Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Sapori e piaceri Friulani

Prosciutto di San Daniele Tutta la varietà dei sapori e dei piaceri del palato in una Regione d’Italia: è questo il Friuli Venezia Giulia. In questa Regione di confine, infatti, possiamo gustare cucine di mare, da Marano a Grado, a Trieste. Cucine di pianura, fatte di piatti poveri e di ricette contadine, senza sprechi. Cucine di collina, con il Prosciutto di San Daniele, famoso in tutto il mondo ed un varietà di affettati, salumi e formaggi.
Cucine di montagna con i sapori forti della selvaggina, il latte d’alpeggio e le molte tecniche di conservazione, frutto dell’ingegno di chi doveva resistere ai mesi invernali di isolamento e gelo. Infine, cucine di confine, risultato delle tante influenze culturali dei popoli Sloveni e dell’Austria, dove le lingue ed i dialetti si mescolano insieme agli ingredienti ed ai sapori.

Una regione dalla ricchezza gastronomica stupefacente risultato delle differenze climatiche e di altitudine, del suo essere crocevia di tanti popoli, usi e tradizioni differenti. Tutta la regione è ricca di enoteche, osterie, trattorie ed agriturismi. Se volete visitare Trieste, la piana del fiume Isonzo o il Carso cercate le Osmize, o frasche. Queste sono piccole aziende agricole, di solito a conduzione familiare, che sono autorizzate, in virtù di un antico editto di Maria Teresa d’Austria, a servire i propri vini. Spesso posizionate in luoghi panoramici, zone verdi e rigogliose, possono servire salumi, formaggi e verdure crude, uova sode, sott'oli o sottaceti, mai piatti caldi.

Altra particolarità, per gli appassionati turisti enogastronomi, è quella offerta, a Trieste, dai ‘Buffet’, punti di ristoro dove è possibile mangiare a tutte le ore. Caratterizzate da grandi caldaie metalliche, in questi luoghi si possono gustare tante specialità sia al piatto che nel panino. Per pranzo la jota, minestra di fagioli, patate e crauti, sardoni, trippe, baccalà e poi brodo sempre caldo con tutti i tagli del maiale, cotechino e zampone, pancetta e lingua in salmì. Unico contorno i crauti, di solito aromatizzati ai semi di cumino. Birra, etichette del Friuli o del Carso completano l’offerta. Durante tutta la giornata si possono assaggiare tartine con formaggio d'alpeggio, baccalà mantecato, prosciutto cotto ancora caldo, prosciutto crudo, fritti di pesce o di verdure.

Da non perdere l’evento ‘Aria di Festa’ che si tiene tutti gli anni a San Daniele nell’ultimo fine settimana di giugno.
Scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 30/06/2020

Friuli Venezia Giulia: altre guide

HOTEL EDELWEISS - >Forni di Sopra
Forni di Sopra - Via Nazionale, 19
A Forni di Sopra,si trova l'Hotel Edelweiss, situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, "Patrimonio dell'Umanità Unesco" a pochi passi dal centro, è l'ideale per chi desidera una vacanza immersa nella natura, per chi ama vivere attivamente la montagna, fra sport e avventura, e per chi nello stesso tempo cerca il relax e l'accoglienza di un ambiente familiare. Le Vostre vacanze nelle nostre Dolomiti "Patrimonio dell'Umanità" Regalate qualcosa di prezioso a chi vi sta a cuore: tempo per se stesso. Le migliori offerte dalle Dolomiti friulane. Un'esperienza unica: una vacanz
Grand Hotel Playa - >Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro - Lungomare Trieste,128
Camere e suite con tutti i comfort. Spiaggia, piscina, solarium con vasca idromassaggio, sala convegni, Miniclub, sale giochi, servizio biciclette, parcheggio e garage, aria condizionata. Golf con 30% scon
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER