Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Todi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Todi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Todi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vista sulla cittadina di Todi in provincia di Perugia
Il fascino della cittadina di Todi, in provincia di Perugia, ha un sapore antico che si perde nelle notti dei tempi del Medioevo: un tempo di cavalieri, nobili dame, castelli, borghi, signori e servi. E la sensazione che avvolge l’ospite è di un piccolo viaggio nel tunnel del tempo in cui i ritmi erano lenti ed armoniosi; nel quadro di un'area geografica incantevole, fatta di dolci colli verdi, oliveti e bellissimi laghi.
Vi sono stupendi luoghi da visitare in questa cittadina, che nel tempo hanno dato la conformazione attuale quadrangolare, tra i quali: la Piazza del Popolo, una delle piazze medievali più caratteristiche e belle d’Italia, che all’epoca dei romani rappresentava il Foro cittadino; il Palazzo dei Priori, all'epoca residenza dei governatori pontefici; e ancora il Palazzo del Capitano, in stile gotico-italiano, che ospita la pinacoteca civica ed il museo etrusco-romano.
Proseguendo il tour per gli antichi vicoli della città, dalla Via Mazzini si giunge alla Chiesa di San Fortunato, dove nella cripta vi è una tomba di quattro Santi e la raffigurazione affrescata del beato Jacopone da Todi.
Degni di una visita sono anche il Duomo, che si crede che sia stato edificato ove prima c’era il capitolium romano, e che racchiude bellissimi dipinti e affreschi; e l’incantevole Chiesa di Santa Maria della Consolazione, in perfetto stile rinascimentale. Ma anche la Piazza del Mercato Vecchio, i resti del Tempio di Marte, l’antico anfiteatro romano e la medievale porta romana che faceva parte della cinta muraria che avvolgeva la città.
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 16/10/2021