Rovereto in Vallagarina
Museo di Arte Moderna di Rovereto, copertura in acciaio e vetro realizzata dall'arch. Mario Botta
Polo culturale della Vallagarina Rovereto sorge a sud di Trento.
Il suo nome è legato a quello di Mozart, che qui si esibì per la prima volta in concerto e che viene celebrato ogni anno con un ciclo di manifestazioni, e a quello del filosofo Antonio Rosmini che nacque in questa vitalissima cittadina.
Rovereto conserva ancora la sua casa natale, con l’archivio di famiglia e la biblioteca storica.
Fra i personaggi illustri, testimoni della vivacità culturale di questo centro, c’è anche Fortunato Depero, esponente del Futurismo.
Nel centro storico vicoli e stradette, palazzi d’epoca e campielli indicano l’influenza dell’architettura veneziana. Fra gli altri spicca il palazzo quattrocentesco comunale in piazza del Podestà.
Il monumento simbolo di Rovereto è il Castello duecentesco dei Castelbarco, rimaneggiato in seguito dai Veneziani.
Il Castello ospita l’importante Museo Storico Italiano della Guerra. La Campana dei Caduti, il Sacrario dei Caduti di Castel Dante, trincee e resti di fortificazioni nelle campagne documentano la partecipazione di Rovereto alla I guerra mondiale.
Una storia molto più antica raccontano invece le pendici del Monte Zugno, dove sono state rinvenute orme di dinosauri.
Numerose le chiese e i chiostri antichi, come quello di San Rocco. Molto bella la parrocchiale di San Marco con altari marmorei barocchi, affreschi e dipinti pregevoli.
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 06/09/2022