Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scoprire Perugia in un giorno

Perugia, centro storico , piazza IV Novembre
Perugia, centro storico , piazza IV Novembre

Quando sento nominare Perugia penso subito a due cose: all’Università per Stranieri e ai cioccolattini Baci perugina. Ovviamente Perugia, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Umbria, ha molto di più da offrire. Praticamente ogni secolo le lasciò un ricordo e, siccome i suoi inizi risalgono a XI e X secolo a. C, potete immaginarvi quanto la città è ricca di monumenti ed edifici storici. Non vi resta quindi che fornirvi della piantina, mettere un paio di comode scarpe, prendere la macchina fotografica e, così attrezzati, recarvi alla conquista della città.

Una buona scusa per venire a Perugia può essere uno dei numerosi eventi che attirano molti turisti e visitatori. Per esempio Eurochocolate, festa del cioccolato che si svolge a ottobre oppure, per quelli che non amano i dolci, Umbria Jazz, la più importante rassegna di Jazz in Italia e una delle più importanti al mondo che ha luogo a luglio.

Potete iniziare la vostra visita dalla più bella piazza della città, Piazza IV Novembre. Al centro subito noterete la Fontana Maggiore, realizzata alla fine del '200 e considerata la fontana più bella dell'epoca medievale ed una delle più belle d'Italia.

La piazza è circondata da numerosi palazzi ed edifici: Palazzo Vescovile, Loggia di Fortebraccio Palazzo dei Priori con la Sala dei Notari per citarne alcuni. Nei pressi della piazza si trovano pittoresche viuzze tra cui una è da non perdere.

Via Maestà delle Volte vi incanterà con i suoi scorci e gli archi. Sotto uno di essi sorge un’altra delle più belle fontane della città. La fontana in stile rinascimentale, anche se realizzata nel 1927, si compone perfettamente con il resto dell’ambiente.

Nel cuore medievale della città si trova anche l’acquedotto risalente al XIII secolo e il cui ruolo era portare l’acqua dal monte Pacciano. Quando nel XIX vi furono costruiti sopra le arcate dell’acquedotto, si creò una suggestiva strada pensile tutt’oggi percorribile, che collega questa zona con il centro storico.

Se pensate di aver lasciato gli archi alle spalle vi sbagliate di grosso. Percorrendo via Battisti, uno dei punti panoramici più belli del centro, sia di giorno che di notte, arriverete all’Arco Etrusco, detto anche Arco di Augusto. Costruito durante il III secolo a.C. era ritenuto un buon passaggio di buon auspicio dalle milizie di Giampaolo Baglioni quando andavano in battaglia. Sempre dello stesso periodo proviene il grande Pozzo Etrusco che si trova in piazza Dante al numero 18. Impressionante per le sue dimensioni, profondo 35 metri e largo 5, si ritiene che fosse una cisterna d’acqua.

Agli Etruschi deve la città anche la cinta muraria che si snoda per tre chilometri adattandosi all’andamento del colle. Il percorso delle mura costruite con enormi blocchi di travertino ogni tanto viene interrotto da grandi e piccoli porte, varchi per carri o accessi per il traffico pedonale.

Tornando indietro proseguite verso Corso Vannucci, chiamato il salotto di Perugia. Ci si trovano boutiqe, caffè, banche e uffici di prestigio. Il corso finisce con Piazza della Repubblica, nei dintorni della quale si trova una perla che assolutamente dovete visitare. La Rocca Paolina letteralmente nasconde nel suo interno le antiche strade, piazze, botteghe, cortili e strutture abitative della Perugia medievale. Vi si trovano la sala delle guardie papali, la casa della famiglia Baglioni e i resti in pietra dell'antico stadio di legno dove veniva praticato il Giuoco del Pallone. L’anteprima di quello che vi aspetta nei sotterranei delle Rocca è la splendida Porta Marzia da cui potete accedere al quartiere sepolto.

Dovete anche visitare le chiese di Perugia e specialmente la splendida chiesa barocca di San Filippo Neri, e il complesso rinascimentale Oratorio di San Bernardino affacciato sulla Piazza S. Francesco al Prato, una delle piazze più amate della città e presso la quale è situata l’omonima chiesetta medievale.

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/10/2021

Perugia: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Perugia?

Agriturismo Poggiobellavista - >Castiglione del Lago
Castiglione del Lago (27 Km) - Via Lopi, 12 Frazione Badia
Sulle colline attorno al lago di Trasimeno si trova un bellissimo luogo per le vacanze: Agriturismo Poggio Bellavista, 7 spaziosi appartamenti con tutto il comfort per rendere piacevole il tuo soggiorno. La piscina, il parco giochi e la palestra all’aria aperta sono a tua disposizione, sul grande terreno di 30 ettari si può passeggiare o andare in bicicletta con le mountainbike dell’azienda e a pochi chilometri trovi un maneggio. Tutte le belle città dell’Umbria sono facilmente raggiungibili.
RESIDENZE DI PREGIO VILLA NUBA COLLE DI GIORGIO II - >Perugia
Perugia - Str. Eugubina 70 - Loc. Colle Giorgio Ii
SEMIDIMELA  - >Gubbio
Gubbio (20 Km) - Località Petroia 36
L'agriturismo si si trova nel territorio comunale di Gubbio, una della più belle città medievali dell' Umbria, cuore verde d'Italia, in posizione collinare, in una zona ricca di testimonianze medievali come castelli ed abazie. La folta ed incontaminata vegetazione che caratterizza il paesaggio rende l'azienda particolarmente indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza serena e riposante. Il casale, rara struttura rurale in pietra a base quadra, gode di una splendida vista sull' appennino Umbro marchigiano. L'azienda è formata da due appartamenti da quattro ed uno da due per
MARIDIANA ALPACA COUNTRY HOUSES - >Umbertide
Umbertide (25 Km) - Frazione Niccone 173
Maridiana offre 2 splendidi casali in pietra, Casa Archi e Il Casale, ottimamente restaurati per vacanze indimenticabili nel meraviglioso verde della Valtiberina Umbra: arte, enogastronomia, artigianato, natura e in più... da noi trovi gli alpaca! Affacciate sulla bella Valle del Niccone, al confine fra Umbria e Toscana, non lontano da Assisi e Perugia, le nostre Case Vacanza sono la scelta perfetta per gli amanti della natura e del turismo ecosostenibile, culturale e religioso; ideale per riders, hikers, bikers e famiglie con bambini, nonché appassionati di engastronomia e percorsi d’arte.
CASTELLO DI RAMAZZANO - >Perugia
Perugia - Strada Di Ramazzano,7
AGRITURIMO LE CERQUE - >Collazzone
Collazzone (20 Km) - Strada Del Convento 58
Immerso nella quiete della campagna umbra, l’agriturismo Le Cerque è un’oasi di tranquillità circondata da 22 ettari di parco, una parte dei quali dedicata alla produzione propria di olio e vino. Il casale, sviluppato a partire da un nucleo originario del XVII secolo e recentemente ristrutturato, gode di una vista magnifica tutt’intorno grazie alla posizione collinare. Dalla piscina in cima alla collina è ancora più affascinante ammirare lo splendido paesaggio di campagna che si estende a perdita d’occhio. Gli unici suoni che si possono udire sono le campane lontane delle chiese della valle ed il cinguettio degli uccelli. A metà strada tra Perugia e Todi, Le Cerque è il luogo ideale dove vivere un’esperienza di qualità all’insegna della cultura e del benessere, dove rilassarsi in completa armonia con la natura circostante e degustare i prodotti genuini del territorio. Risiedere a Le Cerque, anche soltanto per un breve soggiorno, significa risvegliare abitudini e attività tradizionali legate al vivere a stretto contatto con la natura ed al nutrirsi di cibo sano.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER