Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Gubbio e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Gubbio

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gubbio: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gubbio in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gubbio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La Corsa dei Ceri di Gubbio

Gubbio, Perugia, la corsa dei ceri
Gubbio, Perugia, la corsa dei ceri

A metà maggio ed esattamente il 15 del mese di maggio scorso decido di visitare una bella città Umbra che festeggia ogni anno in questa data il patrono della città con una curiosa ed interessante manifestazione con 3 enormi ceri, a cui non vedo l’ora di assistere.

Prendo il pullman presso la stazione di Perugia e impaziente osservo per circa un’ora e mezza il paesaggio circostante fatto di dolci colline di verde natura rigogliosa, per poi giungere finalmente nella città medioevale di Gubbio.

Il pullman si ferma proprio nella piazza dei Quaranta Martini alle falde del colle su cui sorge la bella cittadina di cui posso da qui ammirarne la bellezza.

Mi accingo a salire lentamente per il colle ammirando le sue belle case, i negozi di artigianato tipico e gli abitanti locali intenti nelle loro attività quotidiane.

Ci metto circa un’ora per raggiungere la cima del colle, dove vi è la Basilica di Sant’Ubaldo dove i tre ceri sono conservati durante tutto l’anno.

I tre ceri tutti di legno nero del peso variante di circa 300 kg ciascuno, coronati dalle statue dei rispettivi santi ed innestate verticalmente su altrettante barelle vengono trasportate “di corsa”.

La corsa inizia alle 18.00 quando i ceri vengono portati di corsa sulle spalle dai ceraioli, che percorrono le vie cittadine e tornano in cima al monte Ingino nella Basilica di S. Ubaldo.

In particolare, l'ultima tratta del percorso si svolge interamente in salita e viene percorsa in circa nove minuti.
Assistere a quest’evento è stata un’esperienza emozionante che porterò nei miei ricordi per tutta la vita.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 16/10/2021

Musei

Museo Civico

Il Museo Civico di Gubbio si trova presso il Palazzo dei Consoli. Il Museo viene composto dalla frazione archeologica di dipinti e di ceramiche. In questa frazione, situata nel salone dell’arengo, si possono ammirare reperti provenienti da scavi fatti nei dintorni del Teatro Romano del XIX secolo. Nell’ex cappella invece sono custodite le 7 tavole eugubine del 1456. Le tavole scritte in alfabeto umbro sono dette "paleoumbre", quelle scritte con alfabeto latino sono dette "neoumbre".

Mura torri e porte

Torre Porta Romana

Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città. La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".

Musei

Palazzo Ducale

È stato costruito dopo il 1470 da Federico da Montefeltro. Il palazzo all’interno possiede affreschi del XIV secolo e decorazioni murarie di artisti degli anni ’80 e ’90. Le grandi sale erano aperte per le feste dei personaggi più conosciuti del tempo. L’esterno del palazzo è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un cortile. Il palazzo è stato venduto ai privati che hanno messo in vendita tutti gli oggetti. In tal modo, si sono sparsi in diversi musei nel mondo.

Monumenti

Casa Capitiano del Popolo XIII sec

Casa del Capitano del Popolo e’ stata costruita verso la metà del Duecento, nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno. La reggia era residenza del responsabile ed incaricato dei funzionari membri alle compagnie. Nel 1300 se ne impossessarono i Duchi di Urbino ed eliminarono l’incarico del Capitano del Popolo, e vendettero il palazzo. Durante gli anni fu residenza di diverse famiglie, fino al 1970, quando lo acquistò Dante Minelli e lo restaurò.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Vallingegno

Il castello di Vallingegno, che trae il nome da un tempio dedicato al dio Genio, adorato dai pagani come dio buono o malvagio per l`influenza che aveva sulla vita degli uomini e che avrebbe dato il nome al territorio di Vallingegno. L`edificio, le cui prime fondamenta sorsero nel 1000, fu proprieta` della famiglia Gabrielli. Nel 1206 fu rinchiuso San Francesco. Il comune di Gubbio, in seguito ad una ribellione, lo conquisto` nel 1355.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia dei Tiratori XVII

La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie all’inizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi l’edifico prese il nome di “Spedal Grande”. Dalla metà del XV secolo l’Arte della Lana mirava a costruire sopra l’ospedale un locale coperto per “tirare i panni”, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.

Cerchi altre idee per dormire a Gubbio?

SEMIDIMELA  - >Gubbio
Gubbio - Località Petroia 36
L'agriturismo si si trova nel territorio comunale di Gubbio, una della più belle città medievali dell' Umbria, cuore verde d'Italia, in posizione collinare, in una zona ricca di testimonianze medievali come castelli ed abazie. La folta ed incontaminata vegetazione che caratterizza il paesaggio rende l'azienda particolarmente indicata a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza serena e riposante. Il casale, rara struttura rurale in pietra a base quadra, gode di una splendida vista sull' appennino Umbro marchigiano. L'azienda è formata da due appartamenti da quattro ed uno da due per
MARIDIANA ALPACA COUNTRY HOUSES - >Umbertide
Umbertide (26 Km) - Frazione Niccone 173
Maridiana offre 2 splendidi casali in pietra, Casa Archi e Il Casale, ottimamente restaurati per vacanze indimenticabili nel meraviglioso verde della Valtiberina Umbra: arte, enogastronomia, artigianato, natura e in più... da noi trovi gli alpaca! Affacciate sulla bella Valle del Niccone, al confine fra Umbria e Toscana, non lontano da Assisi e Perugia, le nostre Case Vacanza sono la scelta perfetta per gli amanti della natura e del turismo ecosostenibile, culturale e religioso; ideale per riders, hikers, bikers e famiglie con bambini, nonché appassionati di engastronomia e percorsi d’arte.
RESIDENZE DI PREGIO VILLA NUBA COLLE DI GIORGIO II - >Perugia
Perugia (29 Km) - Str. Eugubina 70 - Loc. Colle Giorgio Ii
CASTELLO DI RAMAZZANO - >Perugia
Perugia (21 Km) - Strada Di Ramazzano,7

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER