Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Monte Peralba

L’impegnativa escursione descritta consente di raggiungere una vetta prestigiosa e di grande soddisfazione, in un ambiente tipicamente dolomitico e dallo spiccato “sapore” alpinistico. Tra l’altro, con i suoi 2694 metri di altezza, il Peralba è la terza vetta delle Alpi Carniche, in grado di offrire un panorama di prima grandezza. Stante le caratteristiche del percorso, si richiede una buona dimestichezza con la roccia, oltre a piccozza e ramponi fino in tarda estate.
Dall’abitato di Sappada (77 chilometri da Belluno) ci si dirige brevemente verso il valico di Cima Sappada, per poi deviare in direzione nord, inoltrandosi nel selvaggio Vallone di Sesis.
Dopo 8 chilometri di salita lungo una strada stretta e a tratti ripida, si raggiunge il pianoro delle “Sorgenti del Piave”, dove sorge un monumento e l’omonimo rifugio, a quota 1830 metri. Tra l’altro, a poche centinaia di metri di distanza si trova una palestra di roccia attrezzata.
Lasciata l’auto al pianoro delle sorgenti, ci si incammina lungo un’inconfondibile stradina sterrata (utilizzata anche per una sovrastante cava di marmo) fino a raggiungere, senza possibilità di errore, il Rifugio Pier Fortunato Calvi, a 2164 metri di quota, in un’incantevole posizione panoramica. In alternativa, dal pianoro delle sorgenti è possibile seguire un sentiero segnalato nel bosco, che permette di evitare il primo tratto della stradina sterrata.
Dal rifugio un evidente sentiero conduce in direzione nord fin sull’ampia sella del Passo Sesis (2312 metri, trascurare un sentiero sulla sinistra).
Superato il valico, si segue il sentiero più alto che conduce a un canale, superato il quale ci si porta sulla cresta nord della montagna, che si risale seguendo un sentierino a tornanti. In seguito, un ultimo ripido canalino permette di raggiungere la stupenda vetta del Monte Peralba, a 2694 metri di quota (ore 2,45 circa dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,45.
Ulteriori informazioni
Il recapito del Rifugio Sorgenti del Piave : Tel. 0435.469260
Il recapito del Rifugio Calvi: Tel. 0435.469232
Il recapito della sezione di Sappada del CAI, proprietaria del rifugio Calvi
cai.sappada@poboxes.com
Un libro dedicato ai più famosi sentieri delle Alpi, con una dettagliata descrizione della gita
S. Ardito, E. Camani “Rifugi e sentieri”, Ed. Zanichelli, Bologna 1987

Tempo di percorrenza : ore 4,30
Quota di partenza: m. 1830
Dislivello: m. 864
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Periodo consigliato: Luglio - ottobre

Regione: Veneto
Provincia: Belluno
Valle/zona: Sappada

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022

Sappada: altre guide

HOTEL EDELWEISS - >Forni di Sopra
Forni di Sopra (18 Km) - Via Nazionale, 19
A Forni di Sopra,si trova l'Hotel Edelweiss, situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, "Patrimonio dell'Umanità Unesco" a pochi passi dal centro, è l'ideale per chi desidera una vacanza immersa nella natura, per chi ama vivere attivamente la montagna, fra sport e avventura, e per chi nello stesso tempo cerca il relax e l'accoglienza di un ambiente familiare. Le Vostre vacanze nelle nostre Dolomiti "Patrimonio dell'Umanità" Regalate qualcosa di prezioso a chi vi sta a cuore: tempo per se stesso. Le migliori offerte dalle Dolomiti friulane. Un'esperienza unica: una vacanz
Albergo Diffuso Altopiano di Lauco - >Lauco
Lauco (24 Km) - Via Capoluogo, 104
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER