La facile escursione proposta consente di raggiungere un incantevole angolo della valle di Sappada, alla base delle rocce del Monte Lastroni, in un ambiente tipicamente alpino, caratterizzato da suggestivi laghetti, fiori, marmotte, pascoli.
L’itinerario non presenta particolari difficoltà, e può dirsi accessibile a ogni buon camminatore.
Inoltre, è possibile apprezzare la singolare conformazione dell’abitato di Sappada, con le sue numerose frazioni allineate lungo la strada. Ci troviamo nel cuore di un’isola germanofona originata da una colonizzazione di gruppi tirolesi avvenuta intorno all’anno Mille.
Questo fatto è ancora oggi ben evidente nel tipico dialetto, nella struttura delle antiche case in legno, nel folclore, nella gastronomia e nelle tradizioni. Fra queste, spicca il famoso carnevale, che vede protagonista l’austero Rollat, abbigliato con una folta pelliccia d’orso.
L’escursione inizia dall’abitato di Sappada (77 chilometri da Belluno) e in particolare dalle scuole elementari e medie in località Muhlbach (quota 1242 metri).
Ci si incammina quindi lungo una strada sterrata che, in breve, si affaccia a sinistra sulle cosiddette cascatelle, per poi offrire un bel colpo d’occhio sul sottostante paese.
La salita prosegue lungo il tracciato della pista sciistica, fino alla stazione di partenza - arrivo della seggiovia Sappada 2000, a quota 1852 metri. Sulla destra si imbocca un’altra stradina che, dopo un paio di tornanti ed un breve tratto in diagonale, attraversa la pista di sci principale, per poi continuare lungo un evidente sentiero segnalato, fino ad un bivio.
Conviene seguire il sentiero di destra, superando la successiva Casera d’Olbe (2089 metri) fino ad arrivare alla non lontana cappella che sovrasta il maggiore dei Laghi d'Olbe, in un incantevole scenario alpino: quota 2156 metri, ore 2,30 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.
Nota: funzionando la seggiovia, è ovviamente possibile utilizzarla.
Tempo di percorrenza : ore 4
Quota di partenza: m. 1242
Dislivello: m. 914
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Maggio - novembre
Regione: Veneto
Provincia: Belluno
Valle/zona: Sappada