Trapani - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo L'interno è composto da tre navate e conserva una tela raffigurante la Crocifissione, dipinta da Van Dyck, un San Giorgio, opera di Andrea Carreca, un Padre Eterno di La Bruna e un Cristo Morto, realizzato da Tartaglia con la pietra del luogo.
Ragusa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giovanni Battista La cattedrale di San Giovanni Battista possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture,ed è divisa in cinque partiti da grandi colonne. Sul lato sinistro presenta il campanile che si innalza per oltre 50 metri.La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa, oggi invece sorge al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro"
Noto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Nicolò La Cattedrale dedicata a S. Nicolò di Mira venne caratterizzata da una felice fusione di elementi barocchi e classici insieme. La sua ricostruzione ha mischiato le tecniche costruttive settecentesche con le più moderne tecnologie nel campo dell’ingegneria anti sismica. Inoltre, le opere d’arte che ne costituiscono il contenuto possono considerarsi il simbolo di una comunità diocesana, viva e creativa.
Messina - Chiese e luoghi di culto Duomo di Messina Il Duomo di Messina è situato nel centro storico di Messina. Le origini del Duomo di Messina risalgono al periodo bizantino. Le strutture originarie lungo il corso dei secoli sono state sottoposte a diversi trasformazioni. Il campanile del Duomo di Messina contiene al suo interno l'orologio meccanico e astronomico più grande e complesso che esista al mondo. Ogni suo elemento è un tesoro che merita di essere scoperto. La Basilica è la più grande cattedrale in Sicilia.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Duomo di Santa Maria la Nova La cattedrale della città di Caltanissetta, fondata nel 1620, è situata in pieno centro storico. Straordinari sono gli affreschi che decorano la navata centrale, opere del Borremans. Bellissime sono anche le rappresentazioni degli arcangeli.
Trapani - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Purgatorio La Chiesa venne costruita verso la fine del Seicento con un progetto realizzato da Pietro Castro. L'attuale facciata risale ad un rifacimento settecentesco, opera di Biagio Amico.
Ragusa - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Giorgio Il Duomo di San Giorgio è una delle massime espressioni al livello mondiale dell'architettura sacra barocca. La chiesa in passato sorgeva all'estremità est dell'abitato, ma fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693. Nel XVIII secolo si decise di trasferire la chiesa nella posizione attuale e la prima pietra fu posta il 28 giugno del 1739.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Domenico La Chiesa di San Domenico è un edificio religioso di epoca barocca. Venne costruita come chiesa conventuale dei Padri Domenicani agli inizi del '700. La facciata ha due ordini, il primo dorico ed il secondo ionico, mentre la parte centrale è convessa. L'interno è ancora oggi in buone condizioni di conservazione. L’Edificio ha cinque cupole magnificamente decorate da stucchi ed altari con dipinti d'epoca settecentesca. L'ex Convento oggi è trasformato in una scuola.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Palermo In un’area precedentemente occupata da una moschea araba nel 1185 fu eretto il magnificente complesso della Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta. Oggi è il principale luogo di culto cattolico della città, ed è composta da un portale laterale in stile gotico catalano, da una facciata quattrocentesca e da un abside in stile arabo normanno.
Enna - Chiese e luoghi di culto Duomo L'edificio del XIV secolo presenta soffitti lignei e una ricca decorazione a stucchi del tardo XVI, numerosi dipinti del fiammingo Borremans e tele di Paladini nel presbiterio.
Catania - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant’Agata Maestosa chiesa barocca, ricostruita nel 1800. Il campanile fu costruito un secolo più tardi. Al suo interno si trovano le tombe dei re Aragonesi, la Cappella di Sant’Agata e numerose opere d’arte.
Agrigento - Chiese e luoghi di culto Duomo di Agrigento Il Duomo della città di Agrigento, in Sicilia, è un tempio cristiano eretto intorno all’anno mille e diverse volte modificato e ricostruito. La sua forma attuale risale invece al XII secolo e rispecchia l’imponenza e l'importanza dell’edificio.
Noto - Chiese e luoghi di culto Basilica San Salvatore La Basilica di San Salvatore è un edificio dalle linee del tardo settecento. Al suo interno ci sono decorazioni in oro zecchino che lo impreziosiscono ancora di più e gli affreschi del noto pittore Mazza, inoltre, negli altari ci sono quattro tele risalenti al Velasco. La scenografia è caratterizzata dalla splendida scalinata chiusa da un lato dal Monastero del S. Salvatore.
Siracusa - Chiese e luoghi di culto Duomo La Cattedrale è stata progettata dopo il terremoto del 1693, secondo i nuovi piani di Andrea Palma da Palermo. La facciata attuale – capolavoro dell’architetto palermitano, è una delle migliori testimonianze barocche di Siracusa. Presenta inoltre una magnifica scalinata fiancheggiata da statue di Pietro e Paolo.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Rosalia Il Santuario nasce nella grotta in cui il 15 luglio 1624 sono state ritrovate le ossa di Santa Rosalia che vi si era trasferita per sfuggire alla venerazione dei pellegrini. Il Santuario ha una facciata costruita nel 1600 e una cupola "aperta" che conduce alla cancellata che introduce alla grotta
Palermo - Chiese e luoghi di culto Cappella Palatina La Cappella Palatina, nella città di Palermo, è stata costruita su volontà del Re Ruggero II. La sua consacrazione avvenne nel 1140, con l’obiettivo di essere la chiesa della famiglia reale. La sua cupola è formata da mosaici bizantini che rappresentano Cristo. Si tratta di una basilica dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Messina - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale Protometropolitana Di origine bizantina, la basilica attuale fu ricostruita alla fine del XII secolo. Meraviglioso è l’organo che si trova al suo interno. Altro elemento caratterizzante è il campanile che ha il più grande orologio meccanico ed astronomico del mondo.
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Santissimo Salvatore Antica chiesa che ospita in suo interiore una Biblioteca, con libri e manoscritti del XVII e XVIII secolo, inoltre il Museo Archeologico che custodisce begli oggetti dell’antichità romana e greca.
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa Matrice La Chiesa Matrice di Erice, è uno splendido esemplare dell’architettura religiosa italiana, che fu eretta nel 1314, e che nel suo interiore custodisce bellissime opere d’arte sacra. Merita una visita.
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuliano La Chiesa di San Giuliano è molto antica, fu fondata nel 1080, per volontà di Ruggero II, nel suo interno è possibile ammirare una bella statua di San Giovanni Battista del Gagini.
Noto - Chiese e luoghi di culto Ex Monastero San Tommaso Il Convento di San Tommaso venne edificato nel 1720, nei pressi della Piazza Mazzini in Via Raffaele Trigona. La parte esterno della chiesa si posiziona su una scalinata ottocentesca edificata dopo l'abbassamento della strada confinante. Si distingue dallo stile semplice e dal portale inquadrato da pilastri scanalati. Il convento è oggi sede della casa circondariale di Noto.
Modica - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Giorgio Monumento simbolo del Barocco siciliano è inserito nei Beni dell'Umanità dell'Unesco.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale. Chiesa dallo stile tipicamente barocco a metà dell’ottocento, essa divenne il pantheon dei siciliani illustri che cominciarono a farsi seppellire in questo luogo sacro tanto affascinante.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Catena Nel luogo in cui inizialmente sorgeva una cappella votiva, nel 1520 fu eretta l’attuale chiesa che rappresenta un perfetto connubio tra lo stile tardo rinascimentale e gotico catalano. All’interno due meravigliose opere di autori ignoti.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Magione Una delle più antiche chiese di Palermo, essa fu fondata nel 1191. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è oggi fine esempio di arte arabo normanna. Il nome deriva da quando nel 1197 fu concessa all’ordine dei Cavalieri teutonici.
Palermo - Chiese e luoghi di culto San Giovanni degli Eremiti Famosa in tutto il mondo grazie alle sue caratteristiche cinque cupole rosse. Chiesa dall’ affascinante stile orientale che starebbe bene addirittura a Baghdad o a Damasco. Bellissimo è anche il chiostro con il suo lussureggiante giardino.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa Martorana La Chiesa Martorana, chiamata anche chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, è fra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia, e officia la liturgia secondo il rito bizantino.
Patti - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Tindari All' interno è custodita la statua della madonna nera in legno di cedro, probabile simbolo iconoclasta di secoli successivi e di origine orientale. Questa cattedrale è caratteristica per la posizione, trovandosi su di un promontorio a strapiombo sul mare e sovrastante l'acropoli stessa. Il 7 Settembre si celebra, ogni anno, la festa dedicata alla Madonna Nera.
Messina - Chiese e luoghi di culto Tempio Votivo di Cristo Re Il Sacrario di Cristo Re si trova sul viale Principe Umberto. L’edificio venne inaugurato nel 1937. Il Sacrario di Cristo Re ha una forma ottagonale con un'alta cupola dove sono state aggiunte otto statue in bronzo e in cima alla scalinata d'accesso si trova la statua di Cristo Re opera di T. Calabrò.
Messina - Chiese e luoghi di culto Santuario Maria Santissima di Loreto Il Santuario è situato appena fuori dal centro abitato, su una collina. L’edificio venne edificato durante il periodo in cui il re Carlo V dominava in Sicilia. Grazie a delle testimonianze, si presume che il santuario venne costruito il 28 aprile 1568, data in cui un eremita acquistò l’appezzamento di terra in cui sorge la costruzione. Una particolarità è la presenza di una statua di legno nero rappresentante la Madonna.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è del periodo seicentesco. E' una delle chiese più antiche. Fu costruita al di sopra di una grande struttura. Alcune testimonianze dicono che era la cripta contenente le reliquie di S. Bartolomeo, patrono di Lipari. La chiesa si affaccia direttamente sulla spiaggia attigua, creando una linea che va dal blu del mare a quello del cielo.
Stromboli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo La chiesa di San Vincenzo, raggiungibile dalla stretta strada costiera, si affaccia imponente sulle tipiche abitazioni eoliane, piccole e graziose. Dalla terrazza della chiesa di San Vincenzo si può vedere lo Strombolicchio, oltre al villaggio dell'isola e lo splendido mar Tirreno.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiostro normanno Il Chiostro Normanno fu voluto da re Ruggero II e fa parte del monastero. Il chiostro fu restaurato nel '78. I numerosi capitelli, rimandano all'epoca romana e raffigurano animali di vario genere.E' situato nelle immediate vicinanze del duomo di San Bartolomeo
Lipari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Bartolomeo L'edificio religioso più importante dell'isola è la Cattedrale di San Bartolomeo. Costruita nel XVI secolo si trova nella parte centrale dell'isola. Particolarmente apprezzabili sono gli interni candidi decorati con affreschi leggeri, dai motivi floreali.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giuseppe (San Benedetto) Risale al XVII sec. presenta una facciata di stile barocco. Il suo interno a navata unica, custodisce dipinti di notevole fattura, la statua della Sacra Famiglia ed il paliotto argenteo dell’altare maggiore.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni (San Domenico) La chiesa a tre navate. All'interno conserva due dipinti del 1595 dello Zoppo di Gangi, un dipinto del Borremans e la fonte battesimale la cui base di epoca romana.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Nicosia La Cattedrale di Nicosia venne fondata nel 1856 da Monsignor Milana ed una lapide posta all’ ingresso della sacrestia ne attesta l’ avvenimento. Venne dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta l’ opera architettonica più significativa della città siciliana. La facciata principale presenta un portale maggiore di stile gotico-normanno, dove non mancano anche motivi romanici come le foglie d’ acanto e funi attorcigliate. Il Portico invece risale alla fine del XV secolo ed è opera degli scultori palermitani Gabriele De Battista e Andra Mancino.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Salvatore La Chiesa del SS. Salvatore venne costruita tra il XI ed il XII secolo su una maestosa e possente rocca di quarzarenite che domina il centro abitato di Nicosia. L’ edificio si estende per una superficie di circa trecento metri quadri ed è costituito da un' unica navata, da una cappella dedicata a Santa Rita e dai locali della sagrestia disposti su due elevazioni. Sono conservate all’ interno della Chiesa opere del XVII secolo, come ad esempio la "Madonna della Consolazione" di Don Antonino Cardella e la "Salita al Calvario" di Nicola Mirabella.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Tommaso Di stile gotico-catalano il suo portico del XV sec. All’interno una preziosa icona in marmo del XVI sec. dello scultore carrarese Giuliano Mancino e dei dipinti di Saverio Marchese e numerose splendide statue.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Cattedrale Chiesa dell'Annunziata La Cattedrale venne costruita nel 1872. Prima di diventare cattedrale era una chiesa. Prese il nome dall'altarino dedicato alla Vergine Annunziata. Le colone corinzie e il gran portale in stile barocco, fanno di questa cattedrale un complesso unitario. La parte più bella del composito della cattedrale è la sovrastante edicola barocca con le statue.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Basilica Santi Pietro e Paolo La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel 1550 in stile barocco e con l’interno a navata unica. Il terremoto del 1693 danneggiò l’edificio rendendo i muri poco sicuri. Il restauro finì nel 1740 creando tre porte alternative a colonne binate oltre alla facciata in pietra bianca. Le tele che si possono trovare all’interno appartengono a Giacinto Platania, a Matteo Ragonisi oltre che ad altri artisti. La basilica è molto nota per due sculture, il Cristo alla colonna ed il Cristo morto.
Castiglione di Sicilia - Chiese e luoghi di culto Cuba bizantina di Santa Domenica La Cuba di Santa Domenica è una piccola chiesa costruita tra il VII ed il IX secolo. La cappella ha una struttura molto particolare con forme cubiche. Durante i restauri furono trovati due scheletri che testimoniano la presenza di un cimitero. Dal 31 agosto del 1909 la basilica è considerata monumento nazionale.
Zafferana Etnea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria della Provvidenza La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.
Catania - Chiese e luoghi di culto Sito Storico Monastero San Benedetto È possibile visitare alcuni locali del Monastero di clausura delle monache benedettine, i resti della domus romana rinvenuta all’interno del plesso ed entrare nella Chiesa di San Benedetto, capolavoro del barocco europeo, passando per la Scalinata degli Angeli. Il percorso si conclude con la visita al MacS, Museo Arte Contemporanea Sicilia, con sede nei locali della badia piccola.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santo Spirito L’Abbazzia di Santo Spirito sorge ora in un luogo dove anticamente vi era un sito di culto bizantino. Consacrata nel 1153 ed in seguito affidata ai canonici regolari agostiniani, risulta essere la prima parrocchia della città di Caltanisetta.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Eretta nel XV secolo nel quartiere Angeli, essa ha una struttura convessa al centro e concava nelle parti laterali. Preziosa ed incantevole è la tela che si trova al suo interno raffigurante la Madonna del Rosario del toscano Filippo Paladini.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano Di fronte alla cattedrale della città di Caltanisetta, v'è una chiesa sorta nel cinquecento come omaggio a San Sebastiano da parte della popolazione. Raffinata ed elegante è la facciata arricchita dalle sue colonne in stile dorico, ionico e corinzio.
Lampedusa - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Porto Salvo Dalla bellezza indiscussa è il santuario della Madonna di Porto Salvo (patrona e protettrice dell'isola), una piccola costruzione che affonda le sue origini in un passato non ben definito ma comunque attorno al 1202. A caratterizzarlo un bellissimo giardino in fiore. A questo Santuario è legata la festa più importante dell'isola che si tiene a settembre.
Messina - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Santissima Annunziata Monumento medioevale di grande rilevanza storica, essa fu costruita in epoca normanna da Guarini, sulle rovine dell'antico tempio di Nettuno. Riemerse a seguito del terremoto del 1908. La chiesa ha una facciata concava ed un curioso campanile arretrato tra la facciata e la navata. Il progetto dovette tener conto del corpo preesistente da completare e del diverso orientamento dello spazio esterno, per cui la facciata presentava un'insolita rotazione, risolta con l'introduzione di un campanile in posizione asimmetrica.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Basilica S. Maria Maggiore La Basilica S. Maria Maggiore di Nicosia venne edificata nel 1767 sul luogo dove in precedenza si ergeva l’ originaria Basilica costruita in epoca normanna e distrutta nel 1757 durante una frana. La struttura dell’ edificio si presenta con uno splendido portale barocco e l’ interno è dominato dall’ opera monumentale a sei piani “Cona” di Antonello Gagini costruita nel 1511. Non mancano anche materiali storici come la cosidetta Sedia di Carlo V, in cui si sedette l’ imperatore nella sua visita a Nicosia nel 1535.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Michele Della Chiesa di San Michele si hanno notizie storiche risalenti al XIV secolo. Fu costruita per volere del Conte Ruggero e donata all’ Abate del Monastero di Patti. La struttura si presenta con due absidi rotonde e cornici eleganti. Le finestre in origine erano aperte ma col tempo vennero chiuse. La facciata sembra risalire al Settecento; in posizione di rilievo troviamo la torre quattrocentesca composta da tre piani.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Collegio - San Carlo al Corso La chiesa del Collegio di Noto è la chiesa del convento dei gesuiti, ed è dedicata a San Carlo Borromeo. La facciata ha tre livelli, ed è caratterizzata da colonne libere, invece, l'interno riserva numerose opere d'arte e vari dipinti su tela. Il campanile della chiesa è composto da tre campane. Dalla chiesa si può ammirare il panorama del Centro Storico di Noto.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Montevergine (San Girolamo) La Chiesa di Montevergine o San Girolamo venne edificata tra il 1695 e il 1697, per le Suore Cistercensi di Monte Vergine. La chiesa è dedicata a San Girolamo, dottore della Chiesa. L'edificio ha una facciata concava, con due torri campanarie ed ha un aspetto scenografico interessante. In cima alla scalinata emerge il portone, delimitato da sei lesene e da due colonne quadrangolari. La Chiesa è a navata unica, circondata da colonne corinzie con un aspetto classico, sormontata da stucchi e mezzirilievi di angeli.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santissimo Crocifisso La chiesa del Santissimo Crocifisso è la seconda chiesa più grande del comune di Noto. Venne progettata nei primi decenni del Settecento da Rosario Gagliardi. Al suo interno possiede 3 navate, decorate da altari di marmo e coperti da cupolette. Sulla testata destra si trova l'opera più importante, la statua in marmo della Madonna della Neve di Francesco Laurana, proveniente da Noto Antica, la quale risale al 1471, invece, nella navata sinistra si trova la cappella della Landolina decorata con stucchi e affreschi.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Francesco d Assisi La chiesa di San Francesco D’ Assisi è fra i più imponenti edifici religiosi di Noto. La chiesa venne costruita sul finire del Settecento. La sua particolarità è ben visibile sulla sua facciata, nel passaggio dallo stile barocco a quello classico. Di particolare interesse, è il tabernacolo dell’altare maggiore in bronzo e argento sbalzato e cesellato.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Chiara La chiesa di Santa Chiara venne eretta intorno al 1730 e segue il modello delle chiese romane con la pianta centrale di forma ellittica. All`esterno si trova una torre campanaria ornata da 2 capitelli. Di notevole interesse, sono le 12 colonne interne sulle quali sono presenti le statue degli apostoli e lo stile architettonico barocco che viene riconosciuto soprattutto all'interno della chiesa con le decorazioni in stucchi e putti.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Nella parte antica del centro storico è situata questa splendida chiesa che venne fondata intorno al 1100. L’aspetto attuale della chiesa che vediamo è il risultato della ricostruzione dopo la completa distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agata al Collegio La Chiesa di Sant'Agata al Collegio fu affidata dalla città di Agrigento all'ordine dei gesuiti alla fine del cinquecento. La chiesa, a forma di croce greca è una delle più ricche di tutta la città con l’interno ricco di decorazioni marmoree e stucchi di una fine eleganza.
Carlentini - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre La Chiesa Madre: un gioiello incastonato nel cuore della città di Carlentini. Questa è la definizione migliore per descrivere la bellezza e la maestosità di questa Chiesa.
Cefalù - Chiese e luoghi di culto Cattedrale Risalente all'epoca della Sicilia normanna fu eretta per volere di Ruggero I. La cattedrale presenta l'unione di diversi stili architettonici provenienti dai popoli che occuparono l'Isola, dall'arte araba, a quella bizantina ecc. Possiede due maestose torri merlate.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Valverde Al suo interno, di notevole pregio, due oli raffiguranti la Madonna di Valverde e la Madonna delle Grazie, due statue una di San Giuseppe e l’altra della Madonna che regge il Bambino Gesù, stendardi di seta, manti ricamati in oro e arredi sacri.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Situata a ridosso del Castello di Pietrarossa, la chiesa ha preso questo nome grazie alla donazione di un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi conservato nella chiesa del Collegio di Maria.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna dell'Indirizzo La chiesa è stata costruita nel 1709 in stile neoclassico. All’ interno si possono trovare alcune tele che raffigurano scene di vita di "Santa Venera e Sant'Agata". La chiesa, un tempo circondata da un giardino di limoni, oggi si trova nel quartiere "Cervo".
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Salvatore Una delle più antiche chiese del territorio, le fonti ci dicono che risalga al 1531. Dal 1603 è stata trasformata da Edicola a Chiesa, anno nel quale si è realizzato anche il tetto. Possiede un antico crocefisso che risale al 1693. Ha un’ importanza storica, religiosa e artistica. Da anni ormai la chiesa si trasforma in calvario per le feste pasquali.
Agrigento - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria dei Greci La Chiesa di Santa Maria dei Greci sorge sulla via omonima, sulla collina di Girgenti. Essa corrisponde all’antico tempio di Atena o di Zeus Atabirios, che risale all’epoca di Terone. L’ingresso è abbellito da un notevole portale archiacuto, la cui chiave presenta uno scudo. L'interno è a tre navate.
Alia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Santuario del Redentore Santuario costruito sulla cima di monte S.Giuliano, consistente in una statua bronzea del Redentore che benedicente
Aci Bonaccorsi - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio e Consolazione La chiesa di Sant'Antonio e Consolazione è del tutto affrescata con figure di Santi e scene del Nuovo Testamento. La prima costruzione dell' edificio risale al periodo intorno al XI e XII secolo d.C. e fu modificata nel XVIII secolo. Al suo interno possiamo trovare diversi dipinti e statue tra i quali le più importanti sono: la lapidazione di Santo Stefano Protomartire e la statua del Protomartire. La chiesa è una delle più antiche della zona.
Aci Bonaccorsi - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre S.Maria dell'Indirizzo La Chiesa dedicata alla Madonna dell'Indirizzo è una costruzione del XV secolo. All`esterno della chiesa si trova una scalinata, il portale in pietra nella facciata laterale, lavorato con rilievi ornamentali e il campanone che fu costruito nel 1817. Invece all`interno vi sono tre navate arricchite da raffinate decorazioni e delle opere di elevato pregio artistico.
Aci Catena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe È stata progettata da Francesco Battaglia nel 1730, che in quegli anni si occupava di ricostruire Catania. Lo stile unico, arabo bizantino, si nota nei colori e nella forma. Il giardino un tempo si estendeva intorno a tutto l’edificio. Oggi è una filiale della Parrocchia Santuario Matrice Maria SS.ma della Catena.
Aci Catena - Chiese e luoghi di culto Santuario Maria Santissima della Catena Il Santuario ha un'architettura molto elegante. Interessanti da vedere sono l’abside, il transetto, la cupola e le due cappelle laterali. Da ammirare sono anche gli affreschi, in particolare l’icona della Madonna, dipinta su pietra, che risale al sec. XVI. La Madonna appare maestosa grazie ad alcuni dettagli: un manto dorato sormontato da una preziosa corona e il bambino che porta in braccio che fa di questa icona una vera opera d'arte.
Aci Sant'Antonio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Michele La Chiesa di San Michele è stata costruita su un’altra chiesa già esistente pur sempre dedicata all’Arcangelo S. Michele. Il tesoro della chiesa è il campanile originale del 1753. Dopo il terremoto del 1693 dal quale è stata distrutta, l'edificio venne ricostruito con dimensioni superiori.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è stata edificata già nel 1540; il terremoto del 1693 la distrusse e fu, poi, ricostruita nel ‘700. La chiesa è diventata parrocchia nel 1922, al suo interno troviamo una navata con quattro altari laterali che, successivamente, sono diventati cinque. Attualmente possiamo ammirare la statua in gesso della Vergine.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è stata edificata sopra quella vecchia con lo stesso nome alla fine del ‘600. Venne costruita su tre colonne che incorporano e muovono verticalmente la superficie muraria. L’interno è quello costruito nel’800.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria dell'Odigitria La Chiesa di Santa Maria Dell’Odigitria è stata costruita sulle rovine dell’oratorio, dopo il terremoto del 1693. E' parrocchia autonoma ed è dedicata alla Madonna dell’Odigitria, la patrona della Sicilia. Al suo interno troviamo la cupola policroma e la tela più interessante, quella dell' "Epifania".
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Antonio da Padova Costruita sull’ originale chiesa di S. Sebastiano, la struttura di San Antonio di Padova è stata edificata dopo il terremoto del 1693. Il portale in stile gotico è quello del’400 della prima chiesa originaria. Si tratta della più antica chiesa della città nonchè l’unica risalente al periodo di Aquilia Nuova.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria del Carmine La chiesa possiede un' architettura del ‘700, ma l’edificazione risale già al ‘500. Colpisce la loggia del campanile aperta in tutti i suoi lati; la costruzione è formata da pietre bianche e laviche. Al suo interno possiamo trovare note tele pittoriche settecentesche.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Maria del Suffragio Costruita nel 1638, poi ristrutturata dopo il terremoto del 1693, la chiesa si trova nel “quartiere dei morti”. All’interno della struttura troviamo affreschi con il complesso “Mistero Eucaristico” e gli episodi del sacro libro biblico riportati e rappresentati sulle pareti. Lo stille barocco ritrae la salvezza delle anime del Purgatorio.
Portopalo di Capo Passero - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Gaetano La Chiesa di San Gaetano, Patrono di Portopalo, si trova nel cuore del paese e nel cuore dei paesani. Ubicata all'angolo tra via Vittorio Emanuele e via Lucio Tasca.
Villafrati - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Trinità La Chiesa della SS. Trinità fu costruita tra il 1750 e il 1765. Fu arricchita di un artistico organo a canne, di quattro matronei e di artistiche tele ad olio e statue, tra gli autori: Vinci Randazzo, Guastaferro e Corbella.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Caterina Ritenuta di epoca antichissima, nel tempo è stata più volte modificata e abbellita. Era parrocchia già alla fine del 1500 e continuò fino al 1960.Sul lato sinistrodella Chiesa una breve scalinata conduce alla Cappella del SS. Ecce Homo.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Rosario La Chiesa del Rosario, quasi all'ingresso del Paese, si chiamò anticamente della SS.Trinità e servì per diverso tempo quale Chiesa principale; fu incendiata e distrutta nella metà del 1500 nel corso di una incursione di pirati saraceni e ricostruita nel 1635 dalla Confraternita del SS. Rosario.
Pantelleria - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Margana Si tratta della chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale al passaggio di Carlo V in Sicilia. All’interno viene conservata una icona raffigurante Maria che allatta il Bambin Gesù ed è possibile ammirare un pregevole crocifisso ligneo di scuola siciliana. La Vergine Maria raffigurata nell’icona venne chiamata Madonna dell Margana, protettrice dei campi, in arabo marg vuol dire campo.
Siracusa - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna delle Lacrime Il Santuario venne costruito come ricordo alla miracolosa lacrimazione di un quadro di gesso che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, posto nel capezzale della abitazione dei coniugi Iannuso. La costruzione ebbe inizio nel 1966, sotto la direzione degli architetti Michel Andrault e Pierre Parat, in seguito alla vincita del concorso internazionale per l’edificazione del santuario. I lavori terminarono nel 1994, e lo splendido edificio venne inaugurato da Giovanni Paolo II.
Santa Croce Camerina - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre Costruita nei primi anni del 1600 su un precedente impianto medievale, ha pianta a croce latina con tre navate.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Marco Edificata sui ruderi di un’antica sinagoga. All’interno si possono ammirare bellissimi stucchi ed un pavimento settecentesco con maioliche. L’altare maggiore del 1600 in legno è quasi del tutto rivestito in oro zecchino.
Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Addolorata La sua costruzione iniziata da un bottegaio nel XVII sec. fu portata a termine dal sacerdote Giuseppe Ribis. Possiede il campanile in stile arabo, ricoperto da mattoni di ceramica.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Francesco d'Assisi Si erge su uno sperone di roccia e si appoggia sul Palazzo Chiaramonte, assomigliando molto ad una fortezza. L’interno offre un presbiterio affrescato del ‘600 con opere di Francesco Ciotti.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Agostino Eretta nella seconda metà del XVIII sec. Di notevole interesse una grande tela rappresentante l’ Adorazione dei Magi di Pietro D’Asaro ed una Madonna con il Bambino, in marmo, della bottega del Gagini.
Chiese e luoghi di culto Santuario del SS. Crocifisso di Papardura Costruito intorno alla grotta in cui nel 1659 fu ritrovata un’immagine del Crocifisso dipinta su lastra di pietra. Interessante il paliotto in argento dell'altare maggiore e il soffitto ligneo a cassettoni.
Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Anime Sante Edificata nel 1616, ha un’unica navata in stile barocco. La chiesa ha splendidi soffitti affrescati dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans. Notevole il pulpito ligneo del 700, ornato di splendide sculture.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Gerlando via aristotele, 10 - Lampedusa Molti sono gli edifici dell'isola che meritano una visita. Tra questi spicca la Chiesa di San Gerlando. Deve il suo nome al primo vescovo agrigentino del II millennio cristiano divenuto patrono principale della diocesi agrigentina. Si tratta di una chiesa dalla struttura molto lineare, punto di riferimento per la comunità cattolica.