Pinacoteca Civica
Savona
La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.
Civico Museo Storico Archeologico
Savona
Il Museo Storico Archeologico di Savona è stato inaugurato nel 1990 all’interno della Fortezza del Priamar. Il Museo si è arricchito dalle ricerche realizzate dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri fin dagli anni ’50. Di proprietà del Comune, il Museo è gestito dalla Sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Villa Nobel
Sanremo
La Villa Nobel è un edificio ottocentesco, costruito con decorazioni del rinascimento veneziano, in stile moresco. E' caratterizzata dal grande giardino all'esterno e le sale adibite a museo all'interno. Nei giorni d'oggi è proprietà della provincia di Imperia e rappresenta l'ultima dimora dello scienziato e scrittore svedese del XVII secolo, Alfred Nobel, noto per essere stato l'inventore e l'ideatore del Premio Nobel.
Villa Grock
Imperia
Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.
Museo di Villa "Faraggiana"
Albissola Marina
Il Museo di Villa Faraggiana si trova presso l’omonima villa. La villa è una costruzione del ‘700 e si estende su una quiete zona con un meraviglioso parco con due splendide fontane. Le principali sale della villa conservano gli affreschi, i decori e gli arredamenti originali dell’epoca nel corso della quale fu costruita la villa.
Museo diocesano
Albenga
Museo diocesano con dipinti, codici miniati, sculture, argenti e arazzi del ‘500 provenienti dallo scavo della cattedrale.
Museo Civico "M. Trucco"
Albisola Superiore
Il Museo è situato in una villa donata dal pittore e ceramista Manilo Trucco al Comune, insieme ai dipinti e le ceramiche da lui create. Da nominare, la statua in ceramica San Giorgio e il drago, un panello del 1500 in piastrelle maiolicate, vasi da farmacia del XVII e XVIII secolo e la raccolta di reperti archeologici.
Museo Archeologico del Finale
Finale Ligure
Il Museo Archeologico del Finale, creato nel 1931, si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina, attorno a due splendidi chiostri quattrocenteschi, nel centro storico di Finale Ligure Borgo ed ospita importanti collezioni di Preistoria e Archeologia. E' frutto di oltre cento anni di ricerche condotte nei numerosi siti del territorio ligure.
Museo dell'Olivo
Imperia
Il Museo nasce dall’esposizione, in crescita, delle collezioni di olive raccolte dalla famiglia Carli, quale fondatrice dell'industria olearia ‘Fratelli Carli’ nel 1911. Negli anni venti, come sede della ‘Fratelli Carli’ si costruì una palazzina che oggi serve come Museo dell’Olivo. All’interno del Museo, possiamo trovare i magazzini del museo e la biblioteca specializzata dedicata all'olivo ed all'olio d'oliva.
Chiesa di San Cipriano
Finale Ligure
Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Chiesa di San Michele
Celle Ligure
Antiquarium di Nervia
Ventimiglia
L’Antiquarium di Nervia è un museo aperto al pubblico che espone alla sua attenzione diversi oggetti e prodotti usati dalle donne ricche della città. Tra i diversi oggetti usati possiamo nominare vestiti, gioielli e anche prodotti cosmetici. Oltre a questi, anche oggetti preziosi come aghi per capelli e anelli d’oro, il più importante è quello da 22 carati con la pietra di smeraldo. L’Antiquarium presenta anche vasi, anafore e manufatti trovati nei pressi.
Museo del Centro Studi A Jorn
Albissola Marina
Il Museo del Centro Studi Asger Jorn, si trova presso la casa che l’artista stesso ha costruito, abitato e poi donato al Comune di Albissola con il desiderio che diventasse centro di accoglienza per gli artisti di tutto il mondo. Grazie alle ristrutturazioni della casa, il pubblico è in grado di apprezzare gli arredi, le sculture ed anche la bella collina.
Fabbrica Casa Museo G Mazzotti 1903
Albissola Marina
Nato dalla separazione delle attività di due famosi ceramisti, Tullio e Torido Mazzotti nel 1960, il Museo espone, per i suoi visitatori, opere realizzate presso le fornaci Mazzotti prodotte nella seconda meta del ‘900. La collezione è molto ricca di opere di diversi autori che presentano gli straordinari risultati raggiunti nella lavorazione della ceramica d’arte.
Istituto Storico della Resistenza
Imperia
L’Istituto Storico della Resistenza d'Imperia venne istituito nel 1970 come centro di ricerca per documentare e valorizzare la storia della lotta di liberazione in Liguria. La struttura è composta dagli archivi e dalla biblioteca. Inoltre, al suo interno vengono organizzati anche eventi culturali ed editoriali. Attualmente, svolge un ruolo importante per gli studi che riguardano la Resistenza e la Storia Contemporanea.
Museo Civico Ingauno
Albenga
Il Museo Civico Ingaundo di Albenga si trova presso il Palazzo Vecchio del Comune dal 1933. Il palazzo è diviso in sale che ritraggono diverse epoche. Al pianterreno si possono visitare i reperti dell’epoca romana e bizantina. Al primo piano invece sono esposti i rinvenimenti archeologici di Albingaunum, invece nella loggia sono riposti i reperti dell’epoca romana e medioevale.
Pinacoteca e Biblioteca "Rambaldi"
Sanremo
Questo edificio ospita una vastissima collezione pittorica ed una libreria di interesse internazionale, le quali, nel 1956, divennero parte integrante del patrimonio culturale e museale della città dei Fiori. Dal 2006 la struttura e' circondata da giardini dai quali si può ammirare un incantevole panorama sulla baia di Sanremo ed Ospedaletti.
Museo Navale Romano
Albenga
Museo Navale Romano nei saloni del Palazzo Peloso Cepolla con una bellissima collezione di reperti unici, trovati nella nave romana Artiglio, affondata nel mare di fronte alla città. La nave è stata riprodotta in scala. Temporaneamente chiuso
Santuario di Nostra Signora della Rovere
San Bartolomeo al Mare
A brevissima distanza dal mare, sorge il rinomato santuario della Madonna della Rovere. All'interno si possono ammirare i pregevoli stucchi che ornano la cappella della Madonna del Rosario e tutto il presbiterio dell’altare maggiore.
Muvita science center
Arenzano
La Muvita Science Center è parte della fondazione Muvita, e ha lo scopo di avvicinare la nuova generazione alla scienza. Il soggetto principale è il cambiamento del clima, sensibilizzando tutti a proteggere i fonti ancora disponibili, risparmiando quello che abbiamo attualmente. Si tratta di un museo didattico, adatto per gli ambientalisti.
Museo di Villa "Hanbury"
Ventimiglia
Il Museo di Villa "Hanbury" si trova all’interno del territorio comunale di Ventimiglia nella provincia di Imperia. Venne istituito nel 1867, dalla famiglia Hanbury, la quale coltivava una grande passione per la botanica. Il Museo è considerato un piccolo “Orto Botanico”, il quale ospita 5800 specie di piante ornamentali. I Gardini botanici Hanbury si estendono su una superficie di 18 ettari.
Museo Civico "Don Queirolo"
Vado Ligure
Il Museo Civico "Don Queirolo" prende il nome da colui che ha deciso di donare, tramite testamento, le proprie collezioni di opere d’arte, l’arciprete Cesare Queirolo. Di questa collezione fanno parte un numero considerevole di libri, stampe e dipinti. Tutti gli oggetti provengono da reperti archeologici rinvenuti nel sito di Vada Sabatia. Il museo ha sede in quella che un tempo è stata la residenza del sacerdote.
Palazzo Comunale
Noli
Sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
Forte dell`Annunziata
Ventimiglia
La Fortezza dell'Annunziata è un'antica fortezza del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia. E' stata costruita agli inizi del XIX secolo. All'origine la struttura fu adibita a convento dei Frati Minori Osservati, con il nome di Convento dell'Annunziata. Nel 1884 la Ridotta dell'Annunziata, cosi anche nominata, venne trasformata in una caserma. Dopo la seconda guerra mondiale fu ceduta al comune di Ventimiglia che consegnò la proprietà all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Dal 1990 all'interno si trova anche il Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.
Palazzo del Parco
Diano Marina
Il Palazzo del Parco, ospita attualmente la Biblioteca Civica e il Museo Civico Archeologico. Fu eretto intorno al XIX secolo e contiene al suo interno diverse prestigiose sale espositive.