Gorizia, città di confine
Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Piazza Vittoria
A nord est della penisola Italiana, proprio al confine con la Slovenia, visito la città di Gorizia nella regione del Friuli Venezia Giulia, città unica nelle sue atmosfere.
Città dal sapore lievemente asburgico, dovuta alla lunga occupazione degli Asburghi d’Austria che dal XVI secolo per 400 anni occuparono la città, essa è città dale mille sfumature.
Inizio la mia visita dal monumento più famoso della città, il castello di Gorizia. Per raggiungerlo percorro una lunga rampa che corre tra la cinta esterna e il muro del castello per raggiungere così l’ingresso veroe proprio. Entro quindi nella Corte dei Lanzi del XVI secolo dove ammiro le fondamenta di quello che una volta era una torre.
Da qui accedo nel Palazzo degli Stati Provinciali e nel Palazzetto Veneto. Mi fermo per una lunga pausa ad ammirare il meraviglioso panorama che da qui si estende fino all’orizzonte, rimango affascinata e sognante circondata dalla natura incontaminata circostante e dal cielo di un blu intenso.
Finisco la mia visita con il meraviglioso Duomo barocco di Gorizia che, costruito del XIV secolo, fu distrutto durante la prima Guerra mondiale e ricostruito nel 1924
scritto da Mei Minazuki - ultima modifica il 03/09/2021