Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Siracusa: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Siracusa in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Siracusa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Siracusa, rovine del Tempio di Apollo
Siracusa, capitale della Magna Grecia, isola del Plemmirio Ondoso di virgiliana memoria, crogiuolo di culture millenarie e oggi meta turistica ambita annoverata nei siti del Patrimomio Unesco.
Siracusa è sole e mare, è cultura e storia, tradizione e mito, spettacolo e arte, è patrimonio monumentale e paesaggistico inestimabile, è buona tavola con le sue eccellenze enogastronomiche e la sua varietà di prodotti tipici locali, dalla mandorla pizzuta, al limone femminello, dal pomodoro ciliegino al miele, dal vino nero d'Avola al pesce azzurro.
Da non perdere, a Siracusa
Iniziate la nostra visita alla città di Siracusa ammirando il Duomo del 480 a.C. ma più volte rimaneggiato, al cui interno si trova un fonte battesimale del XIII secolo; Piazza Duomo su cui si affacciano i bei palazzi barocchi tra i quali Palazzo Beneventano del Bosco e Palazzo del Senato; la Chiesa di Santa Lucia.
Proseguite la vostra visita alla Galleria Regionale, in cui ammirare dipinti cretesi-veneziani, e una serie di oggetti artistici e sacri, alla Chiesa di San Benedetto e alla vicina chiesa di San Martino, che conserva un portale gotico-catalano. dei Gesuiti, dalla splendida facciata; e la Galleria Civica d'Arte Contemporanea nell’ex-convento.
Visitate inoltre il Palazzo Mergulese – Montalto, la cui costruzione risale al XIV secolo; piazza Archimede, nel cui centro si può ammirare l'ottocentesca fontana di Artemide; la Chiesa di San Francesco all'Immacolata, con una torre campanaria risalente all'800; la Chiesa di San Filippo Neri; e Palazzo Bongiovanni.
Da non dimenticare infine il quartiere arabo, caratterizzato da vicoli molto stretti; la chiesa di San Tommaso del XII secolo; il Tempio di Apollo; il Parco archeologico della Neapolis ; il Teatro Greco; l’Orecchio di Dionisio, suggestiva grotta sita nella Latomia del Paradiso; l’Ara di Ierone II, altare lungo circa 200 m eretto nel III secolo a.C,; l’ Anfiteatro Romano; la Tomba di Archimede; il museo archeologico regionale Paolo Orsi nel parco di Villa Lanolina; il Museo del Papiro e le Catacombe di San Giovanni
scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 27/10/2021