Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Domodossola: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Domodossola in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Domodossola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Abitazioni a Domodossola con i tipici tetti in losa
Domodossola è vicino alla Svizzera, a Crodo dove si produce il crodino, oransoda e lemonsoda, agli impianti sciistici di Formazza e Lusentino, al lago Maggiore al lago d'Orta e al Sacro Monte Calvario. La sua si potrebbe definire “un'ideale posizione". Gli italiani la nominano abbastanza spesso scandendo le parole: infatti è l'unica città che inizia in D che di solito gli viene in mente. Pochi però sanno che la città si trova in Piemonte, al centro delle valli ossolane.
Non può non passare per Domodossola chi si reca in Svizzera o Francia in treno. Infatti a Domodossola si trova la stazione ferroviaria internazionale – da qui parte anche il famoso trenino dei Centovalli. Prima di proseguire il viaggio oltre i confini italiani, vale la pena di fermarsi in questa città ed esplorare il suo centro storico che ha conservato il fascino medievale e numerose testimonianze tre e quattrocentesche.
Basta guardare il centro circondato dai caratteristici portici e dalle case con le tipiche balconate. Percorrendo le tortuose viuzze si arriva sia alla via Briona con al omonima torre risalente al 1300 sia al Palazzo Silva, un raro esempio di casa nobiliare tardorinascimentale. A Domodossola si possono trovare le tracce dei Walser: basta addentrarsi in via Carina per notare le balconate in larice, tipiche per lo stile architettonico delle popolazioni walser dell'alta Val d'Ossola.
L'animato cuore della città è la caratteristica piazza Mercato. Qui la città allestiva il mercato del sabato nei secoli passati e nei giorni di oggi. Passeggiando e curiosando tra le bancarelle con alimentari, abbigliamento e altre cose, oltre alla lingua italiana si può sentire anche il tedesco – sono i turisti arrivati dal vicino territorio elvetico.
Il mercato è perfetto per comprare qualche prodotto locale. La scelta è vasta e va dal miele (di castagno, di rododendro, di tiglio) al lardo, aromatizzato con bacche di ginepro e la "carne secca", la tipica bresaola delle popolazioni Walser. Il caratteristico vino “Prunent”, vendemmiato in ottobre e novembre è più facile trovare nei negozi.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 06/10/2022