Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Isole Pelagie: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Isole Pelagie in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Al sud dell’Italia, più vicino all’Africa che all’Italia si trova un arcipelago di isole chiamate Isole Pelagie. È composto da tre isole: Lampedusa, Linosa e Lampione. Le Isole Pelagie sono una vera incarnazione del paradiso: le splendide spiagge coperte di sabbia bianca con i tratti rocciosi e il mare che assume le tonalità dal color azzurro intenso al verde smeraldo. Il mare delle Isole è incontaminato e pullula di vita marina: posidonie, pesci pappagallo, aragoste e immense praterie sommerse.
Le isole sono state scelte come meta preferita anche dalle tartarughe Carette che vi giungono per la deposizione delle uova, specialmente presso la Baia dei Conigli a Lampedusa, per la sua immensa distesa di sabbia. Questo scenario paradisiaco attira non solo gli amanti della natura, ma anche delle immersioni che qui si trovano a loro agio.
L’isola più piccola, Lampione, è disabitata e vi si trova soltanto un faro. Su Linosa si trova invece un piccolo borgo con casette tipiche color pastello. La più grande è Lampedusa che geologicamente appartiene alla placca del continente africano il che visibile a prima vista. Lo evocano il suo colore, la vegetazione rada e le frequenti raffiche del vento. Nonostante questo Lampedusa è un vero concentrato di bellezze naturali: qui infatti si trovano alcune delle spiagge più belle d’Italia tra cui già nominata Spiaggia dei Conigli dell’aspetto caraibico.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 05/08/2022