Spello - Mura torri e porte Porta Urbica Porta Urbica era una delle entrate delle città. Fa parte dell' antica cinta muraria costruita in epoca romana. Come le altre architetture romane, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.
Spello - Mura torri e porte Porta Venere Porta Venere fa parte di una delle più antiche porte romane che si aprono lungo la cinta muraria di Spello. Il suo nome probabilmente deriva da un precedente tempio dedicato alla dea Venere. La Porta è costituita da tre fornici di cui quello centrale risulta il più ampio. Ai lati si conservano ancora due torri a pianta poligonale.
Spello - Mura torri e porte Porta Consolare La Porta Consolare fa parte della cinta muraria fortificata più antica d' Italia. Essa costituiva l’accesso principale alla città antica ed era composta da blocchi calcarei del Subasio. Si presentava con una struttura a tre fornici e riportante sul fronte esterno tre statue funerarie.
Montefalco - Mura torri e porte Porta Federico II La Porta Federico II, detta anche "S. Bartolomeo", fu edificata nel 1244. Prese il nome in onore dell'imperatore Federico II, il quale si fermò nella città durante un passaggio. Sulla facciata della porta si trova lo stemma dell'imperatore.
Gubbio - Mura torri e porte Torre Porta Romana Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città. La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".
Spoleto - Mura torri e porte Torre dell' Olio La Torre dell'Olio rappresenta uno dei monumenti più caratteristici della città di Spoleto. Infatti è considerata il simbolo della città. La sua costruzione risale al XIII secolo. La torre è stata nominata Torre dell'Olio in quanto venne versato dell'olio bollente in difesa della città sui nemici.
Assisi - Mura torri e porte Porta Moiano Porta Moiano fu costruita in epoca romana. E' una salda struttura poligonale con delle piccolissime feritoie al posto delle finestre. Attraversandola si raggiunge il bellissimo giardino del Palazzo vescovile.
Perugia - Mura torri e porte Porta Marzia La Porta Marzia fa parte della cinta muraria etrusca di Perugia. La struttura si trova nel centro storico della città e risale alla seconda metà del III secolo a.C. Nel 1540, la porta venne smontata ed incorporata nella mura esterne della Rocca Paolina, da Antonio da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III.
Perugia - Mura torri e porte Porta Trasimena Porta Trasimena è stata costruita verso la metà del III secolo. La Porta era meglio conosciuta anche come Arco di San Luca, dato che di fianco c’era anche la Chiesa di San Luca. Con la ricostruzione avvenuta nel Medioevo è stato aggiunto anche un Leone nella facciata della porta.
Perugia - Mura torri e porte Porta Sant'Angelo Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.
Perugia - Mura torri e porte Torre degli Sciri La Torre degli Sciri venne costruita nel XII secolo. Presenta una forma squadrata, senza finestre, alta 46 mt circa. Prende il nome dalla famiglia degli Sciri ed è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra nella città di Perugia. Dall'essere una torre di difesa per proteggersi da eventuali attacchi nemici, divenne, in un momento successivo, una torre di avvistamento.
Cerreto di Spoleto - Mura torri e porte Borgo Cerreto di Spoleto Il Borgo di Cerreto di Spoleto è stato costruito nel XV secolo e si estende su una superficie di circa 357 mt. Lo scopo della sua costruzione era di proteggere l’area del castello di Cerreto. Attualmente, dal borgo ci perviene solo una delle quattro porte e una torre di avvistamento, la quale è stata trasformata in una chiesa campanile. L’ambiente è stato centro di alcuni studi e venne considerato centro storico molto importante.
Assisi - Mura torri e porte Porta San Giacomo La costruzione della Porta San Giacomo fu fatta nel periodo medioevale e al tempo collegava Assisi con la Rocca Maggiore. Si tratta di una pianta rettangolare a mattoni rossi posizionata su uno dei punti più strategici della città. Nel corso degli anni venne modificata con degli affreschi unici, che attualmente si trovano sulla Pinacoteca Comunale della zona.
Assisi - Mura torri e porte Torre del Popolo La Torre fu costruita nel XIII secolo per ospitare il Capitano del Popolo, il quale visse lì insieme alla sua famiglia per parecchi anni. L'edificio è alto 47 metri e la sua architettura fu modificata nel corso degli anni. L'aspetto attuale si distingue dalla base in pietra rossa, e lo scudo sulla chiave d'arco, testimonianze dei precedenti proprietari. Il Collegio dei Notai, che ebbe sede nell’edificio, rimarrà una parte molto importante nella storia della torre.
Assisi - Mura torri e porte Porta Perlici Porta Perlici fu edificata nel XII secolo e si trova al termine della via Perlici. Il quartiere nella quale è situata la porta, è noto per le case antiche e conserva la planimetria della città romana ed interessanti punti da visitare tra i quali anche l’Anfiteatro del Teatro.
Assisi - Mura torri e porte Porta Cappuccini Porta Cappuccini è una delle vecchie ed antiche porte di Assisi, localizzata all'uscita della città. Al tempo veniva comunemente chiamata "Porta di S. Antonio". È famosa anche per le passeggiate di Giovanni Jorghensen solito camminarvi sotto ed attraversarla.
Assisi - Mura torri e porte Torre di Torchiagina La Torre di Torchiagina ebbe un ruolo strategico durante il quattordicesimo ed il sedicesimo secolo. Posizionata nella zona di confine, per quasi due secoli la struttura fu teatro di scontri armati. Inoltre, la torre è famosa per una storia amorosa finita in tragedia, quando il Conte Baglioni trovò sua moglie nelle braccia di suo genero e li uccise entrambi. Affascinante per la sua storia e la sua vicenda, ogni anno è visitata da molti turisti.
Assisi - Mura torri e porte Porta San Francesco Porta San Francesco è di origini molto antiche, ed al tempo funzionava come l'unico ingresso a Perugia. Fu modificata nel XV secolo. Furono aggiunti degli affreschi, scoperti nel 1911. Attualmente è in buon stato di conservazione e si può visitare liberamente.
Cerreto di Spoleto - Mura torri e porte Torre di Correto di Spoleto La Torre di Cerreto di Spoleto faceva parte del sistema difensivo medioevale di questo comune. L’ edificio è conosciuto anche come il campanile perchè al suo interno si trova un' enorme campana di 16 quintali.
Foligno - Mura torri e porte Torre della Rocca La Rocca è stata progettata secondo i più aggiornati canoni militari di fine Quattrocento quando l’avvento delle artiglierie stava mutando sostanzialmente l’aspetto di tutte le strutture difensive. Quest'ultima è meglio conosciuta come Rocca Sonora, in quanto si racconta che i suoni, le voci e i rumori che vi erano al suo interno, hanno riecheggiato dal momento della sua costruzione fino poi al suo abbandono.
Gubbio - Mura torri e porte Porta San Croce La Porta di San Croce o la cosiddetta Porta di Tre Archi, fu costruita nel 1857. Prima si chiamava Porta della Funari, e prendeva questo nome dagli artigiani che svolgevano la loro attività in quella zona. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte moderna.
Gubbio - Mura torri e porte Porta San Pietro o Vittoria Porta San Pietro o Vittoria era l;entrata principale della città, situata affianco al convento dei PP. Benedettini di San Pietro. Ha un doppio portone, quello esteriore era affiancato da due campanili sopra i quali sporgevano le statue dei Santi Pietro e Paolo. Prende il nome dalla chiesa vicina, intitolata a S. Maria della Vittoria.
Perugia - Mura torri e porte Fortezza di Porta Sole La Fortezza di Porta Sole rappresenta la parte più alta della città. Nel 1373 fu scelta e progettata da Matteo di Gattapone. Si tratta di una struttura militare interna alla città di Perugia nominata anche come "cittadella militare". Attualmente dalla Fortezza di Porta del Sole possiamo vedere soltanto gli arconi, alcune torri, le scale ed il muro collegato con il Cassero di Sant’Antonio.
Perugia - Mura torri e porte Porta Sant'antonio La Porta Sant'Antonio prese il posto di un’altra porta medievale esistente dal XIII secolo. Al tempo, era collegata con la fortezza di Porta Sole, la residenza papale, la Cattedrale ed il Palazzo Priori, tramite un corridoio. Il corridoio era considerato un punto molto pericoloso per la protezione della città, in quanto veniva usato anche dai nemici.
Perugia - Mura torri e porte Porta del Bulagaio L’antica Porta del Bulagaio è stata recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore. I lavori effettuati sull’arco sono stati di risanamento conservativo. Inoltre, sulla porta sono state aggiunte delle luci per mettere in risalto la struttura e rendere maggiormente visibile l’affresco presente.
Perugia - Mura torri e porte Porta dello Sperandio Il suo nome è “Spera in Dio”, un nome significativo, lo stesso del monastero, che oggi è una casa privata. È una delle porte più antiche e fortunatamente è rimasta intatta negli anni, grazie anche ai continui restauri. Nell‘arco della porta vediamo in caratteri gotici l'anno 1329, data in cui è stata restaurata. La porta è uno dei monumenti più facilmente visitabili di Perugia.
Perugia - Mura torri e porte Porta San Girolamo Porta San Girolamo, detto anche Porta Romana, è di origini medievali, anche se l'aspetto attuale è il risultato di un restauro del '500. Al tempo, faceva parte della strada che portava a Roma e Flaminia. La costruzione originaria includeva anche le due statue dei Santi Pietro e Paolo, le quali furono spostate presso l'Università nell’Ottocento.
Todi - Mura torri e porte Porta Aurea La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della città, nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Todi - Mura torri e porte Porta Fratta o Amerina Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità.
Todi - Mura torri e porte Porta Romana Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. E’ l' ingresso principale della città. Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della città. Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte più alta del colle, e di epoca romana situata più in basso.
Torgiano - Mura torri e porte Balconcini e Cancelli storici La Fattoria Spinola, dimora storica del 1400, ex convento di suore, propone scorci suggestivi nelle sue architetture rurali e caratteristiche di varia epoche.
Perugia - Mura torri e porte Porta Conca Porta Conca si trova a Perugia ed ha origini trecentesche. Conosciuta anche come Elce di sotto, l’edificio è costituito da due torri quadrate e venne successivamente modificato, intorno alla metà dell’ottocento. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza.
Gubbio - Mura torri e porte Porta degli Ortacci La Porta è ubicata nelle vicinanze delle mura della città. L'origine della porta risulta romanica in quanto fu costruita insieme alle mura. Al tempo veniva usata per entrare negli orti di frutta e verdura da quanto si presume dal nome.
Perugia - Mura torri e porte Porta Sant'ercolano La Porta Sant'Ercolano, detta anche Cornea, fu costruita nel 200 a. C. come parte della fortificazione etrusca. Al tempo era una dei sette punti d'ingresso nella zona. Nel corso degli anni, subì modifiche alla struttura, l'impianto originale, comunque, è conservato.
Perugia - Mura torri e porte Tre Archi La Porta di Santa Croce, o dei Tre Archi fu costruita nel 1857 a seguito di un rifacimento dell'assetto urbano in modo da favorire la viabilità cittadina.
Perugia - Mura torri e porte Porta Sole Porta Sole si trova a Perugia ed è il punto più alto della città. La Porta comprende un’attrazione storica, culturale e artistica accessibile a tutti i turisti. Lo stesso poeta Dante Alighieri la nomina più di una volta nel Paradiso della Divina Commedia.
Perugia - Mura torri e porte Porta Santa Margherita La porta di Santa Margherita prende il nome dal monastero di S. Margherita che si trova in Via Bonaccia a Perugia. Nel 1821 fu murata perché sostituita con un'altra porta e nel 1934 fu riaperta quella medievale. Poco oltre si trovano le poderose “briglie di Braccio”, opera quattrocentesca a consolidamento del colle perugino.
Perugia - Mura torri e porte Porta Santa Susanna Porta Santa Susanna è una delle porte più importanti che possiamo trovare e visitare nella città di Perugia. Quest'ultima era meglio conosciuta con il nome di Porta di Sant'Andrea, dato che si trovava nella facciata della chiesa omonima. La Porta venne costruita nel Medioevo e decorata con un grifo in pietra rosa.
Mura torri e porte Torre Santa Margherita via s. margherita torre 20 - Spello La Torre Santa Margherita fu costruita in epoca medievale fuori dalle mura urbane di Spello. Faceva parte del monastero femminile di San Giacomo e San Margherita. Il complesso divenne poi sede delle monache agostiniane di Santa Maria del Paradiso. La Torre risulta a pianta quadrangolare, ed è realizzata in pietra di Subasio decorata con merlature.