Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Siracusa e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Siracusa

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Siracusa: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Siracusa in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Siracusa. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Siracusa, tour storico della città

Siracusa,  rovine del Tempio di Apollo
Siracusa, rovine del Tempio di Apollo

Siracusacapitale della Magna Grecia, isola del Plemmirio Ondoso di virgiliana memoria, crogiuolo di culture millenarie e oggi meta turistica ambita annoverata nei siti del Patrimomio Unesco.

Siracusa è sole e mare, è cultura e storiatradizione e mitospettacolo e arte, è patrimonio monumentale e paesaggistico inestimabile, è buona tavola con le sue eccellenze enogastronomiche e la sua varietà di prodotti tipici locali, dalla mandorla pizzuta, al limone femminello, dal pomodoro ciliegino al miele, dal vino nero d'Avola al pesce azzurro.

Da non perdere, a Siracusa

Iniziate la nostra visita alla città di Siracusa ammirando il Duomo del 480 a.C. ma più volte rimaneggiato, al cui interno si trova un fonte battesimale del XIII secolo; Piazza Duomo su cui si affacciano i bei palazzi barocchi tra i quali Palazzo Beneventano del Bosco e Palazzo del Senato; la Chiesa di Santa Lucia.

Proseguite la vostra visita alla Galleria Regionale, in cui ammirare dipinti cretesi-veneziani, e una serie di oggetti artistici e sacri, alla Chiesa di San Benedetto e alla vicina chiesa di San Martino, che conserva un portale gotico-catalano. dei Gesuiti, dalla splendida facciata; e la Galleria Civica d'Arte Contemporanea nell’ex-convento.

Visitate inoltre il Palazzo Mergulese – Montalto, la cui costruzione risale al XIV secolo; piazza Archimede, nel cui centro si può ammirare l'ottocentesca fontana di Artemide; la Chiesa di San Francesco all'Immacolata, con una torre campanaria risalente all'800; la Chiesa di San Filippo Neri; e Palazzo Bongiovanni.

Da non dimenticare infine il quartiere arabo, caratterizzato da vicoli molto stretti; la chiesa di San Tommaso del XII secolo; il Tempio di Apollo; il Parco archeologico della Neapolis ; il Teatro Greco; l’Orecchio di Dionisio, suggestiva grotta sita nella Latomia del Paradiso; l’Ara di Ierone II, altare lungo circa 200 m eretto nel III secolo a.C,; l’ Anfiteatro Romano; la Tomba di Archimede; il museo archeologico regionale Paolo Orsi nel parco di Villa Lanolina; il Museo del Papiro e le Catacombe di San Giovanni

scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 27/10/2021

Siti archeologici

Teatro Greco

Maggiore esempio di architettura teatrale greca il teatro si presume sia stato realizzato intorno al 238 - 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Interamente scavato nella roccia si compone di tre parti; koilon, orchestra, scena, oltre che per le rappresentazioni veniva usato anche per le assemblee popolari. Durante la dominazione spagnola la pietra già intagliata venne usata dalle maestranze spagnole di Carlo V per erigere le fortificazioni di Ortigia. Gli scavi per portare alla luce la meravigliosa struttura architettonica iniziarono alla fine del settecento e si protrassero fino alla metà de

Sentieri e punti panoramici

La Penisola della Maddalena

A sud di Siracusa, troviamo la famosa penisola della Maddalena che è il prolungamento del porto grande ed è formata da costiere a strapiombo sul mare. Ci si arriva a piedi attraverso un caratteristico sentiero dove si nota immediatamente la meraviglia della natura che ha creato naturali balze rocciose sovrastate da una grotta detta " Grotta del pellegrino". Già dall’altura del sentiero, si può scorgere il fondale marino roccioso, attraverso l’acqua che è di una stupenda tonalità smeraldo.

Fari e punti d'osservazione

Tonnara di Santa Panagia

La Tonnara di Santa Panagia venne edificata nel Settecento, dopo il terremoto del 1693, anche se le suo origini risalgono al 1100. Verso la seconda metà del XX secolo divenne inattiva dopo che si introdusse la pesca del tonno attraverso reti volanti e dal proporsi di diverse industrie chimiche nella vicina zona. Sfortunatamente, oggi la tonnara si trova in condizioni di degrado, anche se sono stati predisposti progetti per la sua ristrutturazione.

Spiagge

La Spiaggia di Eloro

Questa spiaggia sabbiosa, si raggiunge da una stradina sterrata che si percorre a piedi dopo aver lasciato l’auto sul ciglio del sentiero. Lo spazio di questa spiaggia è molto ampio sia in lunghezza che in larghezza ed è amata dai bagnanti per l’insolita quiete e perché ci si può trascorrere momenti di vero relax in compagnia di altri pochi turisti che amano il mare ma nello stesso tempo anche i luoghi poco affollati. La caratteristica di questa spiaggia, è la cosiddetta "colonna pizzuta" che si intravede già dal primo momento che si entra nel luogo.

Siti archeologici

Latomia dei Cappuccini

La Latomia dei Cappuccini si colloca al confine orientale della pentapoli greca a Siracusa costituendo uno dei luoghi più belli ed antichi della città Siciliana. Il nome deriva dalla sua funzione di cava che nel corso dei secoli ha fornito materiale di costruzione per tutta la città siracusana. Invece, il nome dei Cappuccini, le viene dato, poiché l’Università di Siracusa, nel 1582, la donò ai frati minori di San Francesco per costruirci un convento fortificato nell’area soprastante, con l’intento di difendere la costa dai pirati.

Chiese e luoghi di culto

Santuario Madonna delle Lacrime

Il Santuario venne costruito come ricordo alla miracolosa lacrimazione di un quadro di gesso che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, posto nel capezzale della abitazione dei coniugi Iannuso. La costruzione ebbe inizio nel 1966, sotto la direzione degli architetti Michel Andrault e Pierre Parat, in seguito alla vincita del concorso internazionale per l’edificazione del santuario. I lavori terminarono nel 1994, e lo splendido edificio venne inaugurato da Giovanni Paolo II.

Spiagge

La spiaggia delle Fontane Bianche

A circa 15 chilometri da Siracusa, si trova la spiaggia delle fontane bianche che non ha nulla da invidiare a quelle zone esotiche che spesso vediamo in televisione o su internet. E’ formata da sassi bianchi naturali e da sabbia finissima anch’essa bianca. Il suo nome particolare, è dovuto al fatto che su di essa si trovano numerose fontane d’acqua dolce oltre a stabilimenti balneari, hotel e fantastiche discoteche. Qui, viene offerta la possibilità di praticare gli sport acquatici nella più completa tranquillità.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER