Cala Rossa di Favignana, Trapani
L'isola di Favignana, in provincia di Trapani, è uno splendido lembo di terra situato a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia.
L'isola, caratterizzata da una brulla macchia mediterranea, deve il suo nome al Favonio, il caldo vento occidentale che da sempre la lambisce.
Secondo la leggenda, tuttavia, essa trarrebbe il suo nome da quella di una giovane pastorella, figlia del dio Elio e di una mortale. La "farfalla sul mare", definizione datale dal pittore Salvatore Fiume per via della sua caratteristica conformazione, è caratterizzata da edifici tinteggiati di bianco, azzurro e verde, i colori tipici della vegetazione e del mare che la circonda.
Il suo territorio si sviluppa lungo 33 km di coste frastagliate ed è attraversato da una dorsale montuosa. Favignana si contraddistingue, inoltre, per la presenza di cavità e grotte, le quali contribuiscono ad accrescere il suo alone di fascino e mistero.
Tra i luoghi d'interesse dell'isola, oltre allo splendido paesaggio, ricordiamo la chiesa intitolata alla Madonna dell'Immacolata Concezione, situata nel centro di Favignana.
Da non perdere, Palazzo Florio, fatto costruire da Ignazio Florio, la cui fortuna crebbe grazie all'attività di pesca del tonno. Attualmente la struttura ospita l'info point.
Caratteristico di Favignana è anche l'ex-stabilimento della tonnara, all'interno del quale è possibile effettuare visite guidate, alla scoperta di un luogo che tanto ha dato all'isola e ai suoi abitanti.
Qualora si avesse voglia di avventurarsi sulla cima del Monte Santa Caterina, si potrebbe scoprire l'omonimo castello, dalla chiara impostazione militare. La visita di Favignana non sarà solo una vacanza, ma un'esperienza di vita indelebile.