo dare a questa regione un fascino particolare fatto di città come Aquileia con un area archeologica risalente all’epoca romana di eccezionale magnificenza, o di Civitale, il primo ducato longobardo d’Italia o ancora di affascinanti città medioevali come Valvasone e Venzone, o di città come il capoluogo Trieste e Udine con i loro eleganti palazzi in stile veneziano, liberty ed asburgici.

Il Friuli ha inoltre una varietà di paesaggi: dal mare, alla pianura, alle colline e alla montagna, il tutto nel raggio di poco più di 100 chilometri. Il mare dal fascino particolare varia dalle infinite spiagge di sabbia finissima di Lignano sabbiadoro alle piccole baie delimitate da scogliere.
Il mare è inoltre e soprattutto protagonista della tavola delle zone costiere fornendo quotidianamente una vasta scelta di pesce freschissimo che si può assaporare nei numerosi locali di Grado, Trieste e Marano. Le colline sono piene di vigne che producono vini di grande eccellenza, mentre le montagne sono luoghi magici, con borghi antichi fatti di pietra e legno scuro dove si possono compiere numerose passeggiate nella natura o nella scoperta di botteghe artigiane di lunga tradizione.

Spettacolare è inoltre la visita alla Grotta Gigante, la grotta aperta la pubblico più grande del mondo. Mentre per una giornata di completo relax e riposo ci sono numerose stazioni termali, come quelle di Grado rinomate già dai tempi dell’impero astro-ungarico o quelle di Lignano Sabbiadoro.

Infine l’incrocio di popoli e quindi di cultura e tradizioni si riflette in modo importante anche nell’enogastronomia di questa regione che ha una’immensa varietà di colori, sapori e aromi. I più famosi a livello internazionale sono sicuramente il prosciutto San Daniele e il vino Picolit, ma anche il Formaggio Montasio, la torta salata Frico e il minestrone di fagioli Jota sono eccellenti rappresentanti della cultura gastronomica friulana.

Province della regione: Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia

Scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 07/09/2021

Friuli Venezia Giulia: altre guide

HOTEL EDELWEISS - >Forni di Sopra
Forni di Sopra - Via Nazionale, 19
A Forni di Sopra,si trova l'Hotel Edelweiss, situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, "Patrimonio dell'Umanità Unesco" a pochi passi dal centro, è l'ideale per chi desidera una vacanza immersa nella natura, per chi ama vivere attivamente la montagna, fra sport e avventura, e per chi nello stesso tempo cerca il relax e l'accoglienza di un ambiente familiare. Le Vostre vacanze nelle nostre Dolomiti "Patrimonio dell'Umanità" Regalate qualcosa di prezioso a chi vi sta a cuore: tempo per se stesso. Le migliori offerte dalle Dolomiti friulane. Un'esperienza unica: una vacanz
Grand Hotel Playa - >Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro - Lungomare Trieste,128
Camere e suite con tutti i comfort. Spiaggia, piscina, solarium con vasca idromassaggio, sala convegni, Miniclub, sale giochi, servizio biciclette, parcheggio e garage, aria condizionata. Golf con 30% scon
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER