
La facile escursione proposta si svolge interamente lungo una comoda mulattiera militare risalente alla Prima Guerra Mondiale, e consente di visitare buona parte dell’altopiano carsico del Canin. Un ambiente di grande suggestione e interesse, caratterizzato a livello superficiale dalle tipiche solcature, scanalature, vaschette e doline nella chiara roccia calcarea, che danno al paesaggio un aspetto quasi lunare. L’area è inoltre molto ricca di grotte, cavità, pozzi e cunicoli, tra cui gli abissi “De Gasperi” e “Zeppelin”, che superano i 500 metri di profondità.
Come per tutta la zona, notevoli sono i resti delle opere militari realizzate nel corso della Grande Guerra. Inoltre, nella parte mediana del percorso sono presenti molti fossili.
L’escursione prende le mosse dalla nota località sciistica di Sella Nevea (quota 1170 metri), raggiungibile sia da Tarvisio (19 chilometri) che da Chiusaforte (sempre 19 chilometri).
Dall’ampio valico ci si incammina in direzione sud-est, lungo l’inconfondibile mulattiera militare (mulattiera del Poviz) che sale con comodi tornanti nel bosco. Verso quota 1600-1700 metri, ormai oltre il limite boschivo, la mulattiera piega gradualmente a sinistra, percorrendo lungamente in direzione est l’ondulato altopiano carsico.
Seguendo fedelmente il tracciato, con alcuni saliscendi ci si porta alla base dell’ultimo ripido tratto, che si supera con alcuni tornanti, raggiungendo infine la Sella Robon, sul confine con la Slovenia: quota 1865 metri, ore 3 da Sella Nevea.
Sul valico sono presenti numerosi resti di opere militari risalenti alla Grande Guerra, a testimoniare l’importanza difensiva di questo sito. Anche il panorama riserva non poche soddisfazioni, potendo ammirare, tra gli altri, il gruppo dello Jof Fuart, il solco della Val Raccolana, il Montasio, le varie vette del Canin….
Nei pressi del passo si trova inoltre il bivacco fisso Modonutti – Savoia, utilizzato soprattutto a fini speleologici.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede 2 ore.
Tempo di percorrenza : ore 5
Quota di partenza: m. 1170
Dislivello: m. 860 circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: maggio - novembre
Regione: Friuli Venezia Giulia
Provincia: Udine
Valle/zona: Sella Nevea