Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Crodo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Crodo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Crodo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Crodo, abitazioni in pietra locale
Crodo è una piccola città del nord Italia, vicino al confine con la Svizzera, che si trova nel Verbano Cusio Ossola, nel Piemonte.
È un luogo tipicamente alpino, in mezzo alle montagne, con casette di legno in stile svizzero... è una bellezza in ogni stagione, ma il suo fascino è più intenso durante l'inverno, quando i camini delle case fanno fumo a causa del legno bruciato e per lo stupendo panorama, tutto innevato che sembra circondato da un affettuoso e protettivo abbraccio di neve.
Qui si parla ancora un dialetto stretto, oltre l'italiano, naturalmente, che è la lingua ufficiale. La città è inoltre famosa per le sue magnifiche acque minerali e le cure termali che si trovano nel posto... il più famoso, però è un tipico aperitivo italiano, color arancione, fatto con le acque locali, il Crodino.
Il Crodino è uno degli aperitivi analcolici italiani più amato da chi lo prova, ma non solo a Crodo, la sua città natale, ma in tutto il paese! Una vera delizia! Io ne sono una fan ... non potete perdervi una visita a questo suggestivo, tanto meno un delizioso aperitivo bevendo un Crodino!
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 31/10/2021