
Un paio di giorni fa, per ennesima volta mi sono recata a
Malpensa. Stavolta non partivo io, ma visto che ci sono abbastanza spesso, ho deciso di fornire alcune informazioni utili a chi ci va per la prima volta. Parlerò sopratutto del Terminal 2, adibito esclusivamente ai charter e voli low cost.
Il Terminal 2 è facilmente raggiungibile in macchina, sia dall’autostrada sia dalla strada normale. Il pericolo dell’autostrada è sempre quello che vi si può beccare un incidente o la coda. In tal caso non c’è niente da fare e quindi tenetelo presente quando progettate i percorsi. L’
aeroporto è chiaramente di ampio parcheggio, anche se non proprio a buon mercato (questo però è il tratto caratteristico di tutti gli aeroporti).
Potete raggiungere il Terminal 2 anche in pullman. Ci sono varie compagne che offrono il servizio e vi portano direttamente sotto le porte dell’aeroporto. Io ho sempre preso quelli che partono da
Milano –
Stazione Centrale. Il costo del biglietto circa 6 euro e il tempo del percorso, hmm... qui dipende, ma contate sempre un’ora.
Il pullman impiega molto tempo, prima di uscire da
Milano e quindi dipende dal traffico in città. Potete anche prendere il treno da Milano o da Saronno. Con il Malpensa Express in poche decine di minuti vi troverete al Terminal 1, da dove le navette gratuite, che circolano ogni 10 min, vi porteranno al Terminal 2.
Al terminal ci sono molti banchi di check in e quindi anche se ci sono le code, non sono interminabili. Nel tempo che vi rimane all’imbarco potete mangiare e bere qualcosa in uno dei punti di ristoro, comprare un libro o giornale in edicola o dare un’occhiata ai prodotti venduti nel duty free e altri negozietti.
Il terminal non è grande e all’interno ci sono molte indicazioni quindi non rischiate di perdervi.
Gli aerei generalmente sono puntuali, anche se questo forse dipende dalla compagna e dalla stagione. Comunque 10-15 min di ritardo non è moltissimo e spesso è recuperato durante il tragitto.