La storia di Montone
Vista di Montone, Perugia, immersa nella natura umbra
Montone è un piccolo borgo medioevale, le cui origini risalgono al X sec., o almeno è solo da questo momento che si hanno notizie certe della sua esistenza.
Perfettamente conservato ed immutato nei secoli con possenti mura che circondano l'abitato, Montone ha vie strette e tortuose che si snodano e si alternano alle ampie scalinate che percorrono il centro, le imponenti torri campanarie e la magnifica rocca di Braccio Fortebracci, ci forniscono l'idea della sua importanza.
Le vicende di Montone seguono l'alterna sorte della famiglia Fortebracci e nel XV sec. la città raggiunge il suo massimo splendore, grazie alla figura di Braccio da Montone, capitano di ventura, famoso per le sue abilità di stratega e per la sua spregiudicatezza politica.
Braccio Fortebracci nacque a Montone da una famiglia annoverata tra la nobiltà perugina a cavallo tra il XIV e XV secolo. A seguito delle lotte tra le fazioni che si contendevano il governo di Perugia, i Fortebracci insieme a tutti i nobili furono posti al bando.
L’esilio segnò la vita di Braccio, generando in lui quel desiderio di riscatto che lo portò a maturare il sogno di divenire signore di Perugia. L'avventurosa parabola di questo condottiero è stata per il piccolo abitato di Montone fonte di intensa produzione artistica.
scritto da Comune Montone - ultima modifica il 16/10/2021