Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Udine, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Udine: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Udine in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Udine. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La provincia di Udine, la più vasta e popolosa della regione

Udine 1
Udine 1
Altra provincia di confine, la provincia di Udine è la più vasta e popolosa della regione autonoma Friuli-Venezia-Giulia. Vari itinerari si dipartono al suo interno solcando luoghi di particolare interesse paesaggistico e naturalistico e rilievi dai quali si possono godere suggestivi panorami sulla pianura friulana e sulle Alpi Giulie e Carniche o percorrono insediamenti che conservano l'antico impianto urbanistico dei luoghi ricchi di storia e tradizioni.

Nelle dolci pendici collinari sì trova il rinomato borgo di San Daniele del Friuli, conosciuto per il prosciutto di San Daniele, celebre e prelibata raffinatezza nota ai buongustai di tutto il mondo e importanti centri come Tarvisio e Tolmezzo. Da rammentare altresì il sito archeologico di Aquileia, prestigioso centro di epoca romana e sulle rive dell’Adriatico Lignano Sabbiadoro, una delle perle turistiche dell’Alto adriatico situato in una verde penisola ad una sessantina di km dal capoluogo.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 28/01/2020

Udine - Musei

Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo

Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo venne fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato. La prima sede del museo era il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città. In seguito, venne trasferito nel Palazzo Patriarcale a causa del terremoto del 1976. L’obiettivo del museo è salvaguardare e valorizzare i valori culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi. La collezione custodisce circa 700 opere, tra le quali si trovano anche affreschi di Giambattista Tiepolo. Dal 29 aprile 1995 il Museo è aperto al pubblico.

Udine - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio

La Torre dell’Orologio venne costruita nel 1527 dal progetto di Giovanni da Udine il quale prese come modello lo schema della torre di Piazza San Marco a Venezia. La struttura è situata in Piazza Libertà e sulla sua sommità sono scolpiti due mori che battono le ore nella campana posta fra loro. L’idea nacque dall’architetto Vincenzo Luccardi che la realizzò nel 1850. L’orologio presenta uno sfondo blu, e al centro si pone un sole dorato dando così una forma tonda all’opera.

Udine - Monumenti

Loggia del Lionello

La Loggia del Lionello è situata in piazza Libertà a Udine. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1448, con l’intento di costruire un palazzo dove si poteva svolgere il Consiglio della città. L`edificio ha subito diversi cambiamenti nell`arco del tempo, soprattutto dalla totale restaurazione, dopo la combustione che l`ha distrutto nel 1876. Presenta le tipiche caratteristiche dell`arte gotica veneziana, con le facciate in pietra bianca e rosa a fasce alternate.

Udine - Chiese e luoghi di culto

Tempio Ossario

Il Tempio Ossario di Udine venne costruito tra il 1925 e il 1940, per volontà del monsignor Cossettini che dopo la Prima Guerra Mondiale decise di erigere con l’aiuto dei parrocchiani di San Nicolò l’attuale Tempio. Il progetto venne realizzato inizialmente dall’architetto Provino Valle, per poi nel 1930, aggiungersi anche l’architetto Alessandro Limongelli. All` interno possiamo ammirare delle raccolte, oltre venticinquemila salme, onorate per il loro sacrificio durante la terribile guerra.

Cassacco - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Cassacco

Il Castello di Cassacco venne costruito nel Duecento. È una fortificazione classica composta da due torri e circondata da una cinta muraria. Durante i secoli l’edificio venne restaurato diverse volte e nel Cinquecento venne eretta anche una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Nel 1976 una parte dell' edificio venne distrutto a causa del terremoto, successivamente venne restaurato e riportato al suo antico splendore.

Aquileia - Siti archeologici

Città romana tardo imperiale

L'area archeologica, localizzata sulla Via Giulia Augusta, presenta uno spazio di grande importanza storica. Si tratta di una zona in cui nell'antichità sorgeva una città romana, i resti della quale sono ancora visibili: le domus, l'oratorio, i mosaici e diversi altri elementi romani del tempo. Il sito viene attentamente curato dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, che organizza itinerari di visite per mostrare da vicino ciò che è rimasto dell'antica città.

Palmanova - Mura torri e porte

Citta' Fortezza

La Città Fortezza di Palmanova venne costruita con la funzione di difendere i confini territoriali dalle invasioni Turche. Costruita dai veneziani verso il 1593 è chiamata anche città stellata per via della sua pianta poligonale a stella con nove punte. L’ entrata al centro storico avviene attraverso tre porte Monumentali denominate Cividale, Aquileia ed Udine. Durante l’ epoca veneziana la fortezza fu dotata di due cerchie di fortificazioni a protezione delle porte sopra citate.

Zuglio - Musei

Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum

Il Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum è stato fondato nel 1995. E` situato nel bellissimo Palazzo Leschiutta che è di proprietà del Comune. Tutti gli oggetti che oggi possiamo osservare al suo interno provengono dall’antica Iulium Carnicum. I materiali sono esposti in diversi piani seguendo una suddivisione in sezioni. Questo istituto, molto importante per la cultura antica cittadina, fa parte della Rete Museale della Provincia di Udine e di Carnia Musei.

Aquileia - Musei

Museo Nazionale Paleocristiano

Il Museo ha sede all'interno di un impianto che risale al IV secolo. Si tratta di una grande raccolta di oggetti e documentazioni di carattere religioso e di origine molto antica. Tutti gli elementi sono ben curati e sistemati su tre piani ed offrono l'opportunità di ripercorrere la storia dello sviluppo del Cristianesimo. Tutti gli interessati possono visitarlo ed hanno l'opportunità di respirare l'atmosfera di una basilica tipica del trecento.

Attimis - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Superiore

Il castello, il più antico della zona, era patrimonio della famiglia nobile tedesca Attems, successivamente divenne proprietà della famiglia Moosburg. La costruzione e l'architettura ha origini tedesche. Nel XII secolo è stato trovato il primo documento del castello, che è stato messo in luce ed in parte restaurato alla metà degli anni ’70. Nel corso degli ultimi anni sono state organizzate tante campagne di scavo, dove sono stati scoperti diversi materiali antichi.

Rivignano Teor - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Ariis

Le prime notizie del castello si hanno dal 1267, quando Gebardo di Wrusperg ottenne la fortificazione da Gregorio di Montelongo, patriarca d’Aquileia. Nel 1296 sono state irrobustite le difese e, nel 1336, è stato venduto ai Savorgnan. Più tardi le difese furono rafforzate di nuovo, a tal punto che non cedette all’attacco degli ungheresi, nel XV. La fortificazione durante il corso dei secoli appartenne a molte famiglie, e per questo è stato modificato diverse volte.
Grand Hotel Playa - >Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro - Lungomare Trieste,128
Camere e suite con tutti i comfort. Spiaggia, piscina, solarium con vasca idromassaggio, sala convegni, Miniclub, sale giochi, servizio biciclette, parcheggio e garage, aria condizionata. Golf con 30% scon
HOTEL EDELWEISS - >Forni di Sopra
Forni di Sopra - Via Nazionale, 19
A Forni di Sopra,si trova l'Hotel Edelweiss, situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, "Patrimonio dell'Umanità Unesco" a pochi passi dal centro, è l'ideale per chi desidera una vacanza immersa nella natura, per chi ama vivere attivamente la montagna, fra sport e avventura, e per chi nello stesso tempo cerca il relax e l'accoglienza di un ambiente familiare. Le Vostre vacanze nelle nostre Dolomiti "Patrimonio dell'Umanità" Regalate qualcosa di prezioso a chi vi sta a cuore: tempo per se stesso. Le migliori offerte dalle Dolomiti friulane. Un'esperienza unica: una vacanz

Cosa vedere Provincia di Udine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER