Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Spello: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Spello in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Spello. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La Porta di Venere, è una delle sei porte urbiche, di arte romana, della cittadina umbra di Spello
Spello non fa parte dell'abituale itinerario degli turisti stranieri. È uno di quei posti in cui si arriva per caso e si rimane completamente incantati. A Spello oltre alla passeggiata per le sue vie dovete mangiare i famosi gelati artigianali.
In Italia il numero delle città medievali è vastissimo e sceglierne quella più bella è impossibile. Comunque nella lista di quelle che meritano una visita si trova una piccolina cittadina umbra, Spello.
Incastonata nella roccia sul pendio del Monte Subasio, Spello conserva il maggior numero di testimonianze di epoca romana: i resti del teatro, dell'anfiteatro, delle terme e cinque porte romane. A questo si aggiungono numerose testimonianze medievali: oltre alla cinta muraria che è una continuità delle mura romane ci sono le chiese e case costruite con la pietra rosa del Subasio al quale le case devono il suo caratteristico colore. Il bel centro storico è un dedalo di vicoli stretti e stradine che si snodano tra edifici medievali ancora ben conservati.
Il periodo migliore per visitare Spello è maggio e giugno quando i balconi, le finestre ed i vicoli del centro storico si coprono di fiori. Vuol dire che gli abitanti si preparano al concorso “Finestre, Balconi e Vicoli Fioriti”. Sembra che gli abitanti amino i fiori, perché il giorno del Corpus domini si svolge l'Infiorata che attira numerosi turisti italiani e stranieri. I preparativi all'Infiorata iniziano molto prima: bisogna raccogliere i fiori e le erbe. I loro petali serviranno dopo a disegnare gli splendidi tappeti colorati e profumati sulle strade della cittadina che svaniranno, calpestati durante la processione.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 16/10/2021