Torre di Soltojo
Caiolo
La Torre di Soltojo ha un origine molto anticha. La struttura risale al XIII secolo e fu realizzata dai Capitanei. Gran parte della torre e` stata distrutta nel `600 ed attualmente e` visibile solo una parte della costruzione.
Castello di Masegra
Sondrio
(5 Km)
Costruito nel 1048, il castello fu distrutto e riedificato all’inizio del XV secolo con funzione militare per la sua posizione strategica importante. In seguito, è passato in eredità ai Beccaria subendo una riedificazione totale. Alla fine degli anni '90, con la ristrutturazione del castello, venne messa in evidenza la sua alta qualità architettonica.
Museo Storico Castello Masegra
Sondrio
(5 Km)
Il Museo Storico Castello Masegra di Sondrio, in Valtellina, Lombardia, racconta, nelle sue tre sale, la storia ed i momenti principali della dominazione svizzera dei Grigioni (Cantone svizzero).
Museo Valtellinese di Storia e Arte
Sondrio
(5 Km)
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio ha sede dal 1994 nello storico Palazzo Sassi de' Lavizzari, austero edificio cinquecentesco donato dai proprietari al Comune nel 1922 per scopi culturali. Le collezioni del Museo raccolgono testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana e opere in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo ai giorni nostri.
Borgo antico
Sondrio
(88 Km)
Quest’incantevole borgo sito in Valtellina, nella città di Sondrio, fondato intorno al XI secolo, vi regalerà un viaggio nel cuore più vecchio dell’antica Sondrium, di età longobarda. Tradizionale e caratteristico, vale la pena visitarlo.
Santuario della Sassella
Sondrio
(2 Km)
Il Santuario della Sassella, a Sondrio, è un posto di pace spirituale eretto intorno al X secolo dopo l’apparizione della Madonna. All’interno del Santuario vi sono stupende opere d'arte da vedere e ammirare.
Ecomuseo della Bagnada
Chiesa in Valmalenco
(13 Km)
Eco museo della Bagnada. Il giacimento di talco della Bagnada fu scoperto verso la fine degli anni ’20 dalla Società Anonima cave di Amianto (in seguito Mineraria Valtellinese). Per comprendere appieno l’importanza che questa attività ha rivestito nella vita dei valligiani, lasciando tracce indelebili nella storia, nel paesaggio e nell’economia, basti pensare all’eterogeneità geologica con le sue ricchezze minerarie (amianto e talco, pietra ollare e serpentinite) che hanno fatto della Val Malenco – e fanno, ancora oggi - un punto di riferimento in ambito internazionale.
Casa Carbonera
Sondrio
(5 Km)
Questa stupenda ed elegante costruzione del XVI secolo, sita nel centro della città valtellinese di Sondrio, in Lombardia, apparteneva ad una tradizionale famiglia locale. Veramente bella, merita una visita.
Piazza Campello
Sondrio
(5 Km)
La tradizionale Piazza Campello, in Sondrio, in Valtellina, Lombardia, ospita bellissimi palazzi, chiese e costruzioni tipiche che meritano una visita. Fate un giro e ammirate la Collegiata S.S. Gervasio e Protasio e il bel Palazzo del Comune.
Collegiata S.S. Gervasio e Protasio
Sondrio
(5 Km)
Questa stupenda costruzione del XVIII secolo, sita a Sondrio, in Valtellina, Lombardia, custodisce interessanti e tradizionali opere fatte da fantastici artisti locali. Merita assolutamente una visita.
Palazzo Quadrio
Sondrio
(5 Km)
Lo stupendo edificio del Palazzo Quadrio, sito in Via IV Novembre, a Sondrio, Lombardia, ospita l’importante Biblioteca Civica locale e l’interessante Museo valtellinese di Storia e Arte. Inoltre, vistate il Museo diocesano che vi è al suo interno.
Convento Frati Cappuccini
Sondrio
(6 Km)
Nel XVII sec. sorse il convento dei cappuccini. In questo stesso periodo vennero costruite anche la Chiesa del Suffragio e quella dell'Angelo Custode.
Palazzo Carbonera
Sondrio
(5 Km)
Il Palazzo Carbonera si trova in un quartiere, anticamente noto come "cantone", che esiste sin dal Medioevo e, sin da quei tempi, è attraversato dalla famosa Via Valeriana che da sempre ha rappresentato l`unico accesso occidentale alla città. La struttura ha conservato ornamenti architettonici del cinquecento molto pregiati. Su diverse porte e finestre si può tuttora notare lo stemma dei Parravicini, nonostante oggi l`edificio sia di proprietà dei Carbonera, da cui prende il nome.
Palazzo Sassi De Lavizzari
Sondrio
(5 Km)
Il Palazzo Sassi De Lavizzari fu costruito nel Cinquecento. L’edificio prende il nome della famiglia che ne è stata proprietaria. Francesco Sassi De Lavizzari, donò l’edificio al comune, con lo scopo di essere utilizzato per motivi culturali. Nell’edificio troviamo opere archeologiche romane. Il palazzo è oggi sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e una grande collezione di arte contemporanea e moderna.
Palazzo Sassi De'Lavizzari
Sondrio
(5 Km)
Il Palazzo, il nome del quale deriva dal suo proprietario Francesco Sassi de' Lavizzari, è un'opera della metà del secolo XVII. Dal 1922 passò nelle mani del Comune di Sondrio e da quel momento il palazzo è la sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. All'interno si possono trovare elementi preistorici di origine locale, e dall'altro lato una grande sezione di collezioni di arte contemporanea e moderna.
Casa Marlianici
Sondrio
(5 Km)
La casa Marlianici di Sondrio, si trova in Piazza Giovanni Gualzetti Battisti. È situata nelle immediate vicinanze della Chiesa dell'Angelo Custode. Inoltre è poco distante da altri punti d'intresse come per esempio: Palazzo Paribelli, Torre Civica, Museo Valtellinese Di Storia e Arte, Palazzo Sertoli Guicciardi.
Casa Carbonera-Bosatta
Sondrio
(5 Km)
I lavori per il completamento dell'edificazione di Casa Carbonera-Bosatta risalgono al XVIII secolo. Furono i suoi proprietari, la famiglia Carbonera, a commissionare il suo restauro, dando all'edificio un nuovo aspetto ovvero quello attuale. Sono abbastanza notevoli i suoi elementi tipici barocchi su tutta la sua struttura che possiede anche un torrione, simbolo della potenza della famiglia.
Museo Mineralogico - Collezione "F. Grazioli"
Sondrio
(5 Km)
Il Museo Mineralogico Flavio Grazioli si trova nel comune di Sondrio. È uno dei musei civici più importanti in Italia. Venne istituito nel 1991 per promuovere la conoscenza dell'ambiente geologico e mineralogico. Il Museo espone una grande collezione di minerali, ricca di oltre 460 specie e di circa 12.000 campioni di minerali.
Torre di Castionetto
Chiuro
(15 Km)
La Torre di Castionetto venne costruita tra il XII e il XV secolo ed apparteneva alla famiglia ghibellina dei Quadrio. L’edificio è stato utilizzato come fortezza per sorvegliare tutta la zona circostante ed ha una struttura a pianta quadrangolare. Oggi non è in buone condizioni di conservazione.
Palazzo Pretorio
Sondrio
(5 Km)
Il Palazzo Pretorio presenta un portale del Cinquecento. In molte sale possiamo ammirare bellissime decorazioni, affreschi ancora intatti, un bel cortile con doppio loggiato decorato con graffio grigio e tanto altro ancora. Attualmente il Palazzo Pretorio è la sede del Municipio di Sondrio.
Torre Civica o Torre Ligariana
Sondrio
(5 Km)
La Torre Ligariana è situata nel centro di Sondrio ed è sia torre civica che campanile della Collegiata. Il progetto venne affidato all'architetto Pietro Ligari. La comunità non fu in grado di affrontare le spese della prima progettazione e chiese all'architetto Ligari di elaborare proposte più semplici. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.
Madonna della Rocca
Sondrio
(5 Km)
La Cappella della Madonna Annunziata, detta Madonna della Rocca perché la statua che raffigura la Vergine inginocchiata presso un leggio regge nella mano sinistra la conocchia (rocca in dialetto locale). La cappella venne costruita nel 1713 circa e doveva far parte di una serie di 15 cappelle dedicate ai misteri del Rosario che avrebbero dovuto comporre un sacro percorso lungo la via Valeriana e concludersi alla chiesa della Madonna della Sassella. La cappella è stata recentemente restaurata.
Casa Lavizzari
Sondrio
(5 Km)
Casa Lavizzari è un edificio risalente al XVII secolo ricco di elementi artistici molto curati: la scala in pietra, gli archi, la porta di legno di larice ed i vecchi affreschi di grande importanza storica e culturale. Si tratta di un'edilizia di tre piani, dalla quale si può facilmente notare l'età della costruzione stessa, che rappresenta uno degli edifici più vecchi della città.
Palazzo Martinengo
Sondrio
(5 Km)
Il Palazzo Martinengo, risalente al '500 e ristrutturato in stile neoclassico, innanzi al quale sorge un obelisco con quattro statue, fu costruito in onore di Ferdinando I d' Austria. L'edificio ha subito lavori di ristrutturazione che ne hanno cambiato l'aspetto numerose volte. Dal 1859 al 1935 l’edificio venne destinato a sede della Regia Prefettura, mentre attualmente ospita l'Esposizione Permanente della Collezione di minerali Fulvio Grazioli nonché l'Archivio Storico Comunale.
Casa Ferrari
Sondrio
(5 Km)
Il portale al civico numero 21 di via Cavallotti è tra i più datati fra quelli presenti in città. Lo stemma scolpito nel architrave appartiene alla famiglia Ferrari di Montagna, che si stabilì in Valtellina nella seconda metà del XIV secolo.
Fondazione Fojanini
Sondrio
(3 Km)
La Fondazione venne istituita da Giuseppe Fojanini, al fine di creare un centro dottrinale per i problemi agricoli locali. Venne avviata nel 1971 ed ha sempre contribuito tanto nel valorizzare e promuovere le attività del primo settore. Durante gli anni sono stati migliorati i processi relativi alla suddetta attivita'. Oggi, presso la fondazione, si trovano diversi istituti legati a questi fini.
Museo Etnografico Vallivo
Val Masino
(15 Km)