Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Omegna e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Omegna

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Omegna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Omegna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Omegna. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Omegna sul Lago d'Orta e la festa di San Vito

Omegna sul Lago d'Orta, vista sul lago
Omegna sul Lago d'Orta, vista sul lago

Omegna è uno dei tanti piccoli e graziosi paesini situati sulle sponde del Lago d’Orta. Con 15.000 abitanti è la località più popolosa e la più importante, dato che, oltre ad avere il carattere turistico, Omegna è anche famosa per l’industria casalinga. Alessi, il nome noto in tutto il mondo, Bialetti con la sua moka express, Lagostina e la pentola a pressione, e Girmi proprio qui hanno le loro sedi (e outlet industriali, se qualcuno volesse approfittarne...).

Omegna è anche deliziosa da vedere. Lungo il lago si snoda un percorso pedonale, che permette di ammirare il panorama sulla baia e gli eleganti portici e dimore, con balconi decorati a ferro battuto. Qui in estate potete prendere il battello che vi porterà a Orta e all’Isola di San Giulio, altre, obbligatorie da visitare, tappe turistiche.

Il periodo più bello per venire da queste parti è la primavera e l’estate, e specialmente le ultime due domeniche di agosto, quando si tiene la festa di San Vito, patrono della città. In questi giorni la vita omegnese, già vivace, si anima ancora di più grazie a numerosi spettacoli musicali, eventi culturali, sportivi e folcloristici.

Quello che però vorrei consigliarvi di più sono gli spettacoli pirotecnici, che nell’ambito del Campionato Mondiale di Fuochi d’Artificio, accompagnano 10 giorni dei festeggiamenti di San Vito, e che dovete vederli con i vostri occhi. Basta dire che l’arena degli spettacoli pirotecnici è il lago stesso, sopra il quale si espandono fiori, fontane e scintille di fuoco di mille colori.

Potete ammirare lo spettacolo dalle sponde del lago o a bordo di un battello, perchè durante l’esibizione il lago si riempie di barche, yacht, gommoni, battelli e altri mezzi galleggianti. Per quanto rigarda i consigli pratici sono sempre gli stessi: bisogna arrivare abbastanza presto per poter parcheggiare la macchina in un posto “strategico” e trovare il posto da cui ammirare lo spettacolo. A meno che non vogliate passarci più tempo, abitando in uno dei bellissimi alberghi, che non mancano a Omegna. Vi invito quindi a Omegna. Sono sicura che ci passerete i momenti piacevoli e rilassanti.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 04/10/2021

Cosa vedere vicino a Omegna

Mergozzo (9 Km)

Antiquarium

I materiali di questo museo vengono divisi in due sezioni a secondo della loro tipologia. Nella prima sezione si trovano mostre sulla lavorazione tradizionale della pietra. A parte queste si trovano anche alcuni attrezzi in cui vengono esposti manufatti in pietra, epigrafi preromane e romane. Mentre nella seconda sezione si trovano dei reperti archeologici che appartengono al periodo dall’età della pietra fino all’età del bronzo. Inoltre, in un'altra sala si trovano dei costumi funerari

Altre attrazioni a Omegna

Cerchi altre idee per dormire a Omegna?

Ospitalità Rosminiana Sacro Monte Calvario - >Domodossola
Domodossola (26 Km) - Borgata Sacro Monte Calvario, 8
La Casa del Sacro Monte Calvario è un luogo ideale per organizzare ritiri, esercizi spirituali, incontri di gruppo, vacanze e fine settimana di condivisione, corsi biblici, meditazioni, discernimento, presentazioni, convegni, concerti musicali, incontri e vacanze studio. Durante la permanenza al Sacro Monte Calvario è possibile sperimentare la pace e silenzio di un luogo completamente immerso nella natura e tranquillità, circondato da un ampio giardino realizzato sui resti di un antico castello medievale. La casa dispone di quattro aree notte distinte e gestibili in modo indipendente. Sono presenti camere singole e doppie, tutte dotate di bagno interno con acqua calda, doccia, sanitari.
ALBERGO MODERNO - >Stresa
Stresa (10 Km) - 33 Via Cavour
Helianthus - >Cannero Riviera
Cannero Riviera (26 Km) - Dante, 13
Valle Romantica - >Cannobio
Cannobio (28 Km) - Via Valle Cannobina
Domodossola - >Domodossola
Domodossola (28 Km) - Via Papa Giovanni Xxiii, 93
Venite a trovarci in Via Giovanni XXIII, 93 all'entrata nord di Domodossola... L'hotel porta il nome della Città di Domodssola. Esso è stato ricavto da un palazzo dell'inizio del 900 ed è posizionato sulla via principale che dall'Italia porta nella vicina Svizzera. Il sabato potrete visitare il famoso mercato . Visitare il Monte Calvario , Gli Orridi di Uriezzo profonde gole tracciate dai ghiacciai in epoca remota. Visitare con il trenino la valle Vigezzo . Sciare a domobianca o visitare Formazza, Antrona ,Cascata del Toce ,Bognanco,e molte altre località molto belle.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER