Pietra Ligure fa parte della
Provincia di Savona in Liguria. Le sue coste, basse e sabbiose, si estendono per quasi 6 km, ma le spiagge libere sono poche, giacché la gran parte è privata.
La sua storia è lunga e molto significativa e le prime presenze umane ritrovate qui risalgono al periodo Neolitico, come dimostrano i reperti trovati dentro le caverne del
Monte Trabocchetto. Gli antichi abitanti del posto non si lasciarono sottomettere facilmente dai romani, cedendo soltanto dopo la sconfitta dei cartaginesi (ai quali erano alleati) nella battaglia di Finale Ligue nel 181 a.C. (durante le Seconde Guerre Puniche).
Il suo nome deriva dalla grossa roccia calcarea che si trova in mezzo al suo centro storico, e sulla quale fu costruito, tra il VII e VIII secoli, un antico castello abitato per molto tempo dai Vescovi di Alberga.
Vi consiglio una visita alla Basilica di San Nicolò (XVIII secolo), al Santuario Nostra Signora del Soccorso (dei frati minori Francescani), all'Antica Chiesa Parrocchiale (oratorio dei bianchi, del 1384) e al Parco Botanico che si dispiega lungo bellissima e vasta area verde.