Museo Civico della Communitas Diani
Diano Marina
Il Museo Civico della Communitas Diani venne aperto al pubblico nel 1978 presso il Palazzo del Parco. L’ esposizione comprende materiali paleontologici ritrovati negli scavi effettuati a San Bartolomeo al Mare. Tra i reperti spicca una nave romana proveniente dalla Spagna, che naufragò, in età claudio –neroniana, nel golfo dianese.
Palazzo del Parco
Diano Marina
Il Palazzo del Parco, ospita attualmente la Biblioteca Civica e il Museo Civico Archeologico. Fu eretto intorno al XIX secolo e contiene al suo interno diverse prestigiose sale espositive.
Villa Scarsella
Diano Marina
Questa bellissima Villa, costruita nel XIX, in passato ospitò un antico convento e una nobile famiglia, oggi invece, è la sede di una scuola primaria locale. Vale la pena una foto!
Chiesa di Sant'Antonio abate
Diano Marina
La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso sede della parrocchia omonima della diocesi di Albenga-Imperia. Questa è ubicata adiacente al mare ed è uno dei luoghi più importanti del territorio dianese. La storia della sua edificazione, è stata ricostruita dagli storici grazie a diversi scavi archeologici condotti tra il 2002 e il 2004 dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Chiesa di Sant’Anna
Diano Marina
La Chiesa di Sant’Anna, a Diano Marina, è uno straordinario edificio religioso, in stile barocco, del XVII secolo, che merita assolutamente essere visitato.
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Imperia
(7 Km)
Il Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure si trova nel comune di Imperia. Il Museo ha sede presso l'Istituto Idrografico e venne istituito nel 1980 dal comandante Flavio Serafini. Il Museo è diviso in 14 sale ed ha una superficie di 700 metri quadrati. Al suo interno custodisce una grande collezione di oggetti, tra i quali strumenti professionali e vecchi strumenti utilizzati in passato.
Museo dell'Olivo
Imperia
(4 Km)
Il Museo nasce dall’esposizione, in crescita, delle collezioni di olive raccolte dalla famiglia Carli, quale fondatrice dell'industria olearia ‘Fratelli Carli’ nel 1911. Negli anni venti, come sede della ‘Fratelli Carli’ si costruì una palazzina che oggi serve come Museo dell’Olivo. All’interno del Museo, possiamo trovare i magazzini del museo e la biblioteca specializzata dedicata all'olivo ed all'olio d'oliva.
Muretto di Alassio
Alassio
(12 Km)
Un’iniziativa di Mario Berrini, pittore alassino per abbellire il muro. Fu suo amico, lo scrittore Ernest Hemingway a posizionare la prima piastrella colorata nel 1951. Ora sono più di 700, piazzate da personaggi più o meno famosi.
Budello di Alassio
Alassio
(13 Km)
Via dello shopping per eccellenza: il Budello ovvero Via XX settembre. Un carruggio antico e stretto che attraversa il centro. Molto belle anche le altre stradine antiche che portano indietro nel tempo,quando Alassio fu un importante centro marittimo
Chiesa di Sant’Ambrogio
Alassio
(13 Km)
La Chiesa di Sant’Ambrogio dell’undicesimo secolo con un alto campanile. Modificata e ristrutturata varie volte, con un portale del 1511 nella facciata del 1896.
Torre Saracena
San Bartolomeo al Mare
(0 Km)
Così chiamata in quanto serviva a controllare eventuali sbarchi saraceni.
Torre di Vegliasco
Alassio
(16 Km)
Torre di Vegliasco del 967, antica proprietà della famiglia Aleramo. Nello stemma della città si trova raffigurata questa torre conica che insieme al torrione fanno la guardia alla costa.
Stazione ferroviaria
Alassio
(12 Km)
La stazione ferroviaria, un bel edificio in stile liberty con una torretta. Molto carino la sala d’aspetto di prima classe arredata con mobili d’epoca.
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Alassio
(19 Km)
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia del dodicesimo secolo sul monte Tirasso. Rifatta nel ‘600 conserva la statua di marmo, il gruppo ligneo, l’altare marmoreo, l’organo e bei affreschi.
Chiesa di Sant’Anna ai Monti
Alassio
(16 Km)
La Chiesa di Sant’Anna ai Monti del X° secolo fu la prima parrocchia di Alassio . Abbandonata e in mani a privati dopo l’epoca napoleonica fu restaurata negli anni sessanta del secolo scorso. Belli gli affreschi rimasti del XV° secolo.
Torrione del Cavallo
Laigueglia
(10 Km)
Il "Torrione del Cavallo" faceva parte del sistema difensiva costruito verso la metà del Cinquecento. L’obbiettivo della sua costruzione fu quello di difendere il paese dalle orde turche. All’inizio l’edifico era composto da tre torri, delle quali è rimasta solo questa, la più grande. La fortificazione, in passato usata anche come carcere per i naviganti, attualmente sostiene nei suoi ambienti un Caffè.
Duomo di San Maurizio
Imperia
(7 Km)
All’esterno del centro storico di Porto Maurizio si erige quest’imponente chiesa neoclassica del ‘800, una delle più grandi della Liguria.
Palazzo Lercari-Pagliari
Imperia
(7 Km)
Un bel palazzo medievale con archi gotici del ‘400.
Oratorio di Santa Croce
Imperia
(7 Km)
Oratorio di Santa Croce venne costruito nel 1690 da Marco Aicardi, ed e’ la dimora della Confraternita della SS. Trinità. E’ stata edificata per liberare i prigionieri cristiani in possesso ai Turchi. Al piano terra ci sono degli archi falsi, i quali ricordano quelli del colonnato principale. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria a forma triangolare, circondato da una punta caratteristicamente secentesca. Al suo interno troviamo delle sculture erratiche, come la Pila dell’Acqua Santa, e diversi affrescati illuministici.
Oratorio di San Pietro
Imperia
(7 Km)
L’Oratorio di San Pietro lo troviamo a Imperia. L’edificio è molto antico ed è in stile barocco. Venne costruito dall’architetto Semeria, mentre la facciata fu disegnata da Giovanni Bossetti. L’interno dell’oratorio è di forma rettangolare.
Istituto Storico della Resistenza
Imperia
(7 Km)
L’Istituto Storico della Resistenza d'Imperia venne istituito nel 1970 come centro di ricerca per documentare e valorizzare la storia della lotta di liberazione in Liguria. La struttura è composta dagli archivi e dalla biblioteca. Inoltre, al suo interno vengono organizzati anche eventi culturali ed editoriali. Attualmente, svolge un ruolo importante per gli studi che riguardano la Resistenza e la Storia Contemporanea.
Monastero e Logge di Santa Chiara
Imperia
(7 Km)
Le antiche Logge di Santa Chiara e il Convento delle Clarisse si trovano ad Imperia. Dall’edificio possiamo ammirare un bellissimo panorama vicino al mare. L’edificio è stato costruito nel 1712 dall’architetto Gregorio Ferrari. Oggi sono luoghi molto visitati dalle persone religiose e non solo.
Pinacoteca Civica
Imperia
(7 Km)
La Pinacoteca Civica di Imperia è dedicata al pittore G. De Ferrari, uno dei più conosciuti in Italia e Europa dell’epoca barocca. All’interno, sono esposti dipinti donati della collezione Rebaudi del XVII e XVIII secolo. Da nominare la collezione delle opere grafiche del XVII-XIX secolo, nonché la sala dedicata alle statue lignee di piccole dimensioni. Si può visitare anche la sezione di opere di pittura contemporanea.
Parasio
Imperia
(7 Km)
Il Parasio è a Porto Maurizio, nella zona che parte da Piazza del Duomo, dove si erge la chiesa più ampia di tutta la Liguria: il Duomo di San Maurizio. È il Borgo con il maggior numero di monumenti storici: basti pensare al Palazzo Pagliari del secolo XV, costruito su strutture ancora più antiche; al Palazzo Guarnieri del secolo XVII, al convento di Santa Chiara, fondato nel 1365, con le famose Logge che risalgono al 1714. Il Parasio offre una splendida vista sia verso i monti che sul mare.
Palazzo Pagliari
Imperia
(7 Km)
Il Palazzo Pagliari è stato eretto nel Trecento. Il palazzo rappresenta lo stile di diverse epoche storiche. L’edificio è costituito da tre piani. Con il passar del tempo il palazzo è stato ristrutturato ed attualmente è sede del Museo Civico della città.
Oratorio di San Leonardo
Imperia
(7 Km)
L`oratorio di San Leonardo, noto anche come Oratorio di Santa Caterina, risale al Seicento. Dopo un rilevante restauro specialmente all'esterno, la chiesa è ritornata ad essere un centro storico di Porto Maurizio ed un elemento di grande importanza dello storico-archeologico patrimonio di Imperia. Nella chiesa si possono ammirare i migliori dipinti di Gregorio Ferrari di Porto Maurizio: la Morte di San Giuseppe di Sebastiano Conca; l`Addolorata e le anime purganti; la statua di San Domenico ed una cappella interna nella quale si può trovare un piccolo museo con il reperto del Santo.
Collegiata di San Giovanni Battista
Imperia
(4 Km)
Questa chiesa venne costruita nel 1739 su progetto dell'architetto onegliese Gaetano Amoretti sui resti di un'antica chiesa. La costruzione è stata completata nel 1759 ed è stato usato uno stile tipico barocco-genovese come dimostrano la pianta a croce latina a tre navate con cupola. È stata recentemente restaurata per completare delle parti danneggiate.
Villa Grock
Imperia
(3 Km)
Villa Grock fu l’alloggio di Adrien Wettach, noto circense svizzero, fino al 1959. Tanto rimase colpito dalla città di Imperia da acquistare la villa nel 1920, che divenne sua residenza stabile fino alla fine dei suoi giorni. Quando Grock si spense la villa, con il bellissimo giardino, rappresentarono la testimonianza della forza e la malinconia del cosi detto "Re dei clown". Oggi giorno la villa ospita nei suoi interni il Museo del Clown e il parco è punto di riferimento per i turisti.
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Alassio
(13 Km)
Il Museo ha sede all'interno dell'Istituto dei Salesiani. Ospita una grande collezione di campioni (circa 15.000) ben organizzati su sedici sezioni. Si tratta di animali, oggetti e documenti di grande importanza scientifica del mondo della mitologia, entomologia, zoologia, mineralogia e numerose altre categorie. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Torre Adelasia
Alassio
(12 Km)
Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.
Torre della Coscia
Alassio
(14 Km)
La Torre della Coscia o la cosiddetta Torre Saracena. Si trova nel comune di Alassio della provincia di Savona. La torre risale al 1521. Ha una pianta quasi circolare. Dopo i profondi restauri viene completata attorno agli anni '40. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della riva del mare di Alassio.
Torre Gallinara
Alassio
(18 Km)
Torre Gallinara venne costruita nel 1544, per difendersi dagli attacchi dei Barbari e dei Saraceni. L’edifico ha una pianta quadrata ed è strutturata su due piani. È situata in un parco in Liguria, dal quale possiamo ammirare i paesini di Cipressa ed Arma e l'infinito blu del mare.
Castello di Andora (Paraxo)
Andora
(8 Km)
Il Castello di Andora si trova su una collinetta nel comune ligure di Andora, in provincia di Savona. Fin dagli inizi, è stato chiamato Paraxo. L’edificio risale al 1200. Nel corso degli anni, il castello è passato in mano a diverse famiglie nobili. Il monumento è tra i più visitati e rinomati della provincia, nonostante vi siano solo i ruderi delle mura e delle torri difensive. Oggi il castello appartiene a privati.
Torre Porta
Andora
(8 Km)
La Torre Porta, si trova nella località di Andora ed è situata vicino alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. Visto i suoi elementi architettonici, possiamo dedurre che la chiesa risalga prima del 1200. La porta presenta un doppio arco, ogivale all'esterno e a pieno centro all'interno, in cui vi è anche un affresco con l'Annunciazione. La parte superiore, venne invece distrutta e ricostruita solo verso la metà del 1800.
Torre di Andora
Andora
(7 Km)
La Torre di Andora è parte del Castello omonimo che si trova, appunto, in provincia di Andora. La struttura e tutto il castello risalgono al XII secolo. Solamente la parte relativa alla Torre si è conservata fortunatamente intatta ed integra, del resto, invece, è rimasto pochissimo.
Parrocchiale S. Giovanni Battista
Cervo
(3 Km)
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico di Cervo. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Diano Marina della diocesi di Albenga-Imperia. La parrocchia, intitolata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il XVII e il XVIII secolo ed è conosciuta anche con il nome locale "dei Corallini", perché fu eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo. L'edificio è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della Riviera Ligure di Ponente.
Borgo antico
Diano Castello
(2 Km)
Diano Castello è un antico Borgo, sorto in epoca Medievale sulle alture del monte che divide la valle del San Pietro dalla valle Varcavello. La storia di Diano Castello parte nell’epoca preromana, quando gli abitanti della pianura, nel tentativo di sfuggire agli attacchi dei Saraceni e dei Barbari, si rifugiarono qui, formando il primo nucleo antico di questo borgo arroccato fra le rocce.
Santuario di Nostra Signora della Rovere
San Bartolomeo al Mare
(2 Km)
A brevissima distanza dal mare, sorge il rinomato santuario della Madonna della Rovere. All'interno si possono ammirare i pregevoli stucchi che ornano la cappella della Madonna del Rosario e tutto il presbiterio dell’altare maggiore.
Chiesa di San Matteo
Laigueglia
(10 Km)
La chiesa di San Matteo è la chiesa parrocchiale di Laigueglia. Si tratta di un esempio di architettura religiosa del tardo barocco ligure, ma completamente ricostruito più volte nel corso del Settecento. La chiesa contiene numerose opere d'arte pittorica, quasi tutte risalenti al Seicento e realizzate da autori locali. Alla chiesa è annesso l'oratorio di Santa Maria Maddalena, che conserva a sua volta diverse opere.
Santuario della Madonna delle Penne
Laigueglia
(10 Km)
Il Santuario mariano della Madonna delle Penne è posto sulla sommità di Capo Mele, punto più vicino all'isola della Corsica. Questa fu costruita dai pescatori catalani e prende il nome dall’iscrizione alla base della statuetta Nostra Señora de la peña, ovvero Nostra Signora della roccia.
Piazza Dante
Imperia
(4 Km)
La piazza caratterizzata dal celebre zampillo della fontana, è sicuramente il simbolo di Oneglia, uno dei due abitati principali della città di Imperia che fa da crocevia delle principali strade cittadine del centro che convergono da più parti.
Chiesa della Madonna della Neve
Alassio
(14 Km)
La chiesa si trova nella frazione Caso. Fu costruita nel 1757 dalla famiglia Boggiano, rivenduta ai Ramasso che la usarano come cappella privata. La piccola, deliziosa chiesa ora è una chiesa pubblica.
Sogni d'oltremare
Cervo
(3 Km)
Museo "U Gumbu"
Cervo
(3 Km)