Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Isole Eolie e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Isole Eolie: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Isole Eolie in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

L'arcipelago delle Eolie, le isole del vento

Lipari, Isole Eolie
Lipari, Isole Eolie

L'arcipelago delle Eolie, con le sue sette isole è la parte emersa di un vasto complesso vulcanico, prevalentemente sottomarino, che si estende per circa 200 chilometri verso il centro del Mar Tirreno.

Lipari (37,6 km² - circa 10.700 abitanti);
Salina (26,8 km² - circa 2.300 abitanti), con lo Scoglio Faraglione;
Vulcano, (21 km² - circa 300 abitanti);
Stromboli, (12,6 km² - circa 500 abitanti), con l'isolotto di Strombolicchio;
Filicudi, (9,7 km² - circa 250 abitanti);
Alicudi, (5,2 km² - circa 100 abitanti);
Panarea (3,4 km² - circa 240 abitanti), con gli isolotti di Basiluzzo, Dattilo e Lisca Bianca. 

L'isola di Lipari è l'isola più grande dell' arcipelago eoliano e dà il nome al comune nel quale si collocano tutte le isole Eolie eccetto l'isola di Salina il cui territorio comprende i tre comuni di Santa Marina SalinaMalfa e Leni. In antichità era già nota col nome Lipari che in greco antico significa grasso, untuoso, e per estensione brillante, ricco e fertile. 

In ricordo della sua più vasta tradizione di insediamenti umani  troviamo  così oggi il Museo Archeologico Eoliano, situato sull'acropoli in via del Castello, che  con i suoi reperti  e la testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà dell'isola e dell'arcipelago è uno dei più interessanti in assoluto. È uno dei più importanti del Mediterraneo e presenta in ordine cronologico esposizioni di corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra,  ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue.

Il centro storico di Lipari è dominato dal Castello  posto su un promontorio, la cui costruzione risale a tempi remoti, con una torre facente parte delle fortificazioni greche del IV-III secolo a. C., con torri medioevali del secolo XIII° e cortine murarie di epoca spagnola.

Le Eolie isole Lipari, isole del vento, così come vuole la leggenda dimora di Eolo, Dio dei Venti sono la meta del turismo internazionale  per le caratteristiche  non comuni  che presentano  come quella dell'estrazione della pomice ma l'economia dell'isola è basata principalmente sull'attività turistica e sulla pesca. 

Guarda anche come raggiungere le Isole Eolie

scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 07/08/2022

Lipari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lipari

Il castello è stato costruito su un altopiano che si trova a strapiombo sul mare, da ricerche archeologiche e studi della conformazione della roccia l’area risulta essere stata abitata da circa 6000 anni. Esso, per gli abitanti ha sempre rappresentato una difesa naturale rispetto agli attacchi proveniente dal mare. L’attuale edificio fu realizzato nel corso del sedicesimo secolo da Carlo V, a seguito di un durissimo attacco alla città perpetrato dal dal capitano tunisino Kairedin Barbarossa che deporto’ la quasi totalità degli abitanti.

Stromboli - Aree naturali

Sciara del Fuoco e Dorsale della Sciara

A Stromboli è possibile visitare la Sciara del Fuoco e la Dorsale della Sciara. La prima, offre un ambiente morfologico meraviglioso, con astroides, anemoni, e spugne. Il fondale è nero, scuro, ed è facile incontrare cernie, rombi e murene. Le pareti sono in pietra lavica e vi si può scorgere il riccio saetta, anche se sporadicamente. La Dorsale della Sciara presenta due fondali, uno più profondo dell'altro, entrambi abbastanza fangosi e con pareti ricoperte di stelle pentagono, molto rare.

Filicudi - Aree naturali

Secca dei Sei Metri

Visitando l'Isola Filicudi, di origine vulcanica, è possibile esplorare la Secca dei Sei metri; qui sono visibili massi enormi, sotto ai quali è possibile scovare murene ed aragoste, prestando però particolare interesse alla presenza di scogli, i quali ospitano gorgonie rosse e ricci melone. Il colore del fondale va un brillante verde smeraldo ad un romantico turchese. È inoltre possibile scovare delle spugne Axinella, dal colore giallo brillante.

Isole Eolie: altri suggerimenti per dormire

Hotel Punta Scario - >Malfa
Malfa - Via Scalo, 8
Situato a picco sul mare con una splendida vista sulle isole di Panarea e Stromboli, l'Hotel Punta Scario offre una vacanza di assoluto riposo immersi nella tranquillità dell'isola di Salina.

Destinazioni Isole Eolie

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER