Perugia è una città molto interessante. È una città universitaria, dove si trova anche un’università per gli stranieri, in modo da ottenere la sensazione che tutta la città è giovane e colorata.
Il centro storico è stato costruito su due colline e la città si è sviluppata al di sotto, dove si trova tutto, come la stazione ferroviaria, la stazione di autobus, e i parcheggi. E questo significa anche che se uno vuole visitare il centro storico, deve andare in qualche modo verso l'alto. Per questo ci sono a disposizione varie possibilità. A piedi, con gli ascensori, che connettono le piazze situate l'uno sopra l'altro, o le scale mobili, in parte sotterranea.
La Rocca Paolina, l'ex fortezza del XVI. secolo, a poche centinaia di anni più tardi è stata distrutta, solo alcune parti sono state conservate, altre sono state sepolte con il suolo. In seguito, le parti sepolte sono state esposte, così ora passano le scale mobili al suo interno, dove è stata stabilita una vera e unica città sotterranea, con grandi spazi aperti, che sono utilizzate nelle manifestazioni culturali. In Piazza Italia, dove finiscono le scale mobili, c’è una terrazza panoramica, e da lì il Corso Vannucci ci porta verso il Duomo. Lungo questa strada si possono trovare le principali attrazioni della città, come la Cattedrale di San Lorenzo, Museo della Cattedrale, la Fontana Maggiore, Palazzo del Vescovo e il Palazzo dei Priori. Ovunque vi sono ovviamente i piccoli bar e ristoranti.
Perugia è famosa sia per l’Eurochocolate, una manifestazione annuale che si svolge nel mese di Ottobre e ha per tema il cioccolato, sia per l'Umbria Jazz Festival a luglio.
Se volete scoprire la città in modo tranquillo, è forse meglio evitare questi periodi.