Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Trapani: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Trapani in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Trapani. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Trapani, chiesa di San Francesco
Trapani e stata legata per secoli alle attività produttive dell'estrazione del sale, alla pesca (in particolare quella del tonno per la quale si usava un tempo la tecnica della mattanza nelle tonnare) e alla relativa industria conserviera, Trapani offre anche una suggestiva cornice ambientale, favorita dalla sua posizione su una penisola a forma di falce.
Ecco quattro buone ragioni per farsi incantare dalla città tra due mari, come Trapani viene spesso definita:
1) Una passeggiata sul lungomare di Trapani, in particolare sul tratto tra il viale delle Sirene e la Torre di Ligny, una vera e propria terrazza sul mare dove la vista può spaziare sulla vasta distesa del Mediterraneo, particolarmente suggestiva al tramonto.
2) Una visita al Museo Regionale Agostino Pepoli, uno dei più importanti musei della Sicilia, ospitato nella splendida cornice dell'ex convento trecentesco dei carmelitani, che custodisce un'importante collezione di arti decorative, di sculture, e una pinacoteca che comprende, tra gli altri, dipinti di Tiziano e di Giacomo Balla.
3) Un momento di contatto con la natura nella Riserva Naturale Integrale Saline di Trapani e Paceco, caratterizzata da notevoli esemplari di flora e fauna, in particolare fenicotteri, aironi e gabbiani.
4) Un'occasione di commozione e di incanto durante la suggestiva Processione dei Misteri del Venerdì Santo, che si snoda per quasi ventiquattro ore attraverso le vie del centro storico, in uno spettacolo di luci, colori e suoni; durante la processione vengono condotti a spalla venti gruppi statuari raffiguranti la Passione e Morte di Cristo, realizzati in legno, tela e colla dagli artigiani trapanesi fra il Seicento e il Settecento.
Trapani merita di essere visitata in ogni sua parte, numerosi sono infatti i turisti che ogni anno si recano in questa meravigliosa città.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 23/08/2022