Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Catania: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Catania in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Catania. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Passeggiata per le vie del centro storico di Catania
Città tra le più animate e vivaci d’Italia, soprattutto per l’intensa vita notturna, Catania affascina anche per la splendida ricchezza dei suoi monumenti, tra i più incantevoli del periodo barocco.
Ecco quattro buone ragioni per scoprire le bellezze della città ai piedi dell’Etna:
1) Percorrere la via Etnea, il salotto di Catania che si estende da piazza Duomo verso il mare per una lunghezza di circa 3 chilometri. Lungo questa via, i negozi, i bar e i ristoranti la rendono animata ad ogni ora del giorno e della notte; mentre le chiese e i palazzi che la fiancheggiano, come la Basilica della Collegiata e Palazzo degli Elefanti sede del Municipio, la rendono un autentico gioiello d’arte.
2) Ammirare i tesori artistici della Cattedrale di S. Agata; di origine normanna, ma ricostruita in stile barocco agli inizi del Settecento dopo un terremoto, la chiesa è sormontata da una grande cupola del primo Ottocento; all’interno è ospitata la tomba del grande musicista catanese Vincenzo Bellini; di fronte alla cattedrale, sopra una imponente fontana settecentesca, si trova il simbolo della città, u Liotru, statua in pietra lavica di epoca romana raffigurante un elefante che sorregge un obelisco di origine egizia, portato a Catania durante le crociate;
3) Visitare il Teatro Massimo Bellini, celebre in tutto il mondo per la qualità dell’acustica e rinomato per l’eleganza degli arredi e per la ricchezza decorativa della sala a quattro ordini di palchi;
4) Lasciarsi conquistare dalla cucina catanese, una delle più gustose delle Sicilia; dalla pasta alla Norma, con melanzane, pomodoro e ricotta salata, al ripiddu navicatu, riso al nero di seppia; e ancora dalla scacciata, formaggio, acciughe, pomodori e cipolla racchiusi in una morbida pasta sfoglia, agli sfinci, frittelle condite con il miele, c’è di che soddisfare anche i palati più esigenti.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 24/10/2021