
    
    La regione è costituita dal Friuli e dalla Venezia Giulia, posta fra il Friuli, l'Austria, la Slovenia e la costa adriatica. Questi confini racchiudono un'area poco uniforme non solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello culturale. Il Friuli è abitato da un popolo che parla il friulano, una varietà del ladino. La Venezia Giulia presenta tre gruppi linguistici: italiano, tedesco, slavo. A nord, con l'Austria, i confini seguono lo spartiacque alpino; verso oriente, con la Slovenia, sono stati stabiliti da accordi e tagliano in due parti la città di Gorizia. 
Per la sua particolare posizione e per la presenza delle minoranze etniche, il Friuli-Venezia Giulia è una regione a Statuto speciale  ed  è diviso amministrativamente in quattro province: Udine e Pordenone in Friuli, Gorizia e Trieste nella Venezia Giulia. L'agricoltura, la risorsa tradizionale ma povera della regione, è particolarmente praticata nella «bassa» pianura bonificata, mentre è sviluppato  l'allevamento dei bovini e soprattutto dei suini, che consente la produzione di salumi pregiati, come il San Daniele. . Il turismo è soprattutto balneare e si concentra a Grado e Lignano Sabbiadoro, importanti mete del turismo internazionale.