Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Sondrio - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Sondrio città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Sondrio? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Sondrio? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Sondrio, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Sondrio. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

HOTEL GEMBRO - >Chiesa in Valmalenco
Chiesa in Valmalenco (17 Km) - Località Pian Del Lupo (Chiareggio)
L'Hotel Gembro si trova a Chiareggio, piccola frazione di Chiesa in Valmalenco, in provincia di Sondrio. Gode di una posizione affascinante e suggestiva, tra montagne innevate e sentieri ideali per le escursioni di tutti i tipi. L'ambiente è tranquillo e confortevole. L'albergo offre 20 camere, dotate di bagno privato, doccia, phon, balcone, TV, cassaforte e telefono. Il ristorante propone i tipici piatti valligiani, regionali e nazionali, saporiti e genuini. Il bar è sempre a disposizione per momenti di piacevole relax. L'albergo dispone inoltre di un comodo parcheggio privato, giar
Hotel Arisch - >Aprica
Aprica (21 Km) - Via Privata Gemelli Sn
ALBERGO RISTORANTE BARAGLIA - >Mello
Mello (24 Km) - 70. V. Bondo
L'Albergo Ristorante Baraglia situato a Mello è un hotel due stelle. Soggiornare a Mello è confortevole anche grazie ai servizi offerti dalla struttura, tra cui camere insonorizzate, giochi per bambini e cassaforte.

Arte e cultura

Castello di Masegra - >Sondrio

Castello di Masegra

Sondrio

Costruito nel 1048, il castello fu distrutto e riedificato all’inizio del XV secolo con funzione militare per la sua posizione strategica importante. In seguito, è passato in eredità ai Beccaria subendo una riedificazione totale. Alla fine degli anni '90, con la ristrutturazione del castello, venne messa in evidenza la sua alta qualità architettonica.

Museo Storico Castello Masegra - >Sondrio

Museo Storico Castello Masegra

Sondrio

Il Museo Storico Castello Masegra di Sondrio, in Valtellina, Lombardia, racconta, nelle sue tre sale, la storia ed i momenti principali della dominazione svizzera dei Grigioni (Cantone svizzero).

Museo Valtellinese di Storia e Arte - >Sondrio

Museo Valtellinese di Storia e Arte

Sondrio

Il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ha sede dal 1994 nello storico Palazzo Sassi de' Lavizzari, austero edificio cinquecentesco donato dai proprietari al Comune nel 1922 per scopi culturali. Le collezioni del Museo raccolgono testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana e opere in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo ai giorni nostri.

Borgo antico - >Sondrio

Borgo antico

Sondrio

Quest’incantevole borgo sito in Valtellina, nella città di Sondrio, fondato intorno al XI secolo, vi regalerà un viaggio nel cuore più vecchio dell’antica Sondrium, di età longobarda. Tradizionale e caratteristico, vale la pena visitarlo.

Santuario della Sassella - >Sondrio

Santuario della Sassella

Sondrio

Il Santuario della Sassella, a Sondrio, è un posto di pace spirituale eretto intorno al X secolo dopo l’apparizione della Madonna. All’interno del Santuario vi sono stupende opere d'arte da vedere e ammirare.

Piazza Campello - >Sondrio

Piazza Campello

Sondrio

La tradizionale Piazza Campello, in Sondrio, in Valtellina, Lombardia, ospita bellissimi palazzi, chiese e costruzioni tipiche che meritano una visita. Fate un giro e ammirate la Collegiata S.S. Gervasio e Protasio e il bel Palazzo del Comune.

Collegiata S.S. Gervasio e Protasio - >Sondrio

Collegiata S.S. Gervasio e Protasio

Sondrio

Questa stupenda costruzione del XVIII secolo, sita a Sondrio, in Valtellina, Lombardia, custodisce interessanti e tradizionali opere fatte da fantastici artisti locali. Merita assolutamente una visita.

Palazzo Quadrio - >Sondrio

Palazzo Quadrio

Sondrio

Lo stupendo edificio del Palazzo Quadrio, sito in Via IV Novembre, a Sondrio, Lombardia, ospita l’importante Biblioteca Civica locale e l’interessante Museo valtellinese di Storia e Arte. Inoltre, vistate il Museo diocesano che vi è al suo interno.

Casa Carbonera - >Sondrio

Casa Carbonera

Sondrio

Questa stupenda ed elegante costruzione del XVI secolo, sita nel centro della città valtellinese di Sondrio, in Lombardia, apparteneva ad una tradizionale famiglia locale. Veramente bella, merita una visita.

Convento Frati Cappuccini - >Sondrio

Convento Frati Cappuccini

Sondrio

Nel XVII sec. sorse il convento dei cappuccini. In questo stesso periodo vennero costruite anche la Chiesa del Suffragio e quella dell'Angelo Custode.

Palazzo Carbonera - >Sondrio

Palazzo Carbonera

Sondrio

Il Palazzo Carbonera si trova in un quartiere, anticamente noto come "cantone", che esiste sin dal Medioevo e, sin da quei tempi, è attraversato dalla famosa Via Valeriana che da sempre ha rappresentato l`unico accesso occidentale alla città. La struttura ha conservato ornamenti architettonici del cinquecento molto pregiati. Su diverse porte e finestre si può tuttora notare lo stemma dei Parravicini, nonostante oggi l`edificio sia di proprietà dei Carbonera, da cui prende il nome.

Palazzo Sassi De Lavizzari - >Sondrio

Palazzo Sassi De Lavizzari

Sondrio

Il Palazzo Sassi De Lavizzari fu costruito nel Cinquecento. L’edificio prende il nome della famiglia che ne è stata proprietaria. Francesco Sassi De Lavizzari, donò l’edificio al comune, con lo scopo di essere utilizzato per motivi culturali. Nell’edificio troviamo opere archeologiche romane. Il palazzo è oggi sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e una grande collezione di arte contemporanea e moderna.

Palazzo Sassi De'Lavizzari - >Sondrio

Palazzo Sassi De'Lavizzari

Sondrio

Il Palazzo, il nome del quale deriva dal suo proprietario Francesco Sassi de' Lavizzari, è un'opera della metà del secolo XVII. Dal 1922 passò nelle mani del Comune di Sondrio e da quel momento il palazzo è la sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e dall'altro lato una grande sezione di collezioni di arte contemporanea e moderna.

Casa Marlianici - >Sondrio

Casa Marlianici

Sondrio

La casa Marlianici di Sondrio, si trova in Piazza Giovanni Gualzetti Battisti. È situata nelle immediate vicinanze della Chiesa dell'Angelo Custode. Inoltre è poco distante da altri punti d'intresse come per esempio: Palazzo Paribelli, Torre Civica, Museo Valtellinese Di Storia e Arte, Palazzo Sertoli Guicciardi.

Casa Carbonera-Bosatta - >Sondrio

Casa Carbonera-Bosatta

Sondrio

I lavori per il completamento dell'edificazione di Casa Carbonera-Bosatta risalgono al XVIII secolo. Furono i suoi proprietari, la famiglia Carbonera, a commissionare il suo restauro, dando all'edificio un nuovo aspetto ovvero quello attuale. Sono abbastanza notevoli i suoi elementi tipici barocchi su tutta la sua struttura che possiede anche un torrione, simbolo della potenza della famiglia.

Palazzo Pretorio  - >Sondrio

Palazzo Pretorio

Sondrio

Il Palazzo Pretorio presenta un portale del Cinquecento. In molte sale possiamo ammirare bellissime decorazioni, affreschi ancora intatti, un bel cortile con doppio loggiato decorato con graffio grigio e tanto altro ancora. Attualmente il Palazzo Pretorio è la sede del Municipio di Sondrio.

Torre Civica o Torre Ligariana - >Sondrio

Torre Civica o Torre Ligariana

Sondrio

La Torre Ligariana è situata nel centro di Sondrio ed è sia torre civica che campanile della Collegiata. Il progetto venne affidato all'architetto Pietro Ligari. La comunità non fu in grado di affrontare le spese della prima progettazione e chiese all'architetto Ligari di elaborare proposte più semplici. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.

Madonna della Rocca - >Sondrio

Madonna della Rocca

Sondrio

La Cappella della Madonna Annunziata, detta Madonna della Rocca perché la statua che raffigura la Vergine inginocchiata presso un leggio regge nella mano sinistra la conocchia (rocca in dialetto locale). La cappella venne costruita nel 1713 circa e doveva far parte di una serie di 15 cappelle dedicate ai misteri del Rosario che avrebbero dovuto comporre un sacro percorso lungo la via Valeriana e concludersi alla chiesa della Madonna della Sassella. La cappella è stata recentemente restaurata.

Casa Lavizzari - >Sondrio

Casa Lavizzari

Sondrio

Casa Lavizzari è un edificio risalente al XVII secolo ricco di elementi artistici molto curati: la scala in pietra, gli archi, la porta di legno di larice ed i vecchi affreschi di grande importanza storica e culturale. Si tratta di un'edilizia di tre piani, dalla quale si può facilmente notare l'età della costruzione stessa, che rappresenta uno degli edifici più vecchi della città.

Palazzo Martinengo - >Sondrio

Palazzo Martinengo

Sondrio

Il Palazzo Martinengo, risalente al '500 e ristrutturato in stile neoclassico, innanzi al quale sorge un obelisco con quattro statue, fu costruito in onore di Ferdinando I d' Austria. L'edificio ha subito lavori di ristrutturazione che ne hanno cambiato l'aspetto numerose volte. Dal 1859 al 1935 l’edificio venne destinato a sede della Regia Prefettura, mentre attualmente ospita l'Esposizione Permanente della Collezione di minerali Fulvio Grazioli nonché l'Archivio Storico Comunale.

Casa Ferrari - >Sondrio

Casa Ferrari

Sondrio

Il portale al civico numero 21 di via Cavallotti è tra i più datati fra quelli presenti in città. Lo stemma scolpito nel architrave appartiene alla famiglia Ferrari di Montagna, che si stabilì in Valtellina nella seconda metà del XIV secolo.

Museo Mineralogico - Collezione F. Grazioli - >Sondrio

Museo Mineralogico - Collezione "F. Grazioli"

Sondrio

Il Museo Mineralogico Flavio Grazioli si trova nel comune di Sondrio. È uno dei musei civici più importanti in Italia. Venne istituito nel 1991 per promuovere la conoscenza dell'ambiente geologico e mineralogico. Il Museo espone una grande collezione di minerali, ricca di oltre 460 specie e di circa 12.000 campioni di minerali.

Fondazione Fojanini - >Sondrio

Fondazione Fojanini

Sondrio

La Fondazione venne istituita da Giuseppe Fojanini, al fine di creare un centro dottrinale per i problemi agricoli locali. Venne avviata nel 1971 ed ha sempre contribuito tanto nel valorizzare e promuovere le attività del primo settore. Durante gli anni sono stati migliorati i processi relativi alla suddetta attivita'. Oggi, presso la fondazione, si trovano diversi istituti legati a questi fini.

Torre de li Beli Miri - >Teglio

Torre de li Beli Miri

Teglio (15 Km)

La torre risale al Medioevo, e fu parte di un castello non più esistente a causa di numerosi attacchi nel corso degli anni. Dalla sua posizione si può presumere che fu parte del sistema di sorveglianza del castello. La sua forma è quella di una pianta quadrata, la quale è risultato di un continuo lavoro di restauro. Oggi si può visitare liberamente ed è un luogo adatto a quelli che amano la natura.

Ecomuseo della Bagnada - >Chiesa in Valmalenco

Ecomuseo della Bagnada

Chiesa in Valmalenco (11 Km)

Eco museo della Bagnada. Il giacimento di talco della Bagnada fu scoperto verso la fine degli anni ’20 dalla Società Anonima cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese). Per comprendere appieno l’importanza che questa attività ha rivestito nella vita dei valligiani, lasciando tracce indelebili nella storia, nel paesaggio e nell’economia, basti pensare all’eterogeneità geologica con le sue ricchezze minerarie (amianto e talco, pietra ollare e serpentinite) che hanno fatto della Val Malenco – e fanno, ancora oggi - un punto di riferimento in ambito internazionale.

Antiquarium Tellinum - >Teglio

Antiquarium Tellinum

Teglio (15 Km)

L'antiquarium, che ha sede nel primo piano di Palazzo Besta, fu aperto nel 1965. Possiede una grande collezione di testimonianze archeologiche cominciando dal VIII millennio a.c. fino al periodo romano. Gli elementi più particolari dell'antiquarium sono le tre stele di Caven, risalenti nel III millennio.

Torre di Soltojo - >Caiolo

Torre di Soltojo

Caiolo (5 Km)

La Torre di Soltojo ha un origine molto anticha. La struttura risale al XIII secolo e fu realizzata dai Capitanei. Gran parte della torre e` stata distrutta nel `600 ed attualmente e` visibile solo una parte della costruzione.

Torre di Castionetto - >Chiuro

Torre di Castionetto

Chiuro (10 Km)

La Torre di Castionetto venne costruita tra il XII e il XV secolo ed apparteneva alla famiglia ghibellina dei Quadrio. L’edificio è stato utilizzato come fortezza per sorvegliare tutta la zona circostante ed ha una struttura a pianta quadrangolare. Oggi non è in buone condizioni di conservazione.

Palazzo Besta - >Teglio

Palazzo Besta

Teglio (15 Km)

Questo edificio fu costruito nel 1433 da Azzo I Besta e rappresenta una tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde. È un tipico esempio dell' architettura rinascmentale patrizia lombarda. Tutti i saloni del primo piano sono affrescati con motivi mitologici, mentre al piano terra vi è costruito il museo "Antiquarium Tellinum".

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Sondrio

A.P.T. Valtellina Sondrio

Sondrio

Azienda di Promozione Turistica Valtellina Sondrio

Sondrio

Comunita Montana Valtellina di Sondrio

Sondrio

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sondrio

Sondrio

Associazione Sport E Turismo Caspoggio

Caspoggio (10 Km)

Operatori Turistici Caspoggio

Caspoggio (11 Km)

I.A.T. Teglio

Teglio (15 Km)

Associazione Turistica Astel-Teglio

Teglio (15 Km)

A.P.T. Chiesa in Valmalenco

Chiesa in Valmalenco (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Albosaggia

Albosaggia (3 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ardenno

Ardenno (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Berbenno Di Valtellina

Berbenno di Valtellina (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bianzone

Bianzone (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Buglio In Monte

Buglio in Monte (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Caiolo

Caiolo (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Carona

Carona (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Caspoggio

Caspoggio (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castello Dell'acqua

Castello dell'Acqua (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castione Andevenno

Castione Andevenno (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cedrasco

Cedrasco (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Chiesa In Valmalenco

Chiesa in Valmalenco (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Chiuro

Chiuro (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Colorina

Colorina (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Faedo Valtellino

Faedo Valtellino (3 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Foppolo

Foppolo (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Forcola

Forcola (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fusine

Fusine (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Lanzada

Lanzada (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montagna In Valtellina

Montagna in Valtellina (3 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Piateda

Piateda (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Poggiridenti

Poggiridenti (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Ponte In Valtellina

Ponte in Valtellina (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Postalesio

Postalesio (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Spriana

Spriana (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tartano

Tartano (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Teglio

Teglio (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Torre Di Santa Maria

Torre di Santa Maria (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tresivio

Tresivio (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valbondione

Valbondione (18 Km)

Destinazioni vicine

Montagna in Valtellina

Montagna in Valtellina

dista 4,4 km - circa 8 minuti in auto

Albosaggia

Albosaggia

dista 4,4 km - circa 7 minuti in auto

Poggiridenti

Poggiridenti

dista 4,9 km - circa 7 minuti in auto

Piateda

Piateda

dista 6,1 km - circa 9 minuti in auto

Caiolo

Caiolo

dista 6,1 km - circa 9 minuti in auto

Tresivio

Tresivio

dista 6,8 km - circa 10 minuti in auto

Faedo Valtellino

Faedo Valtellino

dista 7,3 km - circa 13 minuti in auto

Castione Andevenno

Castione Andevenno

dista 8,8 km - circa 13 minuti in auto

Cedrasco

Cedrasco

dista 9,5 km - circa 12 minuti in auto

Ponte in Valtellina

Ponte in Valtellina

dista 9,6 km - circa 13 minuti in auto

Chiuro

Chiuro

dista 9,7 km - circa 13 minuti in auto

Postalesio

Postalesio

dista 10,5 km - circa 14 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER