Trapani - Mura torri e porte Torre di Ligny La torre è stata costruita nel 1670, per la difesa della città. Viene edificata nelle rocce della città, per motivi militari. Era composta da quattro torrette, che servivano anche da fari. Oggi la torre è adibita a Museo ed ospita al suo interno reperti archeologici del territorio. È un monumento che racconta una grande parte della storia e della cultura del territorio trapanese.
Paceco - Mura torri e porte Torre Nubia La torre Nubia venne eretta al inizio del XVI secolo e restaurata nel 1585 dall’architetto Camillo Camilliani. L’edifico venne utilizzato come una fortificazione difensiva dal governo spagnolo. Dalla torre si possono vedere le tre isole Egadi.
Santa Croce Camerina - Mura torri e porte Torre Scalambri La Torre Scalambri è una torre di difesa costiera composta da tre piani e scarpa ridotta e si erge all'estremità ad ovest del porto. La torre fu costruita nel 1593-1594 da Giovanni Cosimo Bellomo, nobile di Siracusa, ed armata nel 1595 a difesa dell'approdo di Punta Secca. Nel 1747 fu totalmente ristrutturata ed assunse l'attuale fisionomia. Dopo il 1908 pervenne a privati cittadini che trasformarono le originarie finestre feritoie in comode porte con relativi balconi. Dall'autunno del 2013 è stata sottoposta a restauro conservativo che le ha reso l'antico volto. Oggi la torre ospita un caffè al piano terra.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Capo Rama La Torre di Capo Rama ha avuto una funzione difensiva e di avvistamento delle navi saracene. E’ la Torre più antica delle 11 che facevano parte della cinta muraria difensiva. Non ha resistito ai bombardamenti della guerra, e quindi fu distrutta, oggi ne possiamo vedere solo i resti.
Cefalù - Mura torri e porte Mura Megalitiche Le mura megalitiche sono le vecchie fortificazioni, databili al V secolo a. C. Si tratta di grandi blocchi sovrapposti, di più di tre metri d'altezza. Le strutture furono restaurate durante gli anni '80, e oggi nonostante l'età, si presentano in un buono stato di conservazione.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Alba La Torre Alba detta anche Torre di Cala Rossa è una struttura difensiva a base troncoconica e risale al 1589. Durante gli anni la torre passò nelle mani di diversi proprietari, fino al 2000, quando dopo alcuni restauri diventò proprietà del Principe di Carini.
Enna - Mura torri e porte Torre di Federico II La torre ottagonale costruita sotto Federico II di Svevia che si trova in posizione dominante al centro di un piccolo giardino pubblico, e rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna.
Acireale - Mura torri e porte Torre Santa Tecla La Torre di Santa Tecla è situata nella frazione omonima ad Acireale. È una piccola torre di soli 3 metri per lato, con pianta quadrata a forma di parallelepipedo. L'edificio è stato costruito in pietrame lavico irregolare legato con malta. La parte settentrionale si caratterizza per la presenza di due feritoie. La porta d’accesso invece, è stata ricavata lungo la parete orientale. Oggi è in ottimo stato.
Gela - Mura torri e porte Torre Manfria La Torre di Manfria venne costruita attorno al XVII secolo su indicazioni dell’architetto Camillo Camilliani. La Torre appare visibile da tutto il golfo della città di Gela vista la sua posizione eretta sulla collina sovrastante. Risulta alta circa 15 metri con una base di 12.50 metri. Si presenta in buono stato di conservazione ad eccetto del cornicione che risulta semidistrutto.
Sciacca - Mura torri e porte Porta Palermo La Porta Palermo venne costruita durante il regno di Re Carlo II di Borbone in sostituzione di una porta già preesistente. La facciata esterna presenta lo stile barocco. La struttura è composta da blocchi di tufo con un ampio attico. In cima si trova lo stemma della casa regnante del tempo, nel quale è raffigurata un’aquila ad ali piegate.
Sciacca - Mura torri e porte Torre San Michele Torre San Michele venne costruita nel 1550, nella piazza adiacente alla chiesa di San Michele a Sciacca. Venne edificata per volere della Confraternita di San Michele e presenta una pianta quadrata con mura spesse di due metri. Sulla torre si ergono anche tre campane di cui la più grande venne fusa nel 1587.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Calogero La Porta di San Calogero rappresentava uno dei 5 ingressi della città di Sciacca e portava direttamente alla parte alta della città, dove a quell`epoca erano situate le residenze nobiliari della città, ma anche delimitava il quartiere della Cadda, dove abitavano gli ebrei. La costruzione non presenta alcune caratteristiche architettoniche importanti, resta comunque il fatto che è rimasta perfettamente conservata.
Termini Imerese - Mura torri e porte Torre Battilamano La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Pardo La Torre del Pardo venne edificata nel 1550, su direttive della Confraternita di San Michele. Infatti si trova accanto alla chiesa detta firriatu di S.Micheli. La struttura ha pianta quadrata con mura spesse. Originariamente vennero costruite anche tre campane fuse agli inizi del XVI secolo.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Toledo Diroccato La Torre Toledo venne costruita nel 1405 da Martino il Giovane. L’edificio ha una struttura a pianta circolare e veniva utilizzato per avvistare i pirati. I lavori per il restauro della torre iniziarono nel 2007 e terminarono nel 2008.
Ustica - Mura torri e porte Torre San Maria La Torre di Santa Maria si trova nel Comune di Ustica. L’edificio venne creato per motivi di difesa e veniva utilizzato per segnalare i pericoli. Nel 1972, all’interno della torre venne allestito il Museo Archeologico e la Pinacoteca Comunale. Attualmente, al primo piano sono in corso dei lavori di restauro.
Canicattì - Mura torri e porte Torre Orologio La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Palermo - Mura torri e porte Torre Saracena Le torri saracene sono fortificazioni che risalgono ai tempi dei romani, con maggiore espansione nel Regno di Napoli. Queste costruzioni possiamo distinguerle in torri di difesa e di avvistamento. Le torri nei secoli hanno cambiato spesso forma, passando da una forma circolare ad una quadrata, ciò per motivi strategici, difatti serviva che difendessero dagli attacchi dei colpi di cannone.
Pollina - Mura torri e porte Torre di Finale La Torre di Finale venne costruita nel 1597 come struttura di avvistamento spagnola. Durante l' Ottocento la Torre venne messa sotto la sovrintendenza del Barone Michele Collotti di Castelbuono. Piu' tardi, nel corso degli anni, l’edificio venne arricchito con una terrazza in grado di offrire ai turisti un suggestivo panorama della costa.
Pozzallo - Mura torri e porte Torre Cabrera La Torre Cabrera venne costruita all’inizio del XV secolo per volontà del conte Giovanni Bernardo Cabrera. La torre svolgeva la funzione di difesa e di protezione dalle invasioni dei pirati. Nel 1693 una parte della torre venne distrutta a causa di un forte terremoto. Non passò molto tempo e la struttura venne ristrutturata. Attualmente, la torre è un Monumento Nazionale ed è anche lo stemma della città.
Prizzi - Mura torri e porte Torre del Castello di Prizzi La Torre faceva parte del castello costruito nel 745 durante il periodo in cui Sicilia era sotto il dominio bizantino. L’edificio venne costruito per motivi di difesa dagli attacchi dei turchi. Il castello era composto da tre torri delle quali ne è rimasta una sola. La torre alta tre metri venne restaurata da Matteo Bonello.
Randazzo - Mura torri e porte Porta San Giuliano o Aragonese La Porta di San Giuliano, altrimenti riconosciuta come quella aragonese, risale al XIII secolo. Sopra la porta, sono visibili gli stendardi di Pietro I di Aragona. È una delle quattro porte le quali facevano parte delle mura di Randazzo. Si estende sul lato più lungo della cinta muraria. Nei pressi della porta, stanziavano i doganieri che controllavano i prodotti arrivati in città.
San Vito Lo Capo - Mura torri e porte Torre Torrazzo La Torre Torrazzo venne edificata tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, per motivi di difesa dai nemici. Ha una struttura a pianta circolare con grosse pietre. La Torre Torrazzo è una delle torre più antiche a San Vito Lo Capo ed è per questo motivo che viene chiamata anche “torre vecchia”.
San Vito Lo Capo - Mura torri e porte Torre Uzzo Le Torri Uzzo sonno state realizzate nel 1583 dall'architetto fiorentino Camillo Camilliani e in seguito sono state oggetto di numerose restaurazioni. Tutte le torri sono costruite con una struttura a base quadrata.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Tradimento La Torre del Tradimento venne costruita verso il XV secolo con il compito di difendere la zona della Cala omonima. La struttura si erge fra una casetta antica con pergola all’esterno ed un’altra con infissi metallici. La composizione è cilindrica con un diametro di sei metri e possiede una copertura a terrazzo per il raccoglimento dell’acqua piovana.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Salvatore La Porta San Salvatore era la porta principale d’ingresso della città di Sciacca. Prende nome dall’omonima chiesa che e` posizionata vicino, e come porta più antica presenta diverse costruzioni architettoniche. La costruzione è composta da diversi ornamenti, cornucopie e svirgoli che affascinano chiunque interessato a visitarla.
Marsala - Mura torri e porte Torrione di Mozia Il Torrione di Mozia fa parte di un massiccio impianto costituito in gran parte da blocchi quadrati e di grandi masse di mattoni crudi. Questo ci fa pensare ai vari spostamenti di materia che ci sono stati nei decenni. Si presuppone che la grande attività di spostamento di materiali risale ai sec VI e V a.C. Il Torrione è uno dei monumenti più visitati della zona, dato che è una grande testimonianza delle fortificazioni dei moziesi.
Augusta - Mura torri e porte Torre Avalos La Torre di Avalos fu edificata nel 1570 dal viceré don Francisco Fernandez Avalos de Aquino. Sorge sull'isola che si localizza nel Mar Ionio, in Sicilia. Ufficialmente fa parte del comune di Augusta della provincia di Siracusa in Sicilia. La Torre e la lanterna vennero demoliti nel 1678 dai francesi, nel 1681 fu ricostruita. La torre di Avalos ha un'altezza di 26 m. E' stata utilizzata dalla marina militare come zona di controllo del porto fino negli anni 1970. Appartiene all’epoca medievale.
Messina - Mura torri e porte Torre Bianca o Mozza La Torre Bianca, diversamente chiamata Torre Scollato possiede una forma tronco conica. Oltre alla principale funzione di difesa delle attività produttive e commerciali contro gli attacchi dei pirati, fu utilizzata come luogo di raccolta e di collezione degli alimentari e fu anche un supporto per le antenne radiotrasmittenti e televisive. La costruzione venne modificata e l'apparenza di oggi è dovuta all' utilizzo militare durante l`occupazione Britannica nell`800. La torre possiede una grande importanza culturale e architettonica.
Messina - Mura torri e porte Bastione San Vincenzo Il Bastione San Vincenzo si posizionava nell'omonimo forte, già esistente nell’antica cinta muraria di Messina. Venne costruito per volere di Carlo V, e progettato dall’architetto Antonio Ferramolino, con lo scopo di rafforzare la difesa della città e fornire un assetto urbanistico messinese.
Nicosia - Mura torri e porte Torre Campanaria del Duomo La Torre Campanaria è un ottimo esempio di architettura gotico-normanna della regione Sicilia e fa parte del Duomo di Nicosia. E’ stata da poco ricostruita dato che tempo fa fu danneggiata da un fulmine nella parte superiore.
Noto - Mura torri e porte Porta Reale Ferdinandea La Porta Reale Ferdinandea di Noto è il simbolo dell'ingresso nella città. Venne progettata nel 1838 in onore di re Ferdinando II di Borbone. La costruzione venne completata nello stesso anno ed è tutt'oggi ben conservata.
Noto - Mura torri e porte Torre Vendicari La Torre di Vendicari è situata presso la baia di Vendicari. La torre venne costruita utilizzando conci calcarei ben squadrati per i cantonali. Il monumento ha un impianto planimetrico rettangolare. Dalla torre si vedono, i resti della tonnara, la scogliera, la spiaggia, l'isolotto di Vendicari e l’omonima baia. La Torre di Vendicari è visitabile solamente su prenotazione.
Noto - Mura torri e porte Porta d. Montagna La porta della Montagna, da cui si accede al Monte Alveria, è situata nella “Noto antica”, l'antico abitato di Noto distrutto nel 1693 da un potente terremoto. Noto possedeva poderose mura (fortificazioni) da cui si accedeva attraverso due porte nord e sud e sette porte minori, una di queste appunto "La porta della Montagna". Le fortificazioni vennero erette durante la dominazione araba tra l'800 e il 900 la porta è tutt'oggi ben conservata.
Cinisi - Mura torri e porte Torre Molinazzo La Torre Mulinazzo venne costruita nel 1552 dal viceré Juan de Vega. Nel 1584 la torre venne completata, ed oggi si presenta su una struttura a tronco piramidale.
Cinisi - Mura torri e porte Torre dell' Orsa La torre della Tonnara dell'Ursa è una torre di difesa costiera, situata nel Comune di Cinisi, a Palermo. Nel 1401 l’edificio era proprietà dell’abbazia di San Martino delle Scale. Attualmente, tutto il complesso, compresa la torre, sono proprietà del Comune di Cinisi.
Corleone - Mura torri e porte Torre del Castello Soprano La Torre del Castello Soprano è l’unica parte ancora ben visibile strutturalmente che è pervenuta fino al giorno d’oggi. Questa costruzione risale alla seconda metà del XIII secolo e venne eretta su una rupe, per difendere e controllare i vari insediamenti della zona. Però in generale della struttura sono presenti solo ruderi.
Gangi - Mura torri e porte Torre Saracena La Torre Saracena risulta essere stata costruita in epoca medievale con la funzione di difesa e controllo del territorio circostante. Deve il suo nome alla forma cilindrica che detiene. Alla Torre si accedeva attraverso una scala di pioli che portava all’apertura dall’arco ogivale posta al nord. Attualmente la struttura si trova nell’area di pertinenza del convento dei Cappuccini di Gangi.
Gangi - Mura torri e porte Torre dei Ventimiglia La Torre dei Ventimiglia venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I ed è caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Nel 1560 fu attaccata alla Chiesa Madre della quale costituisce la torre campanaria. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Carini - Mura torri e porte Torre Muzza Torre Muzza venne costruita nel corso verso il XVI ed il XVII secolo e veniva detta anche Torrazza. La sua funzione era puramente difensiva della costa siciliana ed era in collegamento visivo con la Torre di Isola delle Femmine e con due altre torri della zona. Attualmente si trova in stato di rovina e della struttura originaria rimane soltanto il basamento.
Carini - Mura torri e porte Torre Ciachea Torre Ciachea o Ciachia è situata nella località di Carini. Questo tipo di costruzione venne edificata perché la zona era molto paludosa ed acquitrinosa e quindi c’era la necessità di avere edifici che fossero rialzati e permettessero la coltivazione dei prodotti della zona. Oggi è di proprietà privata e viene utilizzata per eventi, come per esempio cerimonie o matrimoni.
Carlentini - Mura torri e porte Torrioni di Carlentini Diroccato I Torrioni di Carlentini risalgono al Cinquecento e sono delle fortificazioni difensive che sono state costruite dagli spagnoli. Purtroppo la costruzione di questi edifici non è stata portata a termine. Anche per questo oggi sono visibili solo delle parti della struttura. I torrioni si trovano nel centro storico, inglobati con il resto degli edifici odierni.
Cefalù - Mura torri e porte Torre Calura L'origine della torre è databile al XVI secolo, commissionata da Marco Antonio Colonna come parte del sistema difensivo della costiera. Si tratta di una struttura tipica di avvistamento di pianta quadrata, che al tempo serviva per controllare quasi tutta la zona adiacente. Oggi, l'edificio è di proprietà privata, ma non si presenta in un buono stato di conservazione.
Enna - Mura torri e porte Torre di San Giovanni Quello che è rimasto della Chiesa di San Giovanni Battista. Restaurata negli anni '60 e '70, presenta una costruzione di una cupoletta arabo normanna in sostituzione della cuspide conica e maiolicata che la sormontava in origine.
Ragusa - Mura torri e porte Porta Walter La Porta Walter o Porta Vattiri è l'unica delle cinque porte d'ingresso (sud) alla città antica che ha resistito ai secoli. L'odierna porta, alta 5 m e larga 3, fu edificata nella prima metà del '600 in occasione della visita del Viceré di Sicilia.
Camastra - Mura torri e porte Torre Castellazzo La sua costruzione è databile in diversi periodi. Una parte della struttura appartiene all’età paleolitica mentre la terrazza al XVI secolo. Attualmente, la torre è in uno stato di abbandono e di degrado.