Dal 18 al 21 Agosto, concerti di musica antica e tradizionale, giullari, giocolieri, mangiafuoco, falconieri faranno vivere quattro giorni da favola nel Borgo riportato al tempo del '400.
Commercianti ed Artigiani del paese indosseranno abiti consoni all'epoca ed accetteranno solo la moneta corrente consentita nel Marchesato del Finale: il Finarino.
Inoltre centinaia di personaggi in abiti medioevali, si avvicenderanno per le vie di Finalborgo.
In tutto il paese rifioriranno antiche botteghe, mentre musici, popolani e mendicanti attenderanno il Marchese per la sera, il quale, accompagnato dalla Marchesina e dalla Corte tutta, darà personalmente il benvenuto agli ospiti; si potrà quindi assistere all'ufficio dell'amministrazione della giustizia, ad avvincenti duelli di spada dei "Cavalieri del Finale", prove di abilità degli "Arcieri della Torre dei Diamanti" e tanti altri spettacoli e animazioni.
Non mancheranno i luoghi dove il viandante potrà rifocillarsi: nella splendida cornice dei Chiostri di Santa Caterina verrà allestita "La Locanda dei Cavalieri" dove gli avventori potranno assaporare antiche ricette servite su piatti di pane direttamente dai Paggi del Marchese e ammirare i sensuali volteggi delle odalische; l'osteria portoghese dove si potrà gustare l’ottimo vino portoghese e carni speziate servite da particolari e divertenti personaggi.