Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gubbio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gubbio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gubbio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Gubbio, Perugia, la corsa dei ceri
A metà maggio ed esattamente il 15 del mese di maggio scorso decido di visitare una bella città Umbra che festeggia ogni anno in questa data il patrono della città con una curiosa ed interessante manifestazione con 3 enormi ceri, a cui non vedo l’ora di assistere.
Prendo il pullman presso la stazione di Perugia e impaziente osservo per circa un’ora e mezza il paesaggio circostante fatto di dolci colline di verde natura rigogliosa, per poi giungere finalmente nella città medioevale di Gubbio.
Il pullman si ferma proprio nella piazza dei Quaranta Martini alle falde del colle su cui sorge la bella cittadina di cui posso da qui ammirarne la bellezza.
Mi accingo a salire lentamente per il colle ammirando le sue belle case, i negozi di artigianato tipico e gli abitanti locali intenti nelle loro attività quotidiane.
Ci metto circa un’ora per raggiungere la cima del colle, dove vi è la Basilica di Sant’Ubaldo dove i tre ceri sono conservati durante tutto l’anno.
I tre ceri tutti di legno nero del peso variante di circa 300 kg ciascuno, coronati dalle statue dei rispettivi santi ed innestate verticalmente su altrettante barelle vengono trasportate “di corsa”.
La corsa inizia alle 18.00 quando i ceri vengono portati di corsa sulle spalle dai ceraioli, che percorrono le vie cittadine e tornano in cima al monte Ingino nella Basilica di S. Ubaldo.
In particolare, l'ultima tratta del percorso si svolge interamente in salita e viene percorsa in circa nove minuti.
Assistere a quest’evento è stata un’esperienza emozionante che porterò nei miei ricordi per tutta la vita.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 16/10/2021