Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Spoleto e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Spoleto

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Spoleto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Spoleto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Spoleto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Incominciamo da lontano e prima di accedere in città, facciamo una bella passeggiate nella natura umbra e facciamo il giro della Rocca, il giro esterno. Faticoso, un po’ lungo ma molto bello in questo periodo autunnale. 
Poi entriamo nella Rocca Albornoz, una magnifica costruzione del ‘400, sul punto più alto di Spoleto. In fase di restaurazione, rimane l’edificio dominante della città, con il Salone delle Feste, la Torre della Spiritata e la Camera Pinta affrescata finemente. Nel bellissimo cortile d’onore vediamo un pozzo con gli araldi papali. 
Dal castello scendiamo al famoso Ponte delle Torri, splendida costruzione del ‘300 con alte arcate. Il ponte collega la Rocca al colle di Monteluco ed era acquedotto e strada insieme. Una volta era munito di torri di guardia, ecco spiegato il suo nome.
Cos’altra c’è da vedere a Spoleto? Leggi tutta la guida.

Spoleto, città medioevale

Il borgo medievale di Spoleto
Il borgo medievale di Spoleto

Nella regione Umbria, su una bella altura sorge l’antica città di Spoleto che grazie alla sua posizione favorevole offre panorami meravigliosi e una natura incontaminata l'avvolge dolcemente. Città fondata nel VIII secolo a.c. dagli Umbri, fu inseguito conquistata dagli Etruschi, dai Romani fino a diventare, nel periodo delle invasioni barbariche, capitale del regno dei Longobardi e successivamente dei Franchi.

Oggi la piccola cittadina di Spoleto, pregna di storia, offre al visitatore atmosfere antiche che ricordano il medioevo. Qui il visitatore gode di ritmi lenti, per poter apprezzare appieno la bellezza della città. Ma questa è anche scrigno di patrimoni culturali, artistici e architettonici di grande rilievo e quindi doveroso per chiunque abbia la fortuna di visitarla è soffermarsi per poterla conoscere al meglio.   Interessante è stata la visita al ponte sanguinario di origini romane che attualmente si trova al di sotto del piano stradale ed è visitabile solo scendendo una rampa di scale. Il suo nome viene associato nella tradizione popolare alla vicinanza con l'anfiteatro romano, dove avvennero molti martirî.

Bellissimo è anche il ponte delle torri, monumento simbolo della città, esso è un antico acquedotto di epoca romano longobarda alto ben 82 m e per questo è il ponte antico in muratura più alto d'Europa. Infine non posso non visitare La Rocca Albornoziana che sorge alla sommità di un colle da dove domina la valle umbra e il Duomo della città, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, sorto nel 1067 sui resti di una chiesa del IX secolo.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 16/10/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca Albornoziana di Spoleto

La Rocca si trova a Spoleto e venne costruita nel 1300 da Matteo Gattapone. La struttura è di forma rettangolare e al suo interno vi erano due corti: la Corte d’armi e la Corte d’onore. Dal 1817 fino al 1982 l’edificio venne adibito a carcere. Fatta costruire da Innocenzo VI nel XIV secolo allo scopo di rafforzare il complesso sistema difensivo dello Stato della Chiesa, presenta due cortili e un complesso sistema di torri angolari unite fra loro da alte mura difensive.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER