Milano non è solo capitale della finanza e della moda, è anche una città piena di cultura e luoghi da scoprire. Vi consigliamo un itinerario da seguire in due parti, per non perdere proprio nulla.
Iniziate la visita della Milano storica da uno dei simboli della città, il Castello Sforzesco. L'imponente edificio, che traccia Foro Bonaparte,conserva al suo interno, oltre ai chiostri, alle logge e i portici, i Musei del Castello, Usciti dal Castello si può approfittare di una passeggiata nel bel Parco Sempione, polmone verde della città antica, che si estende fino all'Arco della Pace.
Qui, a seconda della stagione, si tengono svariati eventi e manifestazioni a tema. Raggiungete l'elegante via Dante, area pedonale che conduce a piazza Cordusio. A poca distanza apre una delle piazze più antiche e meglio conservate della città: piazza dei Mercanti, un tempo adibita a luogo di scambi e commerci, dove in inverno si tiene la tradizionale Fiera degli Oh bej Oh bej. Lasciata via dei Mercanti ci si trova in piazza del Duomo, cuore della città, dove sorge la cattedrale gotica, con le guglie e la statua della Madonnina.
Per un'esperienza più coinvolgente, salite sul “tetto” del duomo: con un veloce ascensore o a piedi, attraverso una scalinata molto angusta, è possibile ammirare la Piazza e vedere i tetti di tutta Milano sotto una luce particolare. Infatti, oltre a godere di una vista privilegiata, vedrete Milano in “rosa”: i marmi rosati del Duomo, infatti, creano una luce soffusa e delicata, creando un'atmosfera da sogno.
In piazza Duomo si affaccia Palazzo Reale, sede di importanti mostre temporanee. Dall'altra parte della piazza si apre la Galleria Vittorio Emanuele II. Qui si trova anche il piu' famoso grande magazzino di Milano: la Rinascente.