• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Fratticiola Selvatica e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Fratticiola Selvatica

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Fratticiola Selvatica: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Fratticiola Selvatica in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Fratticiola Selvatica. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Fratticiola Selvatica

Assisi (14 Km)

Pinacoteca Comunale

La Pinacoteca viene ospitata nel Palazzo Vallemani che fu costrutio nel XVII secolo. È composta da una ricca collezione di dipinti e affreschi dei secoli XIV-XVII. È stato dedicato un ampio spazio agli artisti di scuola giottesca, tra i quali possiamo nominare Andrea e Tiberio d' Assisi, Puccio Capanna, e Dono Doni. Da segnalare la Madonna in Maestà di Giotto e una Vergine con il Bambino di Perugino che sono presenti nella Pinacoteca e che sono tra i più visitati.

Assisi (14 Km)

Foro Romano e Collezione Archeologica

Si trova nella zona più centrale di Assisi, dov' erano i principali edifici medievali e dove oggi si trova il tempio di Minerva. Il percorso che si deve fare per ammirare questo museo si chiama " Viaggio nell'antica piazza di Assisi" e comincia dalla cosiddetta terrazza centrale, che è una costruzione monumentale realizzata nel II secolo a.C., e finisce nell'ex cripta di San Nicolò, sede della maggior parte degli epigrafi e urne rinvenute in città.

Assisi (14 Km)

Torre del Popolo

La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.

Assisi (14 Km)

Museo della Porziuncola

Il museo è collocato all'interno del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ed è un affascinante congegno di approfondimento per i pellegrini ed i visitatori che sono interessati a conoscere la storia di un luogo di preghiera legato a San Francesco d'Assisi. Con le importanti opere d'arte, i documenti e le ricostruzioni grafiche e plastiche, si possono ricostruire le principali vicende che hanno reso il Santuario dedicato alla Vergine degli Angeli uno dei monumenti più interessanti della cristianità.

Assisi (14 Km)

Museo della Cattedrale e cripta di S. Rufino

Il Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, esprime l’identità storica ed ecclesiale, nonché il riflesso nell’arte. Il Museo conserva e promuove preziosi beni artistici della Diocesi e della Cattedrale, valorizzandone il significato storico e religioso. L’incontro con la bellezza delle opere d’arte diviene nel nuovo contesto architettonico, un’esperienza ricca e densa di significati. Il museo si trova in ottime condizioni ed è disponibile per tutti gli interessati.

Perugia (16 Km)

Monastero di Santa Caterina

Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.

Perugia (16 Km)

Monastero della Beata Colomba

Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.

Perugia (16 Km)

Porta Sant'Angelo

Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.

Perugia (16 Km)

Logge di Braccio

La Loggia di Braccio Fortebracci a Perugia è stata edificata nel 1423, durante la signoria di Braccio Fortebracci, dall'architetto bolognese Fioravante Fioravanti, che per il condottiero eseguì numerosi lavori. Il portico, come testimoniato anche dagli affreschi di Benedetto Bonfigli nella Cappella dei Priori, costituiva l’accesso al palazzo di Braccio. Nei secoli, diversi lavori ne modificarono l'uso e l'aspetto, tanto che delle originali cinque arcate solo quattro sono arrivate fino a noi.

Perugia (16 Km)

Palazzo dei Priori

Il palazzo dei Priori fu edificato tra il 1293 ed il 1443, con un stile architettonico gotico italiano. È ancora oggi sede del Municipio. Nella facciata frontale in sostituzione delle precedenti a due rampe, fu costruita una scalinata a ventaglio, tutta la struttura è caratterizzata da un cornicione in stile medievale. L'interno è composto da diversi ambienti come la sala dei Notari, la sala del consiglio comunale, quella dell'Udienza del Collegio del Cambio e tanto altro.

Perugia (16 Km)

Maestà delle Volte

La Maestà delle Volte si trova nel centro storico di Perugia tra il Palazzo del Seminario ed il Palazzo Arcivescovile. È una via pittoresca e nel tratto iniziale sono visibili i resti della volta che sorresse una sala del Palazzo del Podestà medievale. Vi si trova inoltre un archetto a fasce bianche e rosse che sono il resto di un portico gotico che apparteneva all’oratorio trecentesco della Maestà delle Volte, nel quale si conserva l’affresco della Madonna del 1330 circa.

Perugia (16 Km)

Museo Storico Perugina

Il Museo è stato realizzato nel 1997 e si trova all’interno dello stabilimento di San Sisto. Nella galleria, si possono vedere i macchinari usati nella produzione dolciaria, una serie di confezioni classiche utilizzate nel mercato, nel corso dei decenni, della Perugina. Nel percorso museale si trovano due postazioni televisive una con filmati degli anni’30 – ’50 e l’altra che mostra gli spot della Perugina degli ultimi anni. La degustazione dei prodotti e la visita nella fabbrica sono gratuite.

Perugia (16 Km)

Rocca Paolina

La Rocca Paolina venne progettata da Antonio da Sangallo tra gli anni 1540 e 1543, e per la sua costruzzione vennero utilizzati materiali dell'antico Borgo di Santa Giuliana. E' stata celebrata dal poeta Giosuè Carducci nella poesia "Il canto dell'amore". All'interno troviamo il Centro Servizi Museali che rappresenta una ricchezza culturale di enorme valore per tutti i cittadini di Perugia e per i numerosi visitatori. Attualmente gli ambienti della Rocca vengono utilizzati per diverse manifestazioni culturali durante tutto l'anno.

Perugia (16 Km)

Arco della Mandorla

Fa parte della cinta muraria etrusca ed è in travertino. L’attuale arco a sesto acuto è però di origine medievale. E’ da notare il leone in pietra a sinistra dell’arco. Il nome “Mandorla” deriva probabilmente da una famiglia perugina ma anche dalla forma della Porta assunta in epoca medievale o più semplicemente potrebbe derivare dal fatto che nei pressi della Porta c’era un mandorlo. Secondo una credenza popolare questo luogo si riteneva essere “fausto”. Viene chiamata anche Porta Erbunea ed è una delle antiche porte della cinta muraia etrusca di Perugia. È stata ristrutturata nel XIV secolo secondo le caratteristiche medievali. Dalla torre originale rimase una leonina e alcune lettere che formavano la famosa scritta augusta “perusia-colonia vibia”, ricorrente in quasi tutte le porte della cinta etrusca. Secondo la tradizione, il passaggio sotto l' arco aiutava i soldati nelle battaglie.

Perugia (16 Km)

Orto Botanico Università di Perugia

L’Orto Botanico di Perugia è stato creato nel 1962 allo scopo di aiutare lo svolgimento dei programmi didattici dell’Università di Perugia. Si estende in una superficie di 20.000 mq, possiede una serra di 700 mq ed un edificio adibito ad uffici ed aule. Durante l’anno, presso l’Orto, vengono realizzate mostre e diverse manifestazioni, iniziative culturali abbinate alla vita sociale della città. L’Orto Botanico possiede varie specie acquatiche, tropicali e subtropicali, frutti di bosco, frutti esotici, piante grasse, gymnospermae ed altre collezioni.

Gubbio (18 Km)

Torre Porta Romana

Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città. La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".

Gubbio (18 Km)

Loggia dei Tiratori XVII

La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie all’inizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi l’edifico prese il nome di “Spedal Grande”. Dalla metà del XV secolo l’Arte della Lana mirava a costruire sopra l’ospedale un locale coperto per “tirare i panni”, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.

Gubbio (18 Km)

Palazzo Ducale

È stato costruito dopo il 1470 da Federico da Montefeltro. Il palazzo all’interno possiede affreschi del XIV secolo e decorazioni murarie di artisti degli anni ’80 e ’90. Le grandi sale erano aperte per le feste dei personaggi più conosciuti del tempo. L’esterno del palazzo è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un cortile. Il palazzo è stato venduto ai privati che hanno messo in vendita tutti gli oggetti. In tal modo, si sono sparsi in diversi musei nel mondo.

Gubbio (18 Km)

Museo Civico

Il Museo Civico di Gubbio si trova presso il Palazzo dei Consoli. Il Museo viene composto dalla frazione archeologica di dipinti e di ceramiche. In questa frazione, situata nel salone dell’arengo, si possono ammirare reperti provenienti da scavi fatti nei dintorni del Teatro Romano del XIX secolo. Nell’ex cappella invece sono custodite le 7 tavole eugubine del 1456. Le tavole scritte in alfabeto umbro sono dette "paleoumbre", quelle scritte con alfabeto latino sono dette "neoumbre".

Gubbio (19 Km)

Casa Capitiano del Popolo XIII sec

Casa del Capitano del Popolo e’ stata costruita verso la metà del Duecento, nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno. La reggia era residenza del responsabile ed incaricato dei funzionari membri alle compagnie. Nel 1300 se ne impossessarono i Duchi di Urbino ed eliminarono l’incarico del Capitano del Popolo, e vendettero il palazzo. Durante gli anni fu residenza di diverse famiglie, fino al 1970, quando lo acquistò Dante Minelli e lo restaurò.

Altre attrazioni a Fratticiola Selvatica

Cerchi altre idee per dormire a Fratticiola Selvatica?

SEMIDIMELA  - >Gubbio
Gubbio (5 Km) - Località Petroia 36
L'agriturismo si si trova nel territorio comunale di Gubbio, una della più belle città medievali dell' Umbria, cuore verde d'Italia, in posizione collinare, in una zona ricca di testimonianze medievali come castelli ed abazie. La folta ed incontaminata vegetazione che caratterizza il paesaggio rende l'azienda particolarmente indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza serena e riposante. Il casale, rara struttura rurale in pietra a base quadra, gode di una splendida vista sull' appennino Umbro marchigiano. L'azienda è formata da due appartamenti da quattro ed uno da due per
RESIDENZE DI PREGIO VILLA NUBA COLLE DI GIORGIO II - >Perugia
Perugia (14 Km) - Str. Eugubina 70 - Loc. Colle Giorgio Ii
MARIDIANA ALPACA COUNTRY HOUSES - >Umbertide
Umbertide (28 Km) - Frazione Niccone 173
Maridiana offre 2 splendidi casali in pietra, Casa Archi e Il Casale, ottimamente restaurati per vacanze indimenticabili nel meraviglioso verde della Valtiberina Umbra: arte, enogastronomia, artigianato, natura e in più... da noi trovi gli alpaca! Affacciate sulla bella Valle del Niccone, al confine fra Umbria e Toscana, non lontano da Assisi e Perugia, le nostre Case Vacanza sono la scelta perfetta per gli amanti della natura e del turismo ecosostenibile, culturale e religioso; ideale per riders, hikers, bikers e famiglie con bambini, nonché appassionati di engastronomia e percorsi d’arte.
CASTELLO DI RAMAZZANO - >Perugia
Perugia (6 Km) - Strada Di Ramazzano,7
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER