Duomo
Milano
(9 Km)
Splendido esempio della maestria degli architetti del '400. La costruzione dellâenorme chiesa iniziò nel 1386 e finĂŹ nel â900. Bellissima la vista dal tetto su Milano e la pianura Padana. Allâinterno si trova il Museo Duomo con tesori inestimabili.
Villa Reale
Monza
(9 Km)
Bellissimo palazzo neoclassico del â800, costruito come residenza estiva per la famiglia reale, ha somiglianze a Versailles. Nel Serrone vengono ospitate spesso mostre dâarte. Ă circondata dai Giardini reali di 40 ettari in stile inglese e italiano.
Duomo
Monza
(8 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista, bella chiesa del â700 nel centro storico. Nella Cappella di Teodolinda con affreschi bellissimi si trova la Corona Ferrea, la corona che fu usata per lâincoronazione di tanti regnanti.
Galleria Vittorio Emanuele II
Milano
(9 Km)
Pavimento di marmo e mosaici, archi e travi di ferro che sostengono il tetto e fanno entrare la luce solare. Negozi storici in un contesto di shoppingcenter dâepoca. Splendido passaggio tra Piazza Duomo e Piazza della Scala.
Museo e Tesoro del Duomo
Monza
(8 Km)
Il Museo e Tesoro del Duomo di Monza conserva un' inestimabile raccolta di reliquie ed opere dâarte donate dalla Regina Longobarda Teodolinda al Duomo della cittĂ . Fanno parte della collezione anche oggetti provenienti dalle collezioni del re dâ Italia, Berengario I, e dalla famiglia Visconti.
Teatro alla Scala
Milano
(9 Km)
Il prestigioso Teatro alla Scala è stato costruito nel 1776 per volontĂ di Maria Teresa dâAustria ed è stato inaugurato nel 1778. Prende il suo nome della chiesa, che fu demolita per dare luogo al teatro ducale. E' considerato il tempio della lirica. Allâinterno si trova anche il Museo del teatro.
Cenacolo Vinciano
Milano
(11 Km)
Il Museo è interamente dedicato alla rinomata opera di Leonardo Da Vinci: L' Ultima Cena. Il dipinto si trova nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie ed è stato commissionato a Leonardo da parte di Ludovico il Moro nel 1494. Il grande artista impiegò tre anni per completarlo, utilizzando una nuova tecnica per l'affresco.
Il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie
Milano
(11 Km)
Bellissima chiesa del â500 nel convento domenicano con il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio. Salvato per miracolo durante la Seconda guerra mondiale, è meta di decine di miglia di turisti ogni anno.
Castello Sforzesco
Milano
(10 Km)
Simbolo della cittĂ di Milano fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza. Ha una pianta quadrata, con il lato di 180 metri e quattro torri angolari. Fu una delle principali cittadelle militari dâEuropa tra il XVI ed il XVII secolo. Nel corso della sua storia piĂš volte ha subito tentativi di distruzione, e svariate modifiche e riammodernamenti. Oggi, ospita il Museo Egizio, una pinacoteca, tra altre sale viscontee e musei.
Pinacoteca di Brera
Milano
(9 Km)
La Pinacoteca di Brera si trova allâinterno del Palazzo Brera, venne fondata nel 1776 da Maria Teresa dâAustria. Nacque per presentare una collezione del patrimonio dell'arte antica e moderna. Attualmente, la pinacoteca ospita dipinti e disegni degli artisti del secolo scorso. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Museo della Basilica di Sant'Ambrogio
Milano
(11 Km)
La basilica di Sant'Ambrogio nota anche come la basilica romana minore è una delle piĂš antiche chiese di Milano, la seconda per la sua importanza. Appartiene allâepoca paleocristiana e medioevale. Il Museo venne fondato nel 1949, ed è collocato in tre sale, dove sono esposti paramenti sacri e oggetti liturgici di varie epoche che documentano la storia della Basilica.
Basilica di SantâAmbrogio
Milano
(11 Km)
Una delle piĂš belle e piĂš antiche chiese di Milano rimane un poâ nascosta. Lâantico cortile, gli bellissimi interni affrescati, lâ altare dorato, le cappelle, tutto da vedere, cosĂŹ come il Museo che mostra arazzi e oggetti dâarte.
Cimitero Monumentale
Milano
(9 Km)
Tra sacro e profano, questo luogo è espressione dellâarte funeraria dal â800 fino ad oggi. Molti i personaggi famosi sepolti nel Famedio, allâingresso e nel Civico Mausoleo Palanti.
Museo d'Arte e Scienza
Milano
(10 Km)
Il Museo dâArte e Scienza sorge presso il Castello Sforzesco. Venne fondato nel 1990 per volontĂ del fisico tedesco, Gottfried Matthaes. Il Museo è collocato in sei sale, e al suo interno ospita una grande collezione dâarte buddhista e africana. Nacque per raccogliere e valorizzare lâarte e la cultura straniera attraverso le pitture, sculture, arazzi e tappeti. Il museo è disponibile al pubblico.
Fondo "U. Mursia"
Milano
(11 Km)
La galleria si situa al Museo Nazionale delle Scienze e raccoglie una grande serie di oggetti, prodotti a mano e nautici. Troviamo anche manufatti come conchiglie, denti di capodoglio scolpiti e uva di struzzo, tutto decorato a mano dai marinai. Oltre a questo, contiene anche sette bellissime statue in legno le quali venivano poste sulla poppa della barca. Queste sculture vengono chiamate polene, ed appartengono allâ800.
Museo Popoli e Culture
Milano
(12 Km)
Il Museo dei Popoli e Cultura di Milano venne fondato nel 1862 dai missionari, e aperto al pubblico solamente nel 1910. Al suo interno possiamo ammirare una grande collezione di oggetti d'arte e di vita quotidiana dei paesi asiatici, in particolare quelli provenienti dalla Cina. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo del Giocattolo e del Bambino
Milano
(5 Km)
Oltre duemila pezzi vengono esposti nelle vetrine ad altezza bambino di questo museo. Ma piĂš che la quantitĂ , è la qualitĂ degli oggetti esposti che sono scelti con estrema cura e che vengono disposti in modo tale da sviluppare un racconto e stimolare lâimmaginazione dei bambini. I giocattoli esposti risalgono al XVIII fino al XX secolo. Di notevole importanza, sono anche i laboratori didattici dove i bambini hanno la possibilitĂ di costruire un giocattolo.
Museo della Basilica di Santa Maria della Passione
Milano
(9 Km)
Il Museo della Basilica di Santa Maria della Passione, presenta al pubblico una testimonianza del patrimonio dâarte religioso. Il Museo è situato allâinterno della chiesa di Santa Maria. Venne edificata nel 1486, in stile barocco e decorata dal pittore Ambrogio Bergognone.
Museo Teatro alla Scala
Milano
(10 Km)
Eâ situato allâinterno del Teatro alla Scala ed è stato fondato nel 1913. Vi è una importante collezione di costumi, lettere di compositori, strumenti musicali antichi, ed altre raccolte. La sua biblioteca, ospita oltre 45.000 volumi.
Museo Diocesano
Milano
(11 Km)
Il Museo Diocesano di Milano venne fondato nel 2001 dall' Arcidiocesi di Milano. Venne creato per raccogliere e valorizzare al pubblico unâesposizione del patrimonio artistico dâarte sacra attraverso gli affreschi e opere risalenti sin al IV e al XXI secolo. Inoltre nel museo sono esposte sculture, documenti, oggetti di oreficeria, preghiere e vecchi ornamenti della chiesa. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo Zucchi Collection
Milano
(9 Km)
Museo Luciano Minguzzi
Milano
(9 Km)
Il Museo Luciano Minguzzi, fondato nel 1930, è situato in un edificio del XVII secolo. Ospita al suo interno sculture, modelli e vari lavori dell'artista bolognese da cui prende il nome.
Museo Collezione G. Lorenzi
Milano
(9 Km)
Il Museo Collezione Giovanni Lorenzi venne fondato nel 1929 da Giovanni Lorenzi. Il Museo raccoglie e presenta il lavoro fatto da Giovanni Lorenzi dopo anni di esperienza come garzone aretino. Sorge nel cuore del quartiere Monte Napoleone, al centro di Milano dove si trova anche la bottega. Al suo interno il museo ospita una grande collezione di rasoi di sicurezza, quasi 3700 modelli che risalgono alla Prima Guerra Mondiale.
Museo Civico di Storia Naturale
Milano
(8 Km)
Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano venne istituito nel 1838, per volere del naturalista Giuseppe De Cristoforis. à uno dei musei piÚ importanti naturalistici d'Europa. Il Museo è collocato in tre sale che riguardando gli ambienti, i parchi e le riserve naturali italiane. Il Museo presenta un'esposizione di Storia Naturale dedicata alla zoologia e ai principali ambienti naturali. Nel 1986, all` interno del museo venne creato anche un centro studi di archeologia africana.
Museo del Profumo
Milano
(8 Km)
Il Museo del Profumo ospita una grande collezione che si compone di prodotti monodose, risalenti dal 1900 fino ad oggi. Il Museo espone le piĂš importanti collezioni di profumi e della produzione mondiale di profumeria.
Civico Museo d'Arte Contemporanea
Milano
(9 Km)
Museo del Risorgimento
Milano
(9 Km)
Il museo del risorgimento eâ stato aperto al pubblico nel 1885, e si trova nel palazzo Moriggia.Nasce da una serie di testimonianze sul Risorgimento trovati per lâEsposizione di Torino del 1884. Nella galleria troviamo documentazioni di storia che vanno dal 1796 al 1870. Raccoglie diverse opere dâarte come oggetti rari, affreschi, illustrazioni, e materiale che ci portano alla guerra dâindipendenza.
Museo Ernesto Treccani
Milano
(9 Km)
Il Museo Ernesto Treccani venne creato nel 1986 dalla Fondazione Corrente. Nacque per raccogliere e valorizzare il lavoro e la vita artistica di Ernesto Treccani. Il Museo contiene circa 248 opere, ed al suo interno sono esposti dipinti, sculture, ceramiche ed opere grafiche. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo Navale Didattico
Milano
(11 Km)
Il Museo Navale Didattico recentemente è stato incorporato dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia. Al suo interno, sono custodite le piĂš conosciute armi navali partendo dalle bombarde usate nei secoli XIII e XIV, fino ai cannoni dellâultima guerra mondiale. Il Museo ospita anche una raccolta di circa duecento modelli della Marina Italiana dal 1861 ad oggi, nonchĂŠ una serie di strumenti storici.
The Flat - Massimo Carasi
Milano
(8 Km)
The Flat Massimo Carasi è una galleria d'arte contemporanea, dal 2002 ha sede a Milano. Si occupa di pittura, fotografia, video, installazioni e scultura.
Nello spazio di 200 mq, in Porta Venezia, attraverso il programma di mostre ed eventi, promuove e sostiene la ricerca nei diversi linguaggi espressivi di giovani artisti emergenti e mid-career nazionali e internazionali. Opera nel mercato primario, partecipa a fiere d'arte generando opportunitĂ di scambio e collaborazione tra artisti, curatori, critici e collezionisti. Tra gli artisti rappresentati Emmanuele Antille, Filippo Armellin, Guido
A arte Invernizzi
Milano
(7 Km)
La galleria è stata inaugurata nel febbraio 1994 con la mostra Dadamaino, François Morellet e Gßnther Uecker.
Dal 1994 la galleria partecipa ad Art Basel, Art Brussels, Art Cologne, Arte Fiera Bologna, Fiac Paris e MiArt.
Artisti rappresentati: Aricò, Asdrubali, Candeloro, Carrino, Charlton, Ciussi, Colombo, Dadamaino, De Marchi, Foxcroft, Frize, Guarneri, Kopf, Legnaghi, McCracken, Morellet, Nigro, Pfahler, Pinelli, Querci, Rßckriem, Sonego, Staccioli, Toroni, Tremlett, Trotta, Umberg, Varisco, Verjux, Wach
Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea
Milano
(9 Km)
Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea è attivo a Milano dal 1992. Ettore e Silvia Guastalla portano avanti un lavoro di ricerca principalmente su artisti italiani conosciuti internazionalmente, con cui intrattengono un rapporto diretto di lavoro, con mostre realizzate ad hoc per la galleria, e di cui seguono il mercato per le opere realizzate in passato. Una particolare cura è dedicata, insieme alla scelta dei progetti e delle opere, agli apparati scientifici di archiviazione e ai cataloghi delle mostre. Tra gli artisti cui la galleria ha dedicato personali: Michelangelo Pistoletto, nel 2013, in contemporanea con la grande mostra al Louvre, Emilio Isgrò, Giorgio Griffa, Piero Pizzi Cannella. Accanto al lavoro su artisti contemporanei Ettore e Silvia Guastalla sono un punto di riferimento per il mercato di artisti come Afro, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Franco Gentilini, Renato Guttuso, Marino Marini, Arturo Martini, Amedeo Modigliani, Mario Sironi. Parallelamente, Studio Guastalla vanta importanti collezioni di opere grafiche di artisti internazionali tra cui Pablo Picasso, Marc Chagall, Georges Braque, Joan Mirò, dei quali cura mostre in m
Montrasio Arte
Monza
(8 Km)
Grossetti Arte Contemporanea
Milano
(9 Km)
Galleria Francesca Kaufmann
Milano
(9 Km)
Dopo 10 anni allâinterno della storica la galleria eâ ristrutturato e progettato dallâarchitetto Frank Boehm allâinterno di un edificio dei primi del Novecento e con un grazioso cortiletto interno destinato a ospitare le sculture da esterno. Al suo interno, la Galleria Kaufmann Repetto, câè una Project-room consacrata alle opere e alle sperimentazioni dei giovani artisti esordienti, da sempre un punto di forza e di vivace interesse da parte della galleria.
Palazzina Liberty Largo Marinai d'italia
Milano
(8 Km)
La struttura della Palazzina Liberty è stata concepita dallâarchitetto Migliorini, facendo parte per molti anni di un antico punto della cittĂ in cui si incontravano i mercanti. Si tratta dellâunica struttura rimasta del vecchio complesso. La sua caratteristica sono le vetrate nonchĂŠ le piastrelle in ceramica che creano delle bellissime decorazioni interne.
Cascina Cavriana
Milano
(6 Km)
Le prime informazioni sulla Cascina Cavriano risalgono al 1014. Fu usata come rifugio per gli abitanti di Milano durante la conquista del Barbarossa. Oggi è una struttura rurale dedita all' agricoltura a conduzione famigliare. Ha una sezione agrituristica che ospita gli appassionati della natura che possono stare a contatto anche con gli animali da fattoria.
Molino San Gregorio
Milano
(4 Km)
La cascina fa parte di un grande complesso agricolo, che risale al 1600. In origine il molino veniva alimentato dalla Roggia Molina, una deviazione del Fiume Lambro, e lavorava insieme alla Cascina San Gregorio Vecchio che oggi si trova dallâaltra parte della strada. Le due cooperavano per la trasformazione dei prodotti agricoli. Il nucleo della Cascina era composto da quattro edifici abitativi e tre lavorativi dove si conservavano i prodotti agricoli.
Cascina Monastero
Milano
(16 Km)
Cascina Monastero si trova a ovest della cittĂ ed è un antico monastero riadattato e adibito ad abitazione rurale. Fino agli anni â50 i contadini si presero cura e coltivavano i campi, e nel 1960 venne acquistata dal Comune. Dopo la ristrutturazione, divenne la sede del Consiglio della zona. Da notare è la sala degli affreschi che spesso viene usata per mostre, concorsi dâarte e presentazioni organizzate dal comune.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Milano
(10 Km)
La costruzione della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore risale al 1503. Era impiegata come sede del monastero femminile benedettino di Milano. Le pareti interne sono l' attrazione piu' importante e suggestiva, infatti sono interamente affrescate con colori vivaci che catturano subito lo sguardo dei visitatori.
Palazzo Litta
Milano
(10 Km)
Opera del noto architetto Bartolomeo Bolli, il Palazzo Litta è sicuramente il gioiello di Milano, e spesso viene definito come il simbolo piÚ rilevante dello stile Barocco. Ha una struttura centrale, alto tre piani con un portale coperto dal balcone a pianta convessa. Tutte le finestre sono decorate con cartelle, festoni nei timpani e conchiglie, invece quelle del primo piano hanno anche dei piccoli balconcini. Da non perdere assolutamente il piano nobile che ha contribuito alla fama del palazzo.
Palazzo Litta Biumi
Milano
(10 Km)
Il Palazzo rispecchia una struttura barocca. La sua costruzione risale al Seicento ed è divisa su tre piani. La peculiaritĂ dell'edificio è rappresentata dal Cortile dâOnore e dal Cortile dellâOrologio. Ă stato sottoposto a lavori di restauro a seguito di danni riportati successivamente alla seconda guerra mondiale.
Resti del Circo Romano
Milano
(10 Km)
Il circo era un antico edificio collegato al palazzo imperiale ed ha avuto nel tempo diverse importanti funzioni. Solo poche cittĂ potevano vantarsi di possedere un circo, poichĂŠ era simbolo di grande potenza economica. La sua costruzione risale al III secolo per volere dellâimperatore Massimiano. La parte meglio conservata del circo è una delle torri.
Colonne Romane
Milano
(10 Km)
Si tratta di sedici colonne in marmo con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione di un edificio romano risalente al III secolo, probabilmente delle grandi terme volute dall'imperatore Massimiano. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione nel IV secolo, per completare la nascente Basilica di San Lorenzo.
Palazzo Borromeo
Milano
(10 Km)
Il palazzo venne edificato verso la fine del XIII secolo per volere della famiglia Borromeo, ed è una delle dimore piĂš antiche di Milano. Nel corso degli anni, il palazzo ha subito diversi restauri, perdendo una parte dellâarchitettura gotica. Ă composto da due cortili, però solo il cortile âdâonoreâ è la parte meglio conservata di questo edificio. All`interno presenta un ciclo di affreschi che decorano la sala centrale e la ricca galleria dâarte, opere di Michelino di Besozzo.
Palazzo Trivulzio
Milano
(10 Km)
Il palazzo Trivulzio venne costruito nei primi anni del XVIII secolo, su commissione dell'omonima famiglia ed è un'opera dellâarchitetto G. Ruggeri. La facciata è modesta di decorazioni dove spicca il balcone con lo stemma della famiglia. Al suo interno però, si può notare il lusso delle decorazioni con ricche particolaritĂ come i portici, i soffitti decorati e sfarzosi arredi. Il palazzo divenne famoso nel passato per le feste tenute al suo interno.
Casa Grondona
Milano
(11 Km)
Casa Grondona venne edificata verso la fine del XIX secolo su commissione del titolare dellâomonima officina meccanica, che a quel tempo era considerata la migliore. Il progettista dellâedificio fu E. Terzaghi, il quale usò uno stile tardo rinascimentale. Lâintera costruzione è strutturata intorno a un cortile completamente aperto sul giardino retrostante.
Palazzo delle Scuole Palatine
Milano
(10 Km)
Il Palazzo delle Scuole Palatine fu costruito nel â600, dall' architetto Carlo Buzzi. Ă composto da due piani, con portico ad arcate ed è ricca di decorazioni. Al piano terra è collocata una lapide con un epigramma del famoso poeta Ausonio. Le finestre triangolari sono fiancheggiate da sirene e contengono stemmi araldici. La facciata contiene una statua di SantâAgostino, maestro che ha insegnato nell' istituto.
Loggia degli Osii
Milano
(10 Km)
La loggia venne costruita nei primi anni del XIV secolo, su commissione di Matteo Visconti ed è un'opera dellâarchitetto San Gimignano. Lo stile usato è quello gotico e si può notare sull' edificio con porticati e logge. Nella facciata si possono notare due loggiati sovrapposti, allâultimo piano ci sono delle statue raccolte da una serie di trifore. La facciata è decorata con i stemmi viscontei e con emblemi araldici dei rioni.
Piazza dei Mercanti
Milano
(10 Km)
La Piazza Mercanti è situata presso Piazza del Duomo di Milano. Venne creata al XIII secolo, e ha una forma rettangolare. In epoca medioevale, la piazza è stata centro della vita cittadina.
Palazzo della Ragione
Milano
(10 Km)
Lâorigine del palazzo risale al XIII secolo e fino alla metĂ del XVII secolo serviva come sede del Comune. Lâedificio è di certo una testimonianza medievale dal punto di vista storico ed architettonico, con una struttura tipica rettangolare e con due estese navate di portici che formano una vera piazza coperta, che veniva usata per la tradizionale fiera, al tempo dei Visconti. Il secondo piano è composto da una vasta sala con una superficie di mille metri quadri. Oggi il palazzo ospita esposizioni dâarte e fotografia.
Palazzo dei Giureconsulti
Milano
(10 Km)
Il Palazzo dei Giureconsulti venne edificato per volere del nobile Giovanni Angelo Medici, nella meta del â600, ed è un'opera dell' architetto V. Seregni. Lâedificio è uno delle costruzioni piĂš importanti della Piazza dei Mercanti ed inizialmente venne progetto per ospitare il collegio dei âNobili Dottoriâ, un'istituzione per formare figure importanti dello stato come senatori e giudici. Durante i secoli lâedificio è stato distrutto e ricostruito diverse volte. Dal 1911 è proprietĂ della Camera di Commercio e ospita conferenze, convegni e mostre.
Piazza del Duomo
Milano
(10 Km)
Mura Spagnole
Milano
(10 Km)
La costruzione delle mura spagnole avvenne tra il 1548 e il 1562, per volere di Ferrante I Gonzaga, governatore all'epoca della cittĂ , quando era sotto il dominio spagnolo. L'iniziale progetto di rafforzamento delle difese cittadine, eseguito da Giovanni Maria Olgiati, prevedeva la costruzione di un nuovo imponente castello nella parte meridionale della cittĂ , ma il progetto venne accantonato per l'eccessiva onerositĂ e si preferĂŹ costruire una nuova cinta muraria piĂš adatta al progresso della tecnica militare.
Porta Romana
Milano
(10 Km)
Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni. Caratterizzata oggi dalla presenza della porta neoclassica del Cagnola e degli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città , il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
I Chiostri dell'umanitaria
Milano
(9 Km)
Lâedificio è situato nel cuore di Milano, dietro al Palazzo di Giustizia. Ă un edificio storico del XV secolo, caratterizzato da famosi chiostri e dallo splendido salone degli affreschi. Racchiude al suo interno un cortile e un refettorio che è stato ristrutturato e adattato in un salone per le varie feste e presentazioni con una capacitĂ di 200 ospiti.
Torre Velasca
Milano
(10 Km)
Quadreria dell'ospedale Maggiore
Milano
(10 Km)
LâOspedale Maggiore custodisce ben oltre 2800 beni artistici, tra dipinti, sculture e oggetti databili ai secoli XVI-XXI. La celebre Quadreria contiene ritratti di benefattori dell'ospedale che vanno dalla fine del '400 ad oggi, e sculture e oggetti sacri. Oltre la rilevanza artistica, la Quadreria è celebre per la complessitĂ delle sue chiavi di lettura. Di notevole importanza sono anche i ritratti dei presidenti e dei medici piĂš famosi che hanno lavorato nell'ospedale.
Rotonda della Besana
Milano
(9 Km)
Si tratta di una struttura in stile tardo barocco, opera degli architetti Arrigoni, Croce e Raffagno. La sua costruzione risale al XVII, inizialmente era un cimitero per i morti della Ca' Granda. Il nucleo originale del complesso è la chiesa la quale ha una pianta a forma di croce. Una cupola ottagonale coronata dalla lanterna slanciata si eleva allâincrocio dei bracci. Dal 1958 il complesso è proprietĂ del Comune e spesso viene usato come spazio espositivo per mostre, proiezioni ed eventi culturali.
Ca' Granda
Milano
(10 Km)
Lâedificio è stato progettato dall'architetto fiorentino Filarete, ed è famoso perchĂŠ fu uno dei primi edifici rinascimentali di Milano. La costruzione venne avviata nella metĂ del â400 su commissione del Duca di Milano, con lo scopo di fornire alla cittĂ un unico grande ospedale per il ricovero e la cura dei malati. BenchĂŠ edificata in epoca barocca, la facciata lunga 300 metri, ha gli elementi decorativi quattrocenteschi. Oggi lâedifico è sede dellâ UniversitĂ degli Studi di Milano.
Monumento delle Cinque Giornate
Milano
(9 Km)
Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose "5 giornate di Milano", ossia la ribellione popolare del Risorgimento. Ogni giornata è rappresentata da una figura femminile che esprime i sentimenti del popolo fino al momento della vittoria.
Palazzo di Giustizia
Milano
(9 Km)
Il palazzo di Giustizia di Milano è un edificio relativamente nuovo, il quale venne realizzato dal architetto Marcello Piacentini, negli anni 1932 e 1940. Lâinterno del edificio è magnificamente decorato da altorilievi, mosaici, affreschi e statue che illustrano la storia della Giustizia. La facciata principale e lâingresso, sono dominati da imponenti frasi in latino, riguardanti i principi della Giustizia.
Palazzo Sormani Andreani
Milano
(9 Km)
Colonna del Verziere
Milano
(9 Km)
La Colonna del Verziere fa parte dei monumenti piĂš famosi di Milano, costruita in stile barocco, viene chiamata cosi, dal famoso mercato Verziere che si teneva intorno alla colonna. Ă costituita da una colonna in granito di Baveno, con la statua di Cristo in cima. Le mensole alla sua base servivano anche come altare per le messe allâaperto. Ă una delle pochissime colonne di Milano, che sia sopravvissuta fino ai nostri giorni.
Palazzo dell'Arengario
Milano
(10 Km)
Il palazzo venne edificato nella metĂ del â900, dalla collaborazione di tre architetti. Il monumento è composto da due corpi di fabbrica con le facciate rivestite in marmo e decorate con bassorilievi da A. Martini. Sulla base ci sono dei portali rettangolari con cornici con motivi floreali. Negli anni cinquanta il palazzo ha subito una ristrutturazione ed è adibito ad uffici comunali. Dal 2009 il palazzo è sede del Museo del Novecento.
Palazzo Reale
Milano
(9 Km)
Tesoro del Duomo
Milano
(10 Km)
Il Tesoro del Duomo è stato recentemente spostato nel Nuovo Grande Museo del Duomo di Milano, collocato nel Palazzo reale. E' composto da preziosi oggetti di oreficeria ed avorio, da arredi sacri, dipinti e statue conosciuti in tutta Europa per il loro valore inestimabile.
Palazzo Arcivescovile
Milano
(9 Km)
Il Palazzo Arcivescovile si trova in Piazza Fontana ed è opera di diversi architetti. Nel corso dei secoli il palazzo è stato ricostruito molte volte, ed oggi sono rimaste intatte solo una parte che conserva un'architettura medievale e una frazione con decorazioni. Durante la ristrutturazione verso la fine del â800, vennero trovati affreschi trecenteschi, i quali decoravano il salone. Una parte di questi affreschi e altri recuperati in altri spazi dellâedificio vengono esposti oggi in Arcivescovado.
Palazzo Litta Cusini
Milano
(10 Km)
Non si sa di preciso quando venne eretto il Palazzo Litta Cusini che in apparenza è relativamente nuovo, però si crede che sia stato sovrapposto ad un edificio molto vecchio. Il palazzo ha una lunga facciata decorata da piccole colonne e statue con teste di leoni con le bocche aperte. Un'altra particolarità è lâallargamento delle porte verso lâintero o lâesterno per facilitare il movimento delle carrozze. Uno dei corridoi è decorato con medaglioni che raffigurano il duca e sua moglie.
Casa degli Omenoni
Milano
(9 Km)
La struttura venne costruita nella metĂ del â500 ed è stata la residenza dello scultore, Leone Leoni. Ă composta da due ordini e un attico il quale è scandito verticalmente in sette scomparti. Al pian terreno si possono vedere otto colossali cariatidi in pietra, le quali raffigurano i barbari sconfitti. Al piano nobile, troviamo le colonne incassate di ordine ionico che si alternano a nicchie e finestre alle quali nel â800 vi furono aggiunti i balconcini. Il cortile è di forma rettangolare con tre ali porticate.
Palazzo Isimbardi
Milano
(8 Km)
Il Palazzo Isimbardi risale al XV secolo ed e` situato nella parte piÚ antica della città . Nel corso degli anni l`edificio fu ristrutturato diverse volte. La lunga facciata ha delle larghe cornici a stucco e all' interno c'è un cortile porticato. All`interno delle sale del palazzo possiamo ammirare numerosi opere d`arte e decorazioni, risalenti a diversi periodi storici.
Palazzo Belgioioso d'Este
Milano
(9 Km)
Palazzo Belgioioso venne edificato per volere del principe Alberto XII e fu realizzato dall' architetto Piermarini. L'edificio rispecchia al meglio lâarchitettura neoclassica, ed è circondato da tre cortili con le colonne doriche di granito. Tutte le facciate sono scandite da tre portoni e venticinque finestre decorate con aquile, palme e corone. All`interno del piano nobile possiamo ammirare una serie di sale decorate con affreschi e stucchi dâoro.
Seminario Arcivescovile
Milano
(9 Km)
La sede del seminario di Milano venne inaugurata nel Dicembre del 1564, per attuare le decisioni del Concilio di Trento. In origine era situato vicino alla Chiesa di S. Vitto, ma un anno dopo venne trasferito in una zona piĂš a nord. Giuseppe II volle che fosse lâunica istituzione che formava i chierici di teologia delle diocesi della Lombardia. Lâistituzione fu in vigore fino al 1839, quando gli alunni rimasti passarono al Seminario ginnasiale di Seveso.
Palazzo Brentani
Milano
(9 Km)
Il Palazzo Brentani venne edificato nel XVII secolo, ma lâaspetto attuale risale alla ricostruzione avvenuta nel XIX secolo, su commissione della famiglia Greppi. La facciata frontale è divisa in tre piani con un basamento di pietra e al centro si trova lâingresso principale. Gli undici medaglioni con i busti dei grandi nomi della storia di Milano si trovano sopra le finestre del primo piano. Nel 1923, venne costruito un nuovo cortile coperto dall'ingegnere Giovan Battista Casati.
Casa Fontana Silvestri
Milano
(9 Km)
La Casa Fontana Silvestri venne edificata nel XII secolo. Fu l`abitazione del custode della Porta Orientale, Angelo Fontana. Lâaspetto attuale le viene attribuito alla ricostruzione fatta nel XIV secolo. Lâedificio viene sviluppato intorno al cortile. All'origine la facciata era ricca di affreschi del Bramante, però nel corso dei secoli sono quasi tutti scomparsi, si possono notare solo pochi resti sotto il cornicione.
Palazzo Anguissola
Milano
(9 Km)
Il Palazzo Anguissola risale al periodo del neoclassicismo ed era la dimora del conte Antonio Anguissola. L'edificio venne edificato fra il 1775 ed il 1778, dagli architetti Soave e Canonica. All'interno è decorato da affreschi, finti marmi, dorature e mosaici, ricreando l'atmosfera della civiltĂ classica. Dal 2011, il palazzo è sede delle Gallerie dâItalia e ospita circa 200 opere del â800- â900.
Museo del Duomo
Milano
(10 Km)
Un museo di venti sale che ripercorre la storia e raccoglie le opere artistiche della Cattedrale di Milano. Ă Stato inaugurato nel 1953. Qui si possono apprezzare opere di santuaria, materiale grafico, dipinti e bozzetti in terracotta.
Museo del Cinema
Milano
(8 Km)
Il Museo ospita un macchinario cinematografico esemplare di quel tempo, un "reversibile". In pochi anni muove i primi passi anche il cinema muto italiano, con i suoi divi ante-litteram, i suoi kolossal e naturalmente, le sale cinematografiche. I fogli pubblicitari del cinema centrale di Milano (1909) ci illustrano il luogo alla moda di ritrovo di gentiluomini con mustacchi e madame dai copri capi eccentrici. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo della Pusterla di Sant'Ambrogio
Milano
(11 Km)
Il Museo della Pusterla di SantâAmbrogio noto anche con il nome Museo della criminologia e armi antiche, è situato presso la Pusterla di Sant' Ambrogio. Il Museo custodisce oggetti e armi antiche, e strumenti di tortura, risalenti dal medioevo fino al â800. Gli strumenti di tortura piĂš significativi presenti nel Museo sono la ghigliottina e la sedia elettrica.
Museo della Permanente
Milano
(8 Km)
Il Museo della Permanente è situato allâinterno del Palazzo della Permanente. Lâedificio venne progettato dall'architetto Luca Beltrami, in stile neoclassico, con raccolte di opere dellâultimo Ottocento e del Novecento. Allâinterno del Museo sono esposte mostre monografiche, tematiche e rassegne storiche. Il museo è disponibile al pubblico.
Museo Poldi Pezzoli
Milano
(9 Km)
Il Museo Poldi Pezzoli venne istituito nel 1881, dal nobile Gian Giacomo Poldi Pezzoli. All`interno delle sale del museo viene esposto l'enorme patrimonio artistico di Giacomo Poldi Pezzoli. La maestosa collezione conserva oggetti come: arredi, dipinti, sculture, armi, orologi, porcellane, tappeti e arazzi, mobili ed oreficerie.
Museo di Storia Contemporanea
Milano
(9 Km)
Il Museo Contemporaneo di Milano ha sede nel Palazzo Morando. Lâedificio risale sin al XVIII secolo. Ă stato proprietĂ della famiglia Attendolo Bolognini, i quali nel 1945, hanno donato lâedificio alla cittĂ di Milano. Il Museo venne inaugurato nel 1963, ed oggi ospita un collezione che presenta la realtĂ attraverso le opere d'arte, con dipinti e sculture.
Museo Studio Francesco Messina
Milano
(10 Km)
Il Museo Francesco Messina venne creato nel 1974 dal Comune di Milano, in onore del artista siciliano, Francesco Messina. Ă posizionato allâinterno dell'antica chiesa sconsacrata di S. Sisto. Il Museo custodisce circa ottanta sculture e trenta opere in carta.
Museo della Fondazione Bagatti Valsecchi
Milano
(9 Km)
La Fondazione Bagatti Valsecchi costituisce una casa-museo interamente curata dai due fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi a fine Ottocento. Le sale interne sono ricostruzioni fedelissime degli ambienti della casa dei baroni. Molto particolari e sfarzose sono la camera da letto e il salone con le pareti completamente decorate.
Museo di Arte Paolo Pini
Milano
(10 Km)
Il Museo dâArte Paolo Pini è posizionato all'interno dellâex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Un museo è dedicato all'arte contemporanea, venne creato nel 1993 da Teresa Melorio, Enza Baccei e il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda. Venne aperto al pubblico nel 1995, ed espone le idee degli artisti professionisti e delle persone affette da disagio psichico. Allâinterno del Museo troviamo una collezione di livello internazionale che accoglie le opere di oltre 140 artisti.
Teatro Menotti
Milano
(8 Km)
Si tratta di uno dei luoghi storici del teatro milanese. Dal 2010 viene gestito da Tieffe Teatro il quale propone diversi spettacoli stagionali.
Nuova Accademia di Belle Arti
Milano
(8 Km)
Palazzo di Brera
Milano
(9 Km)
Situato nel vecchio quartiere di Brera nel bel palazzo del settecento si trovano la famosa Pinacoteca, lâAccademia di Belle Arti, scuola dâarte milanese, la Biblioteca Nazionale Braidense, lâOsservatorio Astronomico e lâOrto Botanico..
Museo Inter & Milan
Milano
(13 Km)
Nello storico stadio Meazza, casa delle due squadre di calcio milanesi, si può visitare questo museo unico che racconta la storia di Inter e Milan.
Arengario
Monza
(8 Km)
Lâantico palazzo comunale, nella centralissima Piazza Roma, fu costruito nel â300. Lo spazio al pianterreno fu utilizzato per il mercato e il salone sopra per i consigli comunali.
Ponte dei Leoni
Monza
(7 Km)
Uno dei ponti storici della cittĂ , costruita nel â900, fu lâingresso alla cittĂ . Si trova in via Vittorio Emanuele.
Arco della Pace
Milano
(10 Km)
Questo monumento si trova al centro della Piazza Sempione ed è lâesempio piĂš interessante dellâarchitettura neoclassica nella cittĂ . Nel 1807 iniziarono i lavori per la costruzione da Luigi Cagnola, però furono interrotti in seguito alla disfatta di Napoleone. Grazie alla volontĂ di Francesco I dâAustria, la costruzione venne completata nel 1838. Lâarco è costruito in granito di Baveno e sulla sua cima spiccano un gruppo di statue di bronzo che rappresentano âLa Sestiga della Paceâ e quattro âVittorie a cavalloâ.
Arena Civica
Milano
(10 Km)
Lâarena è un opera dellâarchitetto L. Canonica, inaugurata nell' Agosto del 1807. Venne costruita sopra le rovine delle fortificazioni spagnole, ed è sicuramente uno dei piĂš distinti monumenti della cittĂ . Si può notare subito lo stile neoclassico, lâarena ha forma ellittica lunga 238 metri e larga 116. Durante il XIX secolo venne utilizzata per feste, tornei, gare su bighe e spettacoli, per diventare poi nei primi anni del â900 il centro sportivo di Milano. Attualmente, lâimpianto è stato rinnovato e viene usato da una squadra locale di calcio.
Acquario Civico
Milano
(10 Km)
L'acquario venne istituito nel 1906 ed è il terzo piĂš antico dâEuropa. Viene considerato come un edificio molto particolare con un'architettura in stile liberty milanese. Due anni dopo la sua costruzione viene arricchito con una Stazione di Biologia applicata. Durante la guerra ha subito molti danni, però in seguito a una restauro ha riaperto nel 1963. Nel 2003 ha subito un altro restauro che lo ha trasformato in un vero e proprio acquario tecnologicamente avanzato.
Porta Volta
Milano
(9 Km)
Porta Volta è una delle cinque porte piÚ recenti di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni per consentire una piÚ diretta comunicazione fra la città e il Cimitero Monumentale. Sorge al centro del piazzale Baiamonti, allo sbocco dei Bastioni di Porta Volta. La porta venne eretta nel 1880 lungo il tracciato delle mura spagnole di Milano, costruite nel 1555 per ordine di Ferrante Gonzaga.
Fondazione Mazzotta
Milano
(10 Km)
Questa fondazione è unica nel suo genere e tra le piĂš famose dâItalia. Venne creata nel 1988, in occasione della mostra Italienische Zeichnung, in memoria del noto collezionista Antonio Mazzotta. Lo scopo è quello di valorizzare la collezione dâarte visuale tramite diverse mostre, concerti e convegni. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva giĂ pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dellâarte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa.
Quartiere Brera
Milano
(9 Km)
La zona di Brera prende il nome dell'omonima via, e gli artisti che studiavano allâAccademia di Belle Arti lo hanno trasformato in uno dei quartieri piĂš particolari di Milano. Ă sicuramente una zona da vedere, per ammirare le antiche vetrine le quali nascondono infiniti tesori, da scoprire e raccontare. Di particolare interesse è lâAccademia con la particolare Pinacoteca, il Palazzo Cusani e alcune gallerie dâarte.
Porta Nuova
Milano
(8 Km)
Porta Nuova di Milano è situata nel piazzale Principessa Clotilde, collocata allâinterno dei Bastioni. Ă una delle sei porte principali della cittĂ , ed è caratterizzata dellâarco neoclassico dello zanoia. Ha uno stile ionico dove assorbe e rielabora motivi orientali. Venne restaurata nel 2002 dall'associazione "Castelli e Ville Aperte in Lombardia".
Palazzo Gallarati Scotti
Milano
(9 Km)
Il Palazzo Gallarati Scotti è un vasto edificio costruito nei primi anni del XVIII secolo per volere dell'omonima famiglia. Ha uno stile barocco con unâarticolata parte frontale, con tre balconi di pietra e un portico a colonne toscane che circondano il cortile principale. Anche se lâedificio è stato danneggiato, conserva ancora una parte delle decorazioni barocche e una notevole raccolta dâArte.
Palazzo Borromeo d'Adda
Milano
(9 Km)
Palazzo Borromeo dâAdda venne costruito dal architetto Arganini per volere del marchese Fedo dâAdda. Il palazzo è composto da una lunghissima facciata in stile neoclassico, con un portone centrale ad arco e decorata da colone in granito, che reggono il balcone nobile. Di particolare interesse è il monumentale scalone voltato a botte. Artisti e letterari hanno sempre frequentato questo palazzo come luogo di ritrovo.
Palazzo Melzi di Cusano
Milano
(9 Km)
Il Palazzo risale alla metĂ del â900 ed è opera del noto architetto Giovanni Battista Bareggi. Lâedificio venne edificato su una esistente dimora del â400, con uno stile neoclassico. La facciata frontale è caratterizzata da enormi pilastri di ordine ionico, mentre all'interno nell'appartamento nobile possiamo osservare ancora le decorazioni neoclassiche. Attualmente una parte dellâedificio ospita il Museo del Rasoio il quale mostra lâevoluzione dellâarte della rasatura.
Palazzo Dugnani
Milano
(8 Km)
Il Palazzo Dugnani è un'elegante dimora costruita nel â700 in stile rococò ed ha avuto diversi proprietari nel corso degli anni. Dalla strada si può vedere la facciata a tre livelli con un portale centrale ad arco, decorato da leggeri stucchi, e con una serie di finestre a cornici lisce. Al suo interno si possono ammirare tre grandi affreschi ovali e un grande dipinto con figure mitologiche che si trova sul soffitto del primo piano.
Palazzo del Senato
Milano
(9 Km)
Lâorigine del palazzo risale ai primi anni del XVII secolo e venne costruito per volere del cardinale di Milano, F. Borromeo. Lâedificio fu progettato per diventare sede del collegio elvetico, e sorge sulle rovine di un monastero. Lo stile usato nella costruzione è quello barocco e di particolare interesse è la facciata decorata con finestre dai timpani triangolari. Dentro lâedifico si trovano due grandi cortili composti da un doppio ordine di logge. Nel corso dei secoli la funzione del palazzo è cambiata diverse volte per diventare infine nel 1872, lâArchivio dello Stato.
Palazzo Serbelloni
Milano
(9 Km)
Il famoso Palazzo Serbelloni in cui ha vissuto per tre mesi Napoleone Bonaparte è costruito in stile neoclassico ed era uno dei primi palazzi eretti in quel corso. Lâedificio è sorto sopra un esistente palazzo seicentesco. Un elemento di spicco sulla facciata è il loggiato neoclassico progettato dall' architetto S. Cantoni. La grande sala è stata nominata Sala Napoleonica, e viene usata per ospitare convegni e manifestazioni.
Villa Reale
Milano
(8 Km)
Galleria d'arte Moderna
Milano
(8 Km)
La Galleria d' Arte Moderna ha sede nella lussuosa Villa Reale. Ospita grandi capolavori di artisti italiani ed europei come Andrea Appiani, Tranquillo Cremona, Francesco Hayez e tanti altri. E' conosciuta a livello internazionale e merita sicuramente di essere visitata.
Palazzo Castiglioni
Milano
(8 Km)
Il Palazzo Castiglioni fu edificato nei primi anni del â900 dall' architetto Sommaruga ed è il primo edificio in stile Liberty in cittĂ . Il palazzo è costituito da tre piani con un basamento in pietra e da due facciate. Le finestre sono strette e alte, decorate con putti reggi. Anche se il palazzo ha subito un restauro, perdendo la sua autenticitĂ , resta però intatto il meraviglioso scalone affiancato da lucide colone e da ringhiere metalliche con motivi floreali.
Palazzo Berri Meregalli
Milano
(8 Km)
Palazzo Berri Meregalli venne costruito nei primi anni del â900 dal architetto Giulio Ulisse Arata. Lâ architettura del palazzo è un mix di stili, di neoromanico, neogotico e neorinascimentale fusi insieme con grande maestria. Il palazzo è composto da due facciate decorate da archi, mattoni e statue. Il portone ricorda lâentrata di un castello medievale sopra al quale si vedono mostruose sculture e mosaici policromi.
Porta Venezia
Milano
(8 Km)
Porta Venezia risale al XVI secolo, quando veniva ancora chiamata Porta Spagnola. E' una delle sei porte piu' importanti della città , costituita da due imponenti bastioni. Viene nominata anche nei Promessi Sposi, perchè è la porta che attraversò Renzo per entrare a Milano.
Villa Simonetta
Milano
(10 Km)
Villa Simonetta risale allâinizio del XVI secolo ed è una tipica villa patrizia rinascimentale; venne edificata su commissione del nobile Gualtiero Bascapè. In origine era di pianta rettangolare, però alla fine del XVI secolo venne ampliata con due ali laterali. La facciate principale si forma da un portico a nove arcate con colonne toscane su basamenti rettangolari. La prestigiosa villa era decorata sia all'nterno che all'esterno da cicli di affreschi, ma sfortunatamente sono rimaste visibili solo poche tracce.
Certosa di Garegnano
Milano
(12 Km)
Questo monumento è un monastero e si trova alla periferia di Milano. Ă stato fondato nel 1349, dal vescovo e signore della cittĂ ed ha avuto lâonore di ospitare, per un breve periodo, il famoso scrittore Francesco Petrarca. La facciata è decorata da moduli frammisti tra lo stile rinascimentale e barocco, composta da molte statue, obelischi, fregi e fiamme. Inoltre, al suo interno, il soffitto è decorato da un tiburio di forma ottagonale, mentre la chiesa ha un'unica navata con volta a botte e stucchi geometrici.
Villa Litta Modignani
Milano
(9 Km)
La villa Litta Modignani è composta da un edificio centrale con tre piani dal quale si estendono brevi corpi laterali che formano un piccolo cortile per le carrozze. La costruzione risale ai primi anni del XVIII secolo ed era la dimora dell'omonima famiglia. Nelle facciate si possono notare decorazioni come fasce e cornici e alcuni balconi con ringhiere in ferro. Anche se in precarie condizioni a causa dell' inutilizzo, la villa al suo interno mantiene molte decorazioni nelle porte, cartigli e volte affrescate.
Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei - Villa Clerici
Milano
(8 Km)
Fondata nel 1955 da Dandolo Bellini nelle sale della prestigiosa Villa Clerici in zona Niguarda è la prima galleria di arte sacra contemporanea in Italia.
Villa Scheibler
Milano
(12 Km)
Villa Scheibler prende il nome dai suoi ultimi proprietari ed è stata costruita in due diversi periodi storici, la prima costruzione risale alla metĂ del â400 e poi ampliata nel â700. Venne progettata come una tenuta da caccia per il famoso nobile Ludovico il Moro e aveva al suo interno una chiesa e una scuderia. Siccome è stata abbandonata per lungo periodo, gran parte della chiesa è degradata. La villa viene circondata da un splendido parco che è in fase di restauro. La bellezza del parco e dei locali la rendono una Piccola Versaille.
Cassina Anna
Milano
(9 Km)
Cassina Anna è una fornitissima biblioteca situata in un palazzo del XX secolo. Da poco sono terminati i lavori di ristrutturazione, che l' hanno resa molto moderna. Infatti, gli interessati possono consultare, non solo i volumi cartacei, ma anche materiali audiovisivi tra cui film e documentari con l' aiuto di personale competente con esperienza.
Torre Viscontea
Monza
(7 Km)
La Torre Viscontea si trova nel comune di Monza. Lâedificio venne costruito nel 1808, vicino al Castello di Monza. Negli ambienti della torre sono ancora presenti degli elementi antichi e nella murata si trova tuttâoggi lo stemma in pietra di Carlo II di Spagna.
Torre di Teodolinda
Monza
(8 Km)
La Torre di Teodolinda venne costruita nel XIII secolo. Lâ edificio è formato da una costruzione a pianta quadrata a tre piani. Le finestre del primo piano sono costruite secondo lo stile di bifore, quelle del secondo piano sono monofore mentre le finestre al terzo piano sono trifore. Dal tempo della sua costruzione fino ai giorni nostri la Torre è stata usata come abitazione privata.
Castello Borromeo
Peschiera Borromeo
(9 Km)
Il Castello venne costruito a partire dal 1422, in base alle testimonianze scritte ed è il piÚ antico possedimento dei Borromeo in Lombardia. Di questa struttura originale fanno parte le mura, la torre, il rivellino e il grande fossato. Le piante secolari del giardino cintato, il cortile, le sale affrescate contribuiscono a creare una atmosfera unica. Attualmente è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Parrocchia di Sant'andrea
Pioltello
(3 Km)
La Chiesa di Sant' Andrea è stata costruita nel XVI secolo da Merlo e Carlo Giuseppe. E' strutturata da un' unica, semplice navata centrale ed al suo interno si trovano due altari, costruiti secondo lo stile barocco del Settecento.
Pinacoteca Ambrosiana
Milano
(10 Km)
La Pinacoteca Ambrosiana si trova nel palazzo dove ha sede la famosa Biblioteca Ambrosiana, Venne fondata da Federico Borromeo nel 1621 per affiancarla alla giĂ esistente Biblioteca, ed inizialmente nacque come un'accademia di pittura e scultura.
Chiesa di San Bernardino alle Ossa
Milano
(9 Km)
A seguito del crollo del campanile di Santo Stefano nel 1642, la chiesa venne ristrutturata una prima volta nel 1679 da Giovanni Andrea Biffi (uno degli architetti della Fabbrica del Duomo di Milano), che intervenne principalmente sulla facciata dand
Villa Mirabello
Monza
(10 Km)
Si trova nel parco di Monza, una delle belle ville costruite allâinterno del parco. Da poco restaurato, sotto il suo tetto in legno, preserva degli affreschi del â700.
Basilica di San Lorenzo
Milano
(10 Km)
La Basilica, situata in Corso di Porta Ticinese, è una delle chiese piÚ antiche di Milano. Sul sagrato si trovano le famose Colonne di San Lorenzo.
Buma: Museo del Burattino e della Marionetta
Milano
(11 Km)
La Fondazione Scuole Civiche di Milano ha realizzato un museo virtuale dedicato al teatro d'animazione per valorizzare la propria collezione, composta da oltre 5.000 pezzi tra figure e materiale documentario. BUMA, il museo di Burattini e Marionette, è un'occasione per conoscere una collezione tra le piĂš ampie e complete in Europa, unica per lâintegritĂ dei pezzi conservati e che comprende oltre 500 marionette e burattini, dal â700 agli anni '40 del Novecento, con relativi accessori di sartoria e scenografie.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Milano
(11 Km)
Inaugurato nel 1953 con la mostra su Leonardo Da Vinci, ha lo scopo di salvaguardare il patrimonio scientifico e tecnologico. Di notevole importanza in Italia, ospita anche una collezione di modelli di macchine realizzate su disegni di Da Vinci.
Teatro Manzoni
Milano
(9 Km)
Eâ il luogo dove il grande teatro di prosa ha il suo spazio grazie alla tradizione dei grandi artisti che dal 1850 vi hanno recitato. Con 875 posti e 116 palchi, oggi, il teatro ospita anche eventi, manifestazioni e convention.
Teatro Nuovo
Milano
(9 Km)
Situato nel cuore di Milano, il Teatro Nuovo è nato nel 1938 su un progetto dellâarchitetto Lancia. Ha una capacitĂ di 1.100 posti ed ospita spettacoli di ogni tipo: sfilate dei grandi stilisti, concerti internazionali ed altri importanti galĂ .
Piccolo Teatro d'Europa
Milano
(10 Km)
Il Piccolo Teatro venne fondato il 14 maggio 1947, da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, ed è il primo Stabile italiano, in ordine di tempo, nonchĂŠ il piĂš conosciuto, in Italia e allâestero. âTeatro dâArte per Tuttiâ era lo slogan che accompagnava il Piccolo alla sua nascita e anche oggi ne riassume pienamente le finalitĂ : portare in scena spettacoli di qualitĂ indirizzati al pubblico piĂš ampio possibile. Dal 1991 il Piccolo Teatro di Milano è anche âTeatro dâEuropaâ.
Teatro I
Milano
(11 Km)
Il teatro venne fondato nel 1995, da R. Martinelli come Teatro Aperto. Si trova nel cuore di Milano ed è un spazio dedicato alla produzione e alla presentazione di lavori artistici. Grandi opere di famosi autori sono state create in questo teatro come âSinfonia per corpi soliâ, âCanti del caosâ, âLotta di negro e caniâ e molte altre ancora.
Villa Cavazzi della Somaglia
Carugate
(5 Km)
La Villa Cavazzi venne costruita durante il XVII secolo e veniva utilizzata come abitazione. Oggi, è di proprietà dell'Ente pubblico territoriale.
Villa Gallerani Melzi d'Eril
Carugate
(6 Km)
La Villa Gallerani venne costruita tra il XV ed il XVI secolo per volontĂ di Fazio. Lâedificio fu costruito in stile rurale e castellano. Nel passato la villa venne utilizzata per le attivitĂ agricole fino a quando passò alla famiglia Gallerani. Dal 1935, è di proprietĂ della famiglia Melzi dâEril.
Oratorio Santa Maria Addolorata
Carugate
(5 Km)
La chiesa di San Pietro è stata costruita in memoria di Santa Maria Addolorata. Secondo la storia la chiesa venne costruita sull' impianto di un tempio databile in epoca natica. Il tempio fu distrutto e al suo posto venne costruita questa piccola chiesa.
Santuario di Santa Maria Addolorata
Cernusco sul Naviglio
(4 Km)
Il Santuario di Santa Maria Addolorata risale al 1119, periodo in cui venne edificata la Chiesa in cui si trova. La sua struttura è stata modificata nel corso degli anni, e al suo interno si può osservare un bellissimo affresco della Madonna Addolorata ed una ricca collezione di oggetti ex voto.
Villa Alari Visconti
Cernusco sul Naviglio
(4 Km)
La Villa Alari Visconti venne costruita nel 1703 dallâingegnere e architetto Giovanni Ruggeri, per volere della famiglia Alari dal quale ha preso anche il nome. La struttura è costruita in uno stile molto speciale che unisce l' imponenza con la ricercatezza stilistica. Allâinterno della villa si trovano degli affreschi che appartengono a F. Fabrica e F. Bianchi. Ma la villa ti affascina con la sua bellezza non solo all`interno ma anche all' esterno con il suo magnifico giardino che circonda tutto lâedificio.
Porta Ticinese
Milano
(11 Km)
Porta Ticinese è una delle sei porte principali di Milano, ottenuta all' interno dei Bastioni. Oggi presenta la porta neoclassica del Cagnola e gli annessi caselli daziari. In passato Porta Ticinese identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città , il Sestiere di Porta Ticinese. Attualmente si può visitare e ammirare.
Mulino Torrette
Milano
(3 Km)
Il molino Torretta si situa al confine con Civesio, a nord del monastero. Non rimane quasi niente della costruzione iniziale, se non la muratura perimentale e pochi pannelli. Il tetto eâ crollato e i meccanismi interni e la ruota sono ormai svaniti. Allâestero eâ coperto da ramoscelli e rovi. La ruota eâ scomparsa ultimamente, perchĂŠ qualche anno fa era ancora visibile.
Bicocca degli Arcimboldi
Milano
(6 Km)
Dimora di campagna della famiglia degli Arcimboldi è stata costruita a metà del XV secolo. Un tempo il villino si trovava in aperta campagna poco distante dal centro di Milano, oggi si trova in un contesto completamente urbanizzato. Il villino si trova oggi nell'omonimo quartiere il quale prende il nome dai vecchi proprietari dell'area, appunto gli Arcimboldi.
Biblioteca Tremelloni Sistema
Milano
(6 Km)
La Biblioteca Tremelloni ha sede in Politeca, dal 2004. Una ricchezza documentale nella quale si può ricostruire lâevoluzione stilistica, astuta ed ingegnosa dellâorganismo tessile - moda. Troviamo documentazioni tecnologiche ed economiche, che passano dalle tecniche di mercato alla comunicazione. Unisce i filamenti ai fabbricati, lâabbigliamento e gli accessori, le compravendite agli scenari in progresso nel mondo.
Cascina Monlue
Milano
(7 Km)
La Cascina Monlueâ eâ stata costruita nel XIII secolo, inizialmente come abbazia. Durante gli anni si eâ cresciuto un nucleo agricolo. Dell monastero oggi rimane solo la chiesa dedicata a San Lorenzo ed una parte del chiostro. LâArci se ne eâ occupata per diversi anni, organizzando concerti e dj set. Grazie a queste programmazioni la cascina eâ stata centro delle serate estive milanesi, nel 2008 però, lâattivitĂ â eâ stata interrota.
Triennale di Milano
Milano
(10 Km)
La triennale di Milano situata nella zona del âquadrilateroâ ed inserita nel Palazzo dellâ Arte, dal 1933 rispecchia la cultura artistica ed architettonica dâItalia. La superfice per le mostre e le diverse attività è pari a 8.000 mq.
Galleria dâArte Moderna GAM
Milano
(8 Km)
Inserita nella Villa Reale, raccoglie opere di artisti come: Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, Antonio Canova, Francesco Hayez. Ma sono soltanto alcuni nomi. Vanta una pregevole collezione municipale del XIX secolo.
Villa Schira Corneliani
Agrate Brianza
(8 Km)
La villa è stata costruita verso i secoli XVI-XVII e si trova nella parte orientale della cittĂ . La struttura ha diverse altezze dellâedificio, e conserva ancora lâoriginale ruolo residenziale. Il portone è semplice senza decorazioni con un prospetto lineare che segue la strada. Dai documenti si rileva che la villa aveva anche un giardino privato e una fontana che risale al '600.
Monica De Cardenas
Milano
(8 Km)
Galleria Massimo De Carlo
Milano
(5 Km)
Galleria di Maggio
Milano
(7 Km)
Fabbrica Eos
Milano
(9 Km)
Galica
Milano
(10 Km)
Primo Marella Gallery
Milano
(8 Km)
Galleria Pack
Milano
(10 Km)
Galleria Rubin
Milano
(8 Km)
Galleria Morone
Milano
(10 Km)
Galleria Zero
Milano
(5 Km)
Studio Manuela Klerkx
Milano
(5 Km)
Studio Guenzani
Milano
(7 Km)
Lo Studio Guenzani apre a Milano, in via Eustachi 10, nel 1987.
Il direttore, Claudio Guenzani, ha presentato, negli oltre 20 anni di attivitĂ , mostre di artisti italiani e stranieri.
Lo Studio Guenzani propone artisti diversi tra loro, sia per la qualitĂ formale del lavoro, sia per provenienza nazionale e generazionale, accomunati semmai dallâunicitĂ della loro produzione.
Nel 1988 le prime mostre di Louise Lawler e Cindy Sherman hanno affermato lâinteresse della galleria per la fotografia (successive mostre di Louise Lawler nel 1994, 2001 e 2007; di Cindy Sherman nel 1991, 2001 e 2007),
MyOwnGallery
Milano
(12 Km)
Naviglio Modern Art
Milano
(9 Km)
Poleschi Arte
Milano
(10 Km)
Progettoarte-elm
Milano
(8 Km)
Galleria L'Affiche
Milano
(10 Km)
Galleria Cardi
Milano
(9 Km)
Dep Art Arte Moderna & Contemporanea
Milano
(9 Km)
Galleria Tega
Milano
(9 Km)
Studio d'Arte Cannaviello
Milano
(7 Km)
FORMA Centro Internazionale di Fotografia
Milano
(11 Km)
Galleria Forni
Milano
(9 Km)
Il Mappamondo
Milano
(9 Km)
Galleria Spiralearte
Milano
(9 Km)
Lorenzelli Arte
Milano
(8 Km)
Nowhere Gallery
Milano
(9 Km)
Galleria Gio' Marconi
Milano
(8 Km)
Angelart & Design
Milano
(9 Km)
Galleria Arte 92
Milano
(10 Km)
Artesanterasmo
Milano
(10 Km)
Galleria Antonio Battaglio
Milano
(9 Km)
Il Castello Arte Moderna e Contemporanea
Milano
(9 Km)
Studio Gariboldi
Milano
(9 Km)
Galleria Antologia
Monza
(8 Km)
galleria d'arte Moderna e Contemporanea sita nel centro storico della cittĂ ;
Teatro Sala Fontana
Milano
(8 Km)
Situato nel chiostro di Santa Maria della Fontana, offre spettacoli di prosa. Ă molto frequentato da famiglie ed è punto di riferimento per le scuole i suoi caratteristici matinĂŠes. Dallâanno 2000 è sede dellâ Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione.